La
storia de L'Ulivo: La Costituzione dei Comitati
|
I Comitati
- I COMITATI
- COSA SONO:
- COME SI FORMANO I COMITATI:
- COSA FANNO I COMITATI:
- IL CENTRO/BOLOGNA
- Come si collega
ai comitati:
- IL RUOLO DEI COORDINATORI
REGIONALI
Sono gruppi spontanei dei cittadini che hanno fiducia in Prodi
e ne promuovono la diffusione del programma e il successo elettorale,
attraverso azioni che privilegiano il contatto e la discussione
personale diretta. Non sono la duplicazione di strutture di partito,
sono composti da un massimo di trenta persone. Possono organizzarsi
per territorio o per tema (scuola, lavoro, cultura, impresa, ecc.).
Possono fare riferimento a strutture aziendali o associative già
esistenti.
- Possono nascere ex novo.
- Possono nascere per filiazione riunendo parte degli aderenti
al comitato "madre". I comitati nati così saranno più
agili e, quindi, propositivi snellendo nel contempo il comitato
d'origine.
- Per costituirsi il comitato non deve affrontare adempimenti
burocratici; è sufficiente che alcuni amici formino
un comitato di fatto.
- Non è necessario alcun statuto. Se, il comitato
vuole proprio averne uno può stilarlo autonomamente.
Bologna non da alcun modello di statuto da seguire. In questo
caso, lo statuto dovrà riportare una frase del genere
seguente: "... Il Comitato ha come sua ragione il sostegno
all'azione politica del prof. Romano Prodi, sostegno che realizzerà
in autonomia rispondendo nelle persone dei referenti dell'attività
e delle iniziative intraprese in tal senso".
- Da Bologna non verranno dati riconoscimenti, ufficializzazioni,
primogeniture e similari. Ogni comitato risponderà
delle proprie iniziative in suo nome. I comitati costituiti,
però, dovranno manifestarsi a Bologna via fax indicandoci
i seguenti elementi:
- Il nome del comitato;
- il recapito (postale - telefonico);
- il numero fax del comitato che deve sempre essere
raggiungibile;
- il cap della sede del comitato;
- il recapito postale, telefono e fax di uno o due
referenti;
- qualche indicazione sul profilo professionale e
politico dei referenti;
- l'elenco degli aderenti di maggior spicco e qualche
indicazione degli eventuali incarichi politici, sindacali,
e amministrativi ricoperti anche in passato.
- (Con questi dati il comitato viene identificato ed inserito
nel nostro archivio elettronico)
L'attività iniziale del comitato dovrà essere propositiva.
Sono graditi: suggerimenti programmatici, individuazione delle
problematiche locali, iniziative locali, ecc..
Successivamente sarà Bologna ad essere propositiva
e a dare indicazioni e coordinare l'attività dei comitati
locali.
- Raccolgono adesioni al comitato tramite contatti interpersonali
- Svolgono un'azione di informazione e di approfondimento
sul programma e sulla politica di Romano Prodi, tramite il
contatto interpersonale.
- Diffondono materiale informativo che viene trasmesso dal
centro. Tale materiale, ridotto all'essenziale, riguarda l'aggiornamento
di:
- informazioni sul programma;
- informazioni sui temi di discussione più dibattiti.
- Trasferiscono materiale propagandistico (gadget, ecc.)
ai membri e da questi ai potenziali elettori.
- Possono eventualmente facilitare la raccolta di finanziamenti
tramite contributi volontari, non obbligatori, erogabili singolarmente
o tramite un responsabile di comitato. (vedere allegata nota
esplicativa).
- Rappresentano un riferimento organizzativo locale per eventuali
dibattiti pubblici sul programma.
- Inviano rappresentanti alle convenzioni nazionali e locali.
- Si riuniscono per programmare le iniziative e per la proliferazione
dei comitati generati dal proprio.
Non può e non vuole selezionare e controllare i comitati,
ma si limita a registrarli.
Il collegamento avviene attraverso l'invio di materiale informativo
e promozionale:
- materiale di base sul programma e sul candidato Prodi,
da inviare al momento della costituzione del comitato;
- materiale di aggiornamento da inviare periodicamente o
in caso di circolare particolarmente rilevanti durante la
campagna elettorale (attacchi pesanti degli avversari, innovazioni
sul programma, ecc.); tale materiale consiste in:
- selezione articoli pubblicati di particolare rilevanza
programmatica privilegiando articoli di Prodi o sue interviste;
- videocassetta con interventi di Prodi tratti da trasmissioni
televisive o da interventi pubblici particolarmente caratterizzanti;
- aggiornamenti tempestivi sul calendario degli eventi
e delle iniziative della campagna elettorale a livello
locale e nazionale;
- materiale promozionale da distribuire gratuitamente
o su corresponzione di un contributo finanziario;
- collegamento informatico per il quale seguiranno specifiche
al riguardo.
Il centro utilizzerà dei coordinatori regionali che funzioneranno
come punto di riferimento e di garanzia per le attività
dei comitati.
I coordinatori non avranno funzione di controllo ma solamente
di supporto per meglio raccordare le attività tra il
centro e i comitati.
PER TUTTO L'ULIVO