![]() |
I requisiti per entrare nel club dell'Euro Il biglietto d'ingresso per l'adesione alla moneta unica e' stato fissato nel trattato di Maastricht, che prevede sei requisiti minimi (cinque economico- finanziari e uno giuridico- istituzionale) per entrare nel club dell'euro, i cosiddetti criteri di convergenza. Eccoli in sintesi: - Saldo di bilancio: i bilanci pubblici non possono presentare deficit superiori al 3% del Prodotto interno lordo (Pil). La cifra del 3%, tuttavia, non e' indicata come una soglia invalicabile ma come un ''valore di riferimento'', rispetto al quale sono ammissibili scostamenti solo se: a) c'e' una riduzione sostanziale e continua
verso l'obiettivo fissato; - Debito: il debito pubblico non puo' oltrepassare la soglia del 60% del Pil. Ma anche in questo caso il limite non e' tassativo. Il trattato, infatti, ammette una deroga, se ''il rapporto debito-Pil si sta riducendo in misura sufficiente e si avvicina al valore di riferimento con ritmo adeguato''. - Inflazione: il tasso d'inflazione deve mantenersi entro un margine di tolleranza di massimo un punto percentuale e mezzo rispetto alla media dei tre Paesi piu' ''virtuosi'', cioe' quelli con l'indice piu' basso. - Tassi d'interesse: il rendimento nominale dei titoli di Stato con scadenza decennale deve mantenersi entro un margine di tolleranza di massimo due punti percentuali rispetto alla media dei tre Paesi piu' ''virtuosi''. - Tasso di cambio: la valuta nazionale deve appartenere da almeno due anni al meccanismo di cambio del Sistema monetario europeo (Sme), all'interno del quale deve mantenersi stabile, cioe' senza svalutazioni e rispettando la banda di oscillazione ''normale'', che dall'agosto 1993 significa +/-15% rispetto alla parita' centrale (secondo un'interpretazione piu' rigorosa, invece, significa +/- 2,25%). - Convergenza legale: C'e' poi il criterio della cosiddetta convergenza legale, cioe' l'indipendenza della Banca centrale dal potere politico e la conformita' del suo statuto con quello della Banca centrale europea (Bce) e del Sistema europeo delle banche centrali (Sebc), anch'essi indicati nel trattato di Maastricht.
|
|
|