Il
Governo de L'Ulivo: L'INGRESSO IN EUROPA
|
Euro:
chi decide sulla moneta unica?
Dopo l'esame
delle commissioni tecniche,
la decisione finale sarà politica
BRUXELLES - E' un
''pensatoio'' economico-statistico di altissimo livello quello
chiamato a dare un parere consultivo ad Eurostat. Quest'ultimo
e' il nome della commissione europea che poi dara' un giudizio
economico sulle economie dei paesi candidati ad entrare nella
moneta unica.
La decisione finale del 2 maggio sara' politica: spettera' ai
capi di stato e di governo dei quindici decidere chi entrera'
e chi no.
La sigla in inglese e' Cmsb, Commissione per le statistiche
monetarie, finanziarie e della bilancia dei pagamenti. Ne fanno
parte non solo i quindici Paesi dell'Unione europea ma anche
alcuni dei principali organismi internazionali in campo economico-monetario.
Nella Cmsb sono rappresentati, infatti, oltre alle banche centrali
e agli istituti di statistica nazionali dei Quindici, anche
la Commissione europea, l'Istituto monetario europeo, l'Ocse,
il Fondo monetario internazionale, la Banca dei regolamenti
internazionali e lo stesso Eurostat: in altre parole, il ''fiorfiore''
dell'intelligenza economico-statistica a livello mondiale.
Per tirare le fila di un consesso cosi' numeroso, la Cmsb ha
un comitato esecutivo, ristretto ad una decina di persone, che
formula il parere consultivo e non vincolante da sottoporre
al vertice di Eurostat. Il verdetto finale si basa su due elementi:
l'opinione del Cmsb e l'applicazione del Sec 79, il Sistema
europeo di contabilita' nazionale in vigore ai fini di Maastricht.
PER TUTTO L'ULIVO