[RIFORMANDO:368] R: Saper fare i conti
Corrado Truffi  Giovedi`, 24 Febbraio 2000

> Mi chiedo attraverso quali alchimie ed elaborazioni
> pseudo-matematiche la RGS (o Televideo) siano
> arrivati a partorire questo 46,69%  !!!!!!!!

è solo una imprecisione o ignoranza di chi ha diffuso i dati senza
chiarirne la logica di costruzione. Quella citata da RGS è la spesa
dell'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DELLO STATO, ossia la spesa DIRETTA dei
ministeri, e non quella pubblica complessiva.

Ora, dato che gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado (circa
1 milione di persone, credo) sono a tutti gli effetti dipendenti del
ministero (e non delle scuole), il risultato diventa ovvio.

Se ad esempio i dipendenti delle USL fossero organizzati come gli
insegnanti (ossia dipendessero direttamente dal ministero della sanità),
la proporzione sarebbe ovviamente diversa.

Una considerazione finale: ciò fa del ministero della pubblica
istruzione italiano, credo, la seconda organizzazione mondiale come
numero di dipendenti (dopo il Pentagono USA). Credo molto nell'idea
dell'autonomia scolastica, ma forse sarebbe ora di completarla davvero
facendo sì che gli insegnanti siano anche formalmente dipendenti delle
scuole (o di loro aggregati).




[Date Prev] [ ">Back ] [Date Next]