![]() ![]() |
At 12.38 24/07/00 +0200, you wrote: >La capacita' contributiva e' legata al reddito imponibile, non a relazioni >geopolitiche, e mi sembra che le aliquote di tassazione siano le stesse in >tutta Italia, isole comprese. Scusa, ma questa mi sembra... una boiata pazzesca. Il reddito imponibile e' quel che esce dai calcoli imposti dal Ministero, la "capacita' contributiva" è la possibilità che un contribuente ha di contribuire alla collettività. Per troppi anni si e' fatta confusione, e sarebbe ora di scrollarci di dosso questa (deleteria) tradizione. Una persona con un reddito di due milioni al mese derivante da lavori saltuari (tipo sottoccupato che va a far lezioni alla BCS a 30.000 lire all'ora lorde (senza assicurazione, senza garanzia, ecc) non può e non deve avere la stessa capacita' contributiva di un impiegato dell'ufficio tecnico erariale che prende la stessa cifra, e va a poltrire intoccabile e supergarantito. Allo stesso modo, se il reddito imponibile di un insegnante di Caltanisetta che deve stare a Milano con un monolocale a 1000.000 al mese e quello di un insegnante di Caltanisetta che insegna a Caltanisetta sono uguali, vuol dire che vi è semplicemente un'ingiustizia. La loro capacita' contributiva e' diversa, e la situazione legislativa italiana è anticostituzionale. saluti lorenzo http://www.serenoeditore.it/salute (dieta,sport) http://www.serenoeditore.it/multimedia (tecnologie) http://www.serenoeditore.it/internet (articoli su...) http://members.tripod.com/~raccolta/ (barzellette) http://www.geocities.com/HotSprings/1792/ (varie) http://www.fortunecity.com/skyscraper/oracle/79/ (grafica) http://web.interpuntonet.it/immagini (foto digitali) ![]() |