In uscita per i tipi della BCM, il primo libro italiano che affronta la campagna elettorale su Internet (dopo quella che si è delineata come la rivoluzione del 2004), il contesto e le nuove opportunità per l'organizzazione del consenso e la partecipazione politica in rete. Nell'obiettivo degli autori, STEFANO GAZZIANO e LUCA LONGO, noti in rete coi "nick" gaz e ll, da anni in prima linea nelle iniziative telematiche de L'Ulivo (1), offrire un contributo alla riflessione su quanto accaduto nell'ultimo anno nelle relazioni fra cittadini e politica e in particolare sull'organizzazione del consenso durante le ultime campagne elettorali. Il 2004 viene indicato da www.politicsonline.com come l'anno che verrà ricordato per la RIVOLUZIONE che internet ha portato nelle campagne elettorali: un anno epocale, di svolta, nell'uso e nell'impatto di Internet in politica. "Il futuro delle elezioni è sicuramente su Internet" sostengono ormai la maggior parte dei campaign manager americani. Tutto è cominciato con le primarie per le presidenziali USA, la cui storia e i cui siti vengono illustrati e ripercorsi. Anche il leader dell'Ulivo, ROMANO PRODI, nella sua prefazione
al libro di Gazziano e Longo dice: "In tanti stanno oggi correndo a
potenziare la propria presenza sulla Rete e, sia pure con più saggezza
che nel passato, lo fanno con forza e nuovo entusiasmo. Non ne possono
fare a meno non solo i grandi protagonisti del commercio elettronico
(da Amazon ad 'e-bay') o dei servizi in rete come Google, ma anche i
grandi editori della televisione e della carta stampata, i movimenti
religiosi e le organizzazioni umanitarie. (…) " Il quadro che si delinea è particolarmente eloquente: almeno negli USA, gli ultimi cicli elettorali evidenziano che il potere politico della televisione è in costante diminuzione. Dall'unico studio comparativo Internet/TV realizzato ad oggi (2001), risulta che durante le ore di lavoro la maggior parte del pubblico è su Internet, e che i giovani passano su Internet lo stesso tempo che passano guardando TV, se non di più in alcuni casi. Una realtà con cui fare i conti quotidianamente anche in Italia. Gli autori deliberatamente diffidano delle stime troppo ottimistiche che periodicamente compaiono, ma alla fine del 2004, e anche nella più conservativa delle ipotesi, nel nostro paese esistevano circa 6,4 milioni di connessioni Internet domestiche stabili (cioè il 34% delle famiglie ca.); in complesso sono tra i 14 e i 23 milioni gli internauti; il 51% delle famiglie possiede un computer. Numeri interessanti dal punto di vista elettorale. Nato come rapporto interno sull'uso elettorale di Internet, e successivamente aggiornato ed ampliato fino ai giorni presenti, INTERNET E POLITICA 2005 è rivolto a quanti siano interessati a cogliere gli aspetti principali di una mutazione in corso, di ciò che agli autori appare come un nuovo terreno globale di confronto e mobilitazione piuttosto che un nuovo media emergente. Il libro confronta le varie esperienze di politica in internet (siti per le presidenziali americane, siti dei principali partiti italiani in occasione delle amministrative e delle europee del 2004, monitoraggio dei risultati, le invenzioni, gli spunti creativi), propone regole, strategie e tattiche per campagne elettorali telematiche di successo e soprattutto, per la prima volta, mette in primo piano i punti chiave della comunicazione politica su internet:
In libreria da maggio 2005
Se nella vostra libreria fosse esaurito,
o se volete riceverlo a casa, contattate la
BCM s.r.l.: info@bcm-edizioni.it Via Sabotino 2a 00195 Roma - Tel: 06/37518537 - Fax: 06/37359399 --> Oppure acquistate ONLINE <-- Il prezzo del libro e' stato volutamente tenuto al minimo. Tutti i
proventi dei diritti d'autore andranno alla Comunita' di Perlulivo.it
Ufficio Stampa 1) Stefano Gazziano è un fisico, incappato nell'informatica da cui ricava di che campare fino dai tempi delle schede perforate. Oltre ad avere partecipato a Legambiente sin dai suoi inizi, ha fondato o fatto parte di diverse iniziative Internet in politica tra cui rutelli.roma.it (1996), rutelli2001.it, ulivo.it, perlulivo.it, centocitta.org. Luca Longo, si guadagna da vivere onestamente come chimico teorico. Ha fondato o collaborato alla fondazione di vari siti e, soprattutto, delle comunità telematiche che li animano. Fra questi: perlulivo.it, ulivo.it, CPU@ (Comitato telematico Per L'Ulivo), democraticiperlulivo.it, centrosinistra.net, democraziaeliberta.it, rutelli2001.it, margheritaonline.it. |