![]() |
Francesco Paolo Forti ha scritto: > At 13,25 24.02.00 , Corrado Truffi wrote: > > >Una considerazione finale: ciò fa del ministero della pubblica > >istruzione italiano, credo, la seconda organizzazione mondiale come > >numero di dipendenti (dopo il Pentagono USA). Credo molto nell'idea > >dell'autonomia scolastica, ma forse sarebbe ora di completarla davvero > >facendo sì che gli insegnanti siano anche formalmente dipendenti delle > >scuole (o di loro aggregati). E' giusto che l'Italia investa sui giovani in cultura e formazione. Il problema e' che tutto va bene fino a che non si tocca niente. > Federalizzare la scuola, affidandola all'ente locale (che in ambito > federalistico non e' <<ente>> ma soggetto politico). Puo' essere una soluzione ma l'importante e' avere un progetto coordinato con le altre autonomie locali in modo dare dignita' giuridica ai titoli. > Avere stipendi diversi a seconda del costo della vita. > Non e' possibile avere lo stesso stipendio ad Enna e a Milano. Qui si potrebbe valutare la convenienze a dare le cattedre agli extracomunitari. Costano meno poiche' risparmiano molto e rinunciano alla qualita' della vita, in attesa di un futuro migliore. Saluti. Francesco Parisi ![]() |