La storia de L'Ulivo: IL PROGRAMMA

Tesi per la definizione della piattaforma programmatica de L'Ulivo

Tesi n° 54 Torna all'Indice delle Tesi


Una distribuzione commerciale in linea con l'Europa

La struttura del sistema distributivo e il ruolo che questo svolge nel sistema economico hanno riflessi importanti sul costo e la qualità dei servizi offerti all'utente finale, sull'occupazione e sulle attività a monte, segnatamente quella industriale. Il problema occupazionale è grave perché ogni nuovo posto creato dalla grande distribuzione cancella 2-3 posti di lavoro nel commercio tradizionale. Le azioni di difesa e gli ostacoli creati negli ultimi 25 anni allo sviluppo della distribuzione moderna non ne hanno fermato lo sviluppo; è mancata invece un'azione vera che facendo leva su meccanismi di mercato e di incentivi consentisse alle imprese di piccole dimensioni di giocare un ruolo più incisivo.

Nel settore alimentare e dei beni di largo consumo standardizzati sembrano non esservi soluzioni diverse dalla realizzazione di più elevate economie di scala ottenute attraverso forme di aggregazione non episodiche, che consentano alle minori imprese commerciali uno sforzo in direzione di una maggiore efficienza e quindi condizioni di sopravvivenza; nei settori non alimentari la concorrenza a scala europea si farà più pesante ma la situazione è meno deteriorata e, se affrontata, consentirà alle nostre aziende commerciali un rinnovo rapido ed efficace.

La scarsa trasparenza e la lunghezza delle procedure amministrative ha fino ad oggi limitato oltre ogni possibile aspettativa l'entrata di grandi distributori non nazionali; tale barriera invisibile non può però costituire ancora per molto un filtro sostenibile, sia per la maggiore capacità degli stranieri di costruire collaborazioni con operatori locali, sia per la necessità che l'Italia ha di avvicinarsi alle normative degli altri paesi dell'Unione Europea.

Le politiche effettuate fino ad oggi nella distribuzione commerciale non favoriscono, tra l'altro, la creazione di competenze e lo sviluppo di competitività sia nelle imprese di piccole che in quelle di grandi dimensioni; se quelle tradizionali tendono a soccombere, quelle di maggiore entità hanno le caratteristiche per costituire un potenziale obiettivo di acquisizione da parte di imprese non nazionali. Tali caratteristiche fanno riferimento a rendite di posizione accoppiate ad organizzazioni meno efficienti rispetto ai concorrenti internazionali e non sufficientemente in grado di gestire gli aspetti più innovativi dell'attività, quali la marca commerciale, la logistica e la gestione della sovrabbondanza di informazioni.

L'entrata e la presenza di distributori non nazionali facilita inoltre l'entrata di prodotti e derrate provenienti da altri paesi visto che si afferma la prassi degli eurocontratti tra grandi produttori e grandi distributori europei.

Non va neppure dimenticato che l'utente finale sostiene il prezzo di forme distributive poco efficienti, come mostrano i dati sulle differenze tra i prezzi all'industria e i prezzi al consumo.

Gli interventi che proponiamo sono:

- Governare con gli incentivi prima che con i divieti: tali incentivi devono essere non transitori e orientati all'agevolazione sia dell'innovazione e della riqualificazione del servizio offerto, che alla riduzione dei costi e dell'aumento di produttività, favorendo, in particolare:

- l'adeguamento dimensionale, la riconversione aziendale e la mobilità sul territorio delle imprese commerciali per un più efficiente posizionamento sul mercato e per una integrazione con azioni di progettazione del centro storico e commerciale;

- l'assistenza tecnica, l'innovazione tecnologica ed organizzativa e la qualificazione professionale;

- l'innalzamento della qualità e del livello dell'associazionismo tra imprese: gli incentivi sono rivolti a favorire la nascita e l'attività di centrali sia di origine industriale sia di origine commerciale, che coordinino, anche se non controllano in senso proprietario, più punti vendita, fornendo servizi che aumentino la produttività o la capacità competitiva delle imprese associate;

- l'accesso al credito anche mediante la prestazione di garanzie collettive.

- Favorire la realizzazione di economie di scala alle dimensioni minori, oltre che la creazione di competenze di ordine superiore nella gestione della filiera di attività a monte dell'attività distributiva.

- Giungere ad un prelievo più equo e più semplice, impostato su una maggiore chiarezza e trasparenza con il fisco, ad esempio sostituendo i contributi sanitari e la tassa sulla salute con la nuova imposta regionale; con la semplificazione e la ristrutturazione di alcune imposte (TOSAP e TARSU). I rapporti con il fisco vanno impostati su accertamenti concordati, basati su studi di settore, uscendo dall'incoerente susseguirsi di misure punitive e di condoni. La tassazione del reddito d'impresa sarà rivista, attribuendo una aliquota bassa alla parte di utile che remunera il capitale investito;

- Modificare la politica di concessione delle licenze per grandi superfici, che devono procedere sulla base della presentazione di un progetto di impatto urbanistico ed economico e dell'eventuale contributo dell'impresa alla realizzazione delle infrastrutture.

- Inserire nella pianificazione urbanistica lo spazio per le attività commerciali. In tale ambito intervenire sulle aree dismesse e sui centri storici riducendo oneri immobiliari e creando servizi di supporto operativo per favorire la riorganizzazione e la competitività delle piccole imprese che si vogliono muovere sul piano dell'efficienza e dell'efficacia. Il ruolo di centro commerciale naturale del centro storico si addice e caratterizza il profilo urbanistico e sociale del territorio italiano, ne costituisce un importante motivo di rivitalizzazione e di mantenimento di un alto livello di qualità della vita, rappresentando inoltre una importante infrastruttura per l'industria turistica e per lo svolgimento di attività culturali. Tale centro storico e commerciale deve essere caratterizzato da servizi coerenti sia con le finalità urbanistiche che con quelle commerciali, la cui realizzazione avviene con il contributo e l'incentivo del governo locale e delle categorie economiche.

- Rivedere sotto il profilo istituzionale il numero e il ruolo degli attori coinvolti in politiche di indirizzo e di impianto dell'attività commerciale. Le responsabilità di Comune, Area Metropolitana, Provincia e Regione devono essere adeguate all'impatto dell'attività commerciale sul territorio e sulle sue dimensioni socio-economiche.

- Semplificare l'esercizio dell'attività commerciale riducendo drasticamente il numero di interlocutori ai quali chiedere autorizzazioni per l'esercizio, il trasferimento e l'ampliamento dell'attività, introducendo regolamenti orientati all'utente e procedure di silenzio-assenso. In caso contrario non si favorisce la nascita di nuovi imprenditori commerciali.

- Favorire il processo di internazionalizzazione delle aziende commerciali di medie-grandi dimensioni.

PER TUTTO L'ULIVO

Il futuro ha radici antiche