
[GARGONZA:9124] ermetismo e servilismo
Salvatore CAMAIONI
Lunedi`, 10 Luglio 2000
Rincara la dose Enrico La Loggia, pari grado al Senato: "Cosa deve
fare di più Berlusconi? Ha perfino detto che rinuncia all'amnistia. Se la
sinistra non è stata la "mandante" di Tangentopoli lo dimostri.
Amnistia e indulto sono fatti troppo seri. Sono inorridito"
Secondo me questo discorso e' incomprensibile. Qualcuno me lo spieghi
:-)
Ci provo.
Anch'io, quando mi è capitato tra le mani il pezzo di ermetismo
laloggiano che tu hai trascritto, mi sono chiesto quale potesse esserne il
significato. Si tratta di un discorso molto ellittico, in cui sono sottintesi
molti passaggi logici che solo chi ha dimestichezza con i contorcimenti e le
ipocrisie degli ex democristiani come La Loggia può arrischiarsi a
penetrare. Doverosamente premesso che la mia dimestichezza con la 'logica'
democristiana è quella di un osservatore esterno, cerco di interpretare
la frase "Se la sinistra non è stata la "mandante" di
Tangentopoli lo dimostri", dove è evidente che l'unico modo
immaginato da La Loggia perché la sinistra dimostri di non essere
mandante dei giudici che hanno scoperchiato la fogna tangentizia è quello
di accordare l'amnistia fino a cinque anni che comprenda anche e soprattutto i
reati di tangentopoli. Tu dirai:"ma che cosa c'entra?". Ed invece
c'entra, eccome. Infatti, ponendosi nell'ottica del tangentista da prima
repubblica che La Loggia dimostra di interpretare molto bene, la stagione della
repressione dei reati tangentizi (il c.d.giustizialismo) è frutto della
congiura dei 'comunisti' in combutta con i magistrati. Adesso stai attento al
triplo salto mortale del La Loggia-pensiero: siccome l'amnistia chiesta da Forza
Italia cancellerebbe i risultati delle inchieste dei magistrati giustizialisti
in combutta con i 'comunisti', appoggiare questa misura di clemenza da parte dei
diessini -che dei comunisti sono gli eredi- significherebbe rompere il pactum
sceleris e dimostrare così che essi nulla hanno (ormai) a che spartire
con quei reprobi dei giudici. Chiaro?
Tronfio di soddisfazione per aver compreso questo capolavoro di ermetismo
(servile, perché nell'interesse delle private vicende giudiziarie
di Berlusconi al cui servizio La Loggia milita), mi azzardo a spiegare anche le
ultime due espressioni: "Amnistia ed indulto sono fatti troppo seri. Sono
inorridito". L'orrore provato da La Loggia -che non trova nulla di
imbarazzante nella truculenza dell'alleato Bossi- discende dal fatto che chi ha
sgamato la finalità 'privata' della politica polista pseudoclemenziale,
ne ha irriso i patrocinatori ed il contenuto; di qui la falsa e sussiegosa
indignazione di La Loggia per il modo come sono stati trattati i due istituti di
clemenza sovrana. Soddisfatto?
Cari
saluti
Salvatore
Camaioni
P.S. Da certi discorsi che sento fare, però, temo che l'orrore di La
Loggia possa al fine trovare animi sensibili e disponibili.
[Date Prev]
[ ">Back ]
[Date Next]
|