Il Sito della Comunita' per L'Ulivo. Per tutto l'Ulivo.
Scrivici
Mail
Ricerca
Search

Segnala queste pagine
ad una amico
www.perlulivo.it

[ al 13 Maggio]

       
 
 

Dieci idee per L'Ulivo

L’Unità – 10 Marzo 97
Nel castello tutti cantavano "Bella ciao"

GARGONZA. Si cantava "Bella ciao", l'altra sera, sabato, nel castello di Gargonza. L'atmosfera, al termine della prima giornata di seminario dell' Ulivo, era decisamente buona. E' stato lo stesso Romano Prodi a ricordarlo ieri, e a portare il piccolo avvenimento come esempio del "clima sereno" che regna tra i protagonisti delle due giornate, nonostante l'appartenenza a diversi partiti. Dunque sabato, dopo la cena, tutti a cantare. Oltre al "classico" canto dei partigiani Prodi e sua moglie Flavia hanno anche intonato cori alpini e canti dei boy scout. Alla fine, dopo qualche ora, la voce più intonata è risultata essre quella del pidiessino Pierluigi Bersani, ministro dell'Industria, che si è esibito in arie del "Don Giovanni". Un altro esponente della Quercia, il sottosegretario agli Esteri Piero Fassino si è fatto onore, correggendo le tonalità dei canti gregoriani. E a dirigere tutto pensava il professor Umberto Eco, che per tutta la serata ha scandito il tempo come un vero direttore d'orchestra.


Pagina precedente

Home Page


 

Le radici dell'Ulivo
Dall'idea di Romano Prodi alle vittorie elettorale
Il Governo de L'Ulivo
Il Movimento per L'Ulivo
Da Prodi a D'Alema
Storia di un anno difficile
Quattro anni di Centrosinistra

Home |Partecipa |» Le Radici dell'Ulivo «| Scrivi | Ricerca