La nascita dell'euro rappresenta la tappa piu' importante 
                  verso l'integrazione europea, ma le sue origini risalgono ormai 
                  a quasi cinquant'anni fa.
                 Ecco le principali tappe percorse dall'Unione europea: 1951: 
                  Germania, Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda e Italia danno 
                  vita alla Ceca (Comunita' europea carbone e acciaio) 1957: I 
                  paesi membri della Ceca estendono la cooperazione all'energia 
                  atomica (Euratom) e agli altri settori dell'economia (Cee) con 
                  la firma dei Trattati di Roma.
                 1968: I Sei sopprimono ogni barriera doganale 
                  tra loro e adottano un tariffario comune per l'import extra-Cee. 
                  Libera circolazione dei lavoratori.
                 1972: Regno Unito, Danimarca e Irlanda entrano 
                  nella Cee.
                 1979: Adozione del Sistema monetario europeo. 
                  Prima elezione a suffragio universale del Parlamento europeo.
                 1981: Entra la Grecia.
                 1986: Aderiscono Spagna e Portogallo 1992: 
                  I Dodici firmano il Trattato di Maastricht, nasce l'Ue 1995: 
                  Austria, Svezia e Finlandia entrano nell'Ue. Entra in vigore 
                  la convenzione di Schengen che elimina le frontiere tra i paesi 
                  partecipanti.
                 1997: L'Ue inizia a discutere l'adesione 
                  dei paesi Est europei 
                
 1998: nasce l'euro con 11 paesi che aderiscono 
                  alla prima fase: sono fuori Gran Bretagna, Grecia, Danimarca 
                  e Svezia..