Il Sito della Comunita' per L'Ulivo. Per tutto l'Ulivo.
Scrivici
Mail
Ricerca
Search

Segnala queste pagine
ad una amico
www.perlulivo.it

[ al 13 Maggio]

       
 
 

La rassegna della stampa - "Corriere di Arezzo"
CORRIERE DI AREZZO - 10 MARZO 1997
Dopo la cena al castello cori alpini e canzoni partigiane in un clima da "rimpatriata"

D'Alema peggio del gelo che ha bruciato gli olivi della Valdichiana? Prodi dice di no. Dice che la sua pianta è vigorosa e che dal Frantoio di gargonza la coalizione esce rafforzata.Una sintonia tra le parti che sabato notte, su al castello, si è trasformata in un coro apiù voci. hanno cantato, quelli dell'Ulivo, e Prodi e Bassanini ieri hanno voluto che si sapesse in giro. Che il clima era non solo sereno ma euforico, come per una "rimpatriata" tra amici. Dopo la cena tutti i partecipanti al seminario, politici e intellettuali, si sono messi tutti a cantare. Compresi il Presidente del Consiglio e la moglie Flavia che si sono distinti nell'interpretazione di "Bella Ciao". Ma quelli del castello hanno eseguito anche altre canzoni partigiane, cori alpini e canti dei boy scout. Il più intonato? Il ministro Bersani, che si è esibito in arie del Don Giovanni. Il sottosegretario Fassino correggeva le tonalità dei canti gregoriani ed Umberto Eco scandiva il tempo come un direttore d'orchestra.


Pagina precedente

Home Page


 

Le radici dell'Ulivo
Dall'idea di Romano Prodi alle vittorie elettorale
Il Governo de L'Ulivo
Il Movimento per L'Ulivo
Da Prodi a D'Alema
Storia di un anno difficile
Quattro anni di Centrosinistra

Home |Partecipa |» Le Radici dell'Ulivo «| Scrivi | Ricerca