Il Sito della Comunita' per L'Ulivo. Per tutto l'Ulivo.
Scrivici
Mail
Ricerca
Search

Segnala queste pagine
ad una amico
www.perlulivo.it

[ al 13 Maggio]

       
 
 

Dieci idee per L'Ulivo


"La Repubblica" 7 marzo 97
Panchina lunga al castello
manca solo Da Empoli

di CURZIO MALTESE

"DIECI idee per l'Ulivo", in due giorni, non sono poche. E poi perché chiederle sempre agli altri? Tanto per cominciare gli organizzatori di Gargonza, seconda tappa del giro de li castelli (o Relais & Chateaux) dell'intellighenzia italiana, potevano farsene venire una migliore che non copiare la trovata del ritiro di Pontignano. Dalla scelta del luogo, un'altra Arcadia, fino all'ormai scontato divieto d'ingresso ai giornalisti e alle telecamere. Somma ipocrisia per un evento studiato nei dettagli per attrarre la curiosità pettegola dei media. A cominciare dal balletto dei nomi, in perfetto stile calcistico. Con le polemiche all'italiana, ovvero sul nulla, fra i finti esclusi (Gerardo Bianco come Roberto Baggio), i delusi perché non invitati, i delusi perché invitati, quelli che preferiscono rimanere all' estero (Stefano Rodotà alias Gianluca Vialli), gli altri che non sentono più il fascino della maglia (Stefano Benni/Roberto Mancini). Finché il commissario tecnico dell'Ulivo, Omar Calabrese, non ha sciolto la riserva e diramato le convocazioni. E tutti hanno tirato un sospiro. Seguito da uno sbadiglio. Rieccoli. Da una parte, Prodi, Veltroni, D' Alema, Marini, Manconi e insomma la squadra della maggioranza, con dieci ministri e una panchina tanto lunga da comprendere Lapo Pistelli e Pier Luigi Petrini, transfuga leghista. Dall'altra il blocco storico degli intellettuali di sinistra, quelli che da trent'anni non si perdono un convegno o un appello. Capitanato, ci mancherebbe, da Eco e Vattimo. E poi Luciano Berio ed Ettore Scola, Corrado Augias e Luigi Spaventa, Andrea Manzella e tanti altri. Tutti o quasi campioni della cultura le cui idee migliori, purtroppo, risalgono nella maggioranza dei casi agli anni Sessanta e Settanta. E meno male che arrivano il prete giovanilista don Mazzi e Maurizio Costanzo a portare una ventata di modernità agli stati generali dell' Ulivo. Costanzo che, a parte l'iscrizione alla P2 e L'Occhio, ha avuto un'altra idea negli ultimi vent'anni e da allora la mette in scena tutte le sere che il buon dio manda in terra. Non resta che sperare nelle donne e nei giovani, come ha detto D'Alema al congresso. Qui ne sono stati invitati addirittura due, uno per categoria. Elvira Sellerio, già consigliera nella Rai dei professori. Ed Enrico Letta, deputato popolare e nipote di Gianni Letta, in rappresentanza anche della vasta categoria dei nipoti, cara al centro sinistra. A proposito, resta inspiegabile l'assenza fra i convitati di pietra di Giuliano da Empoli e Vittorio Veltroni, le uniche novità intellettuali dell'era ulivista. Ne sentiremo la mancanza, noi giornalisti. Ma soprattutto loro, i Prodi, Ciampi e Dini che a guardare la coppia di professorini, così piccoli e già tanto bolsi, devono sentirsi giovani e pimpanti come rock star.

LA DUE giorni nel castello promette d'essere uno degli eventi più noiosi dell' anno. In linea, del resto, con il primo anno di vita (?) dell'Ulivo trascorso all'insegna dello slogan: l'assenza d'immaginazione al potere. E in fondo è meglio così. Il progetto di "rilanciare l' Ulivo con dieci idee" balenata a Omar Calabrese, già protagonista di un rilancio di Alba Parietti sfociato in una crisi di nervi della soubrette, appare un po' inattuale e avventurosa. Finora Prodi e compagni sono riusciti a governare senza una sola idea, al massimo con qualche parametro. Se Eco e Vattimo, i più pericolosi in tal senso, gliene danno davvero dieci in un colpo chi ci salverà dal regime?


Home Page

Ritorna alla pagina precedente


 

Le radici dell'Ulivo
Dall'idea di Romano Prodi alle vittorie elettorale
Il Governo de L'Ulivo
Il Movimento per L'Ulivo
Da Prodi a D'Alema
Storia di un anno difficile
Quattro anni di Centrosinistra

Home |Partecipa |» Le Radici dell'Ulivo «| Scrivi | Ricerca