
LUnità
10 Marzo 97
Chiude
tra le polemiche
il convegno di Gargonza.
Prodi: "Ci espanderemo senza inciuci"
Mussi
critica DAlema, lUlivo divide il Pds. Veltroni:
"La sinistra da sola perde"
Il capogruppo
della Camera definisce "arbitrario" il discorso del
segretario della Quercia. "Se non si rafforza la coalizione
il governo non dura". Il premier evita lo scontro. Marini:
non si possono sciogliere i partiti.
GARGONZA.
Dopo Veltroni che ieri ha ribadito che è "un errore
indebolire lUlivo per rafforzare la sinistra"
è sceso in campo un altro "colonnello" a difendere
la scelta strategica dellUlivo dallinterpretazione
di D Alema che il giorno prima a Gargonza aveva sottolineato
lautonomia delle radici della Quercia. E' stato Fabio
Mussi, presidente dei deputati della Sinistra democratica, a
criticare il segretario del Pds :"E' vero che prima c'erano
la Dc, il Pci e il Psi. Però descrivere quell'insieme di forze
come un unico campo che avrebbe perso 15 milioni di voti lo
trovo arbitrario". L'Ulivo è altro. "C'è un salto
- ha detto Mussi - è proprio cambiata la storia del paese".
"Noi non siamo - ha aggiunto - i reduci di una battaglia
perduta
La coalizione ha più bisogno si solida unità politico-culturale
di quanto non ce ne sia oggi". Non basta - ha detto ancora
Mussi a D'Alema - dire che "il governo è un dogma
Lo è se rafforza la coalizione altrimenti neanche il dogma potrà
durare a lungo". Un intervento che ha mandato in un brodo
di giuggiole, tanto da portarlo ad abbracciare Mussi dopo il
suo applauditissimo intervento davanti alla platea del seminario
del Pds. Ma Prodi, ieri, ha tenuto anche a smussare la polemica:
ha citato Mao per dire che la forza del suo governo è la "capacità
di prendere topi" - cioè di fare e di decidere - ma ha
anche ricordato che per D'Alema "la stabiltà del governo
è un dogma". E comunque, ha ammonito, i singoli partiti
non pensino di vincere più della coalizione. Il segretario dei
Popolari, Franco Marini, ha esortato a rafforzare l'Ulivo, ma
ha ricordato che i partiti non si possono sciogliere: "Anche
perché gli ulivi per crescere hanno bisogno di decine e decine
di anni".
Ritanna
Armeni
Pagina
precedente
Home
Page