COMUNICATO STAMPA DI ARTURO PARISI SU INIZIATIVA
14 GIUGNO
Confermiamo il nostro interesse per l'iniziativa oggi annunciata
da Carta 14 Giugno, diretta a proporre un confronto sui programmi
che supera i limiti e le pretese di un vertice di dirigenti
di partito per aprirsi alla partecipazione di associazioni e
cittadini.
Roma, 29 luglio 1999 Ufficio Stampa de "i Democratici" Piazza
SS. Apostoli, 73 00187 ROMA Tel. 06.6990200 Fax 06.69781764
------
ULIVO2: CARTA 14 GIUGNO, A SETTEMBRE INCONTRO MAGGIORANZA =
29/07/99 16:24
(ASCA) - Roma, 29 lug - Carta 14 giugno propone per settembre
un incontro della maggioranza per avviare un confronto su ''come
si puo' dare vita a un nuovo Ulivo''.
L'iniziativa e' stata annunciata oggi in una conferenza stampa
a Montecitorio tenuta da Achille Occhetto, Beniamino Andreatta
e Pietro Scoppola, presenti Giovanni Bianchi, Tana de Zulueta
e Paolo Palma. Iniziativa, ha sottolineato Occhetto, volta a
tutte le forze della maggioranza, intesa pero' come una ''riunione
larga'' non ristretta ai partiti che fanno parte del governo,
ma in senso piu' ampio ''a chi ci vuole stare'' all'opera di
rilancio dell'Ulivo. Un invito quindi che esce dalla logica
della ''costituente'' dell'Ulivo ristretta alle segreterie dei
partiti, ma aperta alla partecipazione ''dal basso'' di associazioni
e societa' civile''.
Si tratta di una riunione, ha spiegato il professore Scoppola,
per ''verificare la disponibilita' dei partiti a rinunciare
a parte della loro sovranita'''. Una procedura, ha aggiunto,
che ''da straordinaria deve diventare la norma''. Scoppola ha
sostenuto la necessita' di ''ricreare meccanismi di partecipazione''
che diano una risposta alla disaffezione politica dei cittadini,
specie dei giovani.
''Non bastano piu' -ha detto Scoppola- i tavoli dei vertici
dei partiti, si deve aprire alla partecipazione dei cittadini''
e solo in forza di questo verificare ''quale leadership possa
essere riproposta. Non si puo' rimanere all'idea che solo i
partiti siano soggetti politici. Ed e' per questo che lanciamo
l'iniziativa di settembre''. min/mus/mp (segue) 291624 LUG 99
(ASCA) - Roma, 29 lug - L'importanza dell'incontro di settembre,
e' stata sottolineata da Andreatta con riferimento alla scadenza
elettorale regionale della prossima primavera. Occorre -ha detto-
evitare la ''tentazione di ripartire burocraticamente'' nella
ricostruzione dell'Ulivo restringendolo alle segreterie dei
partiti. Occorre qualcosa di piu', ha detto ancora Andreatta,
di una ''sommatoria di partiti'', perche' ''non si puo' marciare
alla guerra con le armi del passato''.
Andreatta ha quindi spiegato che ''le candidature non possono
piu' nascere nelle fumose stanze della politica''. Ripercorrere
questa strada, ha aggiunto, vorrebbe dire perdere. Un esito
che si avrebbe inevitabilmente ''se non si trovasse un momento
corale... se non ci si rituffa in una realta' di popolo che
ha gia' detto no a Berlusconi. E questo popolo c'e', esiste,
anche se e' deluso''. Per Andreatta occorre dunque ''rimettere
in moto la macchina dei sentimenti... la scelta degli uomini.
A dicembre noi dobbiamo avere risolto questo problema. I partiti
devono fare un passo indietro e risentire la gente. Dobbiamo
recuperare una partecipazione: e a partire dalle regioni riconsacrare
l'Ulivo come era''. Per quanto riguarda il contenuto di questa
operazione di ricoltivazione dell'Ulivo, Andreatta ha indicato
come priorita' la capacita' di coniugazione tra il mercato e
l'attenzione al sociale: ''Coniugare mercato e welfare, fare
in modo che gli elettori si rendano conto che questo noi lo
sappiamo fare, che possono affidarsi a noi. Devono sapere -ha
detto ancora Andreatta- che noi questi problemi li affrontiamo
con il cervello elettronico e non con l'accetta, come farebbe
la destra''. min/mus/mp 291626 LUG 99
|