[RIFORMANDO:427] Re: Entrate tributarie +7,2%
Francesco Paolo Forti  Giovedi`, 06 Aprile 2000

At 17,01 06.04.00 , MOBIGLIA wrote:
>ROMA - E' boom per le entrate tributarie nel corso del '99, cresciute del
>7,2 per cento. Nel corso dello scorso anno sono state accertate entrate
>tributarie erariali nette per 606.497 miliardi. Al netto dei rimborsi e
>delle compensazioni, le imposte dirette sono aumetate di circa 23.176
>miliardi e le indirette di circa 17.382. Il dato arriva dal ministero delle
>Finanze, secondo il quale i contribuenti italiani sono diventati più
>corretti con il fisco. Una quota del gettito - spiega però il ministero - è
>dovuto agli effetti della riforma Irap, che ha reso alcuni tributi
>indeducibili dalle imposte sui redditi. "Tuttavia tale effetto - afferma il
>ministero - non esaurisce l'incremento registrato". Così confrontando i
>risultati con gli importi previsti in sede di bilancio assestato emerge una
>eccedenza Irpef di 2.400 miliardi e Irpeg di 6.100 miliardi. 
>[repubblica - news]
>..
>Non si specifica se l'incremento del gettito sia dovuto al recupero
>dell'evasione, ma sembra proprio di no.
>I contribuenti sono diventati piu' corretti col fisco, o il fisco e'
>diventato piu' opprimente con i contribuenti? 

Il fenomeno e' accaduto in molto paesi europei ed e' legato all'aumento
di gettito che si ottiene quando c'e' una ripresa economica in atto. 
Contempraneamente scendono molte spese sociali (ad esempio i sussidi
della disoccupazione, dove esistono) e cio' stravolge rapidamente il
bilancio, portandolo repentinamente in attivo. 

>Alla fine dei fatti, il dato oggettivamente indica che le famiglie italiane
>hanno pagato mediamente il 7% in piu' di tasse.

La media dice poco, visto che sotto c'e' un sommerso pari al 28% del PIL. 

>Dobbiamo rallegrarcene? A quando una razionalizzazione del sistema fiscale e
>una riforma "americana" o "svizzera" che semplifichi alla radice le cose e
>permetta di combattere realisticamente l'evasione? Non sara' per caso che
>quel 7% in piu' di entrate significa che i soliti noti hanno pagato il 10% e
>passa in piu' dell'anno precedente, mentre i soliti "ignoti" continuano a
>non pagare quasi nulla, magari con baby pensione e doppio lavoro nero...?

Con il fisco inefficente che abbiamo, non possiamo chiederlo. 
Possiamo solo immaginarlo. E credo che la risposta che immaginiamo
sia positiva. 

Saluti,
Francesco Forti

PS: 
sul sistema fiscale "svizzero"

http://rost.trevano.ch/~forti/chfisc.htm
sul lavoro nero nel mondo:

http://rost.trevano.ch/~forti/lavoronero.html

 






[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]