|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Gli
Interventi Se è vero che oggi nellUlivo convivono i limiti e le speranze che attraversano il centro-sinistra, è altrettanto vero che con lUlivo si è avviato un processo irreversibile di aggiornamento della politica. Ma nella prospettiva di un progressivo indebolimento della democrazia fondata sulle specificità le speranze sono di gran lunga più forti. LUlivo infatti rappresenta una grande occasione per aiutare la società italiana a liberare risorse ed energie impedendo che il Paese si trasformi in una giungla dove sono le ragioni dei più forti a prevalere.
Quattro sono i rischi che io intravedo sulla strada dellUlivo:
Ma le speranze, i desideri presenti nellUlivo - gli obiettivi sui quali stiamo già lavorando - sono molti di più di quanti sono i limiti a cui prima ho fatto riferimento.
Prima di concludere con una citazione che trovo pertinente con le questioni che abbiamo affrontato in questo seminario vorrei ammonire le forze del centro sinistra a non lasciare alla destra il progetto di rafforzare lesecutivo: solo a partire da questa premessa sarà possibile coniugare sul terreno della politica limiti e desideri. Perché: "... se luomo, dopo un lavoro di cinquantanni, volge lo sguardo indietro al suo passato, egli riconoscerà già il progredire. Questa conoscenza, come cognizione della razionalità del mondo, lo libera dal sentimento luttuoso della distruzione dei suoi ideali: ciò che vi è di vero in questi ideali si conserva anche nellattività pratica, solo ciò che non vi è di vero, le vuote astrazioni, devono essere dalluomo consumate nel lavoro..." (Hegel)
|
|
|
![]() |
Home |Partecipa |» Le Radici dell'Ulivo «| Scrivi | Ricerca