La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

27%

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: 27%

Messaggioda Robyn il 26/12/2018, 22:30

Scusa ma se meno del 10% dei progetti viene finanziato come si fanno a spendere tutti?Il 10% dei progetti assorbono tutti i finanziamenti europei?ai progetti medi e piccoli non arriva nulla?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: 27%

Messaggioda Robyn il 26/12/2018, 23:17

Serve un solo organismo decentrato con personale esperto e dedicato a dare questi fondi e non possono essere la Regione,la Provincia e il Comune perche sono caratterizzati politicamente.Poi serve l'affidabilità di entrambi i soggetti,chi eroga il finanziamento e chi lo riceve.Chi lo eroga deve essere imparziale e deve fare bandi che non aiutino gli amici degli amici,chi lo riceve deve avere per prima cosa il certificato antimafia come è avvenuto per l'Expo,non avere avuto lavoratori in nero,non avere evaso le tasse e presentare un progetto credibile e naturalmente i fondi finanziano progetti di chi ancora non ha intrapreso nessuna attività.Se i finanziamenti sono a fondo perduto a cosa serve la fidejussione?L'asticella si può abbassare ma entrambi i soggetti devono essere affidabili,l'organismo decentrato deve avere la certificazione dall'Europa.Perche i paesi di Visegrad usano bene i fondi europei e noi no?
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: 27%

Messaggioda trilogy il 27/12/2018, 9:27

Robyn ha scritto:Scusa ma se meno del 10% dei progetti viene finanziato come si fanno a spendere tutti?Il 10% dei progetti assorbono tutti i finanziamenti europei?ai progetti medi e piccoli non arriva nulla?


I finanziamenti diretti riservati alle pmi vanno dai 50 mila euro ai 2,5 milioni. Ma le domande superano di molto i soldi disponibili. I finanziamenti indiretti anche lì ci sono aiuti di tutte le taglie. In genere quelli regionali sono di taglia più piccola, quelli dei ministeri più grande. Il problema è che gestire amministrativamente migliaia di miliardi con tanti progettini il costo di gestione supera i benefici e l'impatto complessivo pressoché nullo.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: 27%

Messaggioda franz il 27/12/2018, 10:36

Robyn ha scritto:.Al mezzogiorno quali aree pianeggianti abbiamo?abbiamo la piana di gioia tauro,la pianura campana,il tavoliere delle puglie.Sugli appennini possono nascere industrie?Il mercato si dirige dove è più redditizio investire ...

Sfatiamo il mito delle aree pianeggianti. Austria e Svizzera, nel pieno delle Alpi, hanno un'economia industriale di tutto rispetto. Il settore secondario vale 26% per la Svizzera e 28% per l'Austria. E naturalmente il terziario supera abbondantemente il 70%. Gli uffici puoi metterli ovunque, oggi, con Internet.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: 27%

Messaggioda Robyn il 27/12/2018, 17:13

che la domanda superi l'offerta è più che normale e fra i 50mila e i 2,5mln di euro siamo nella norma.Però se vengono tutti utilizzati si dovrebbero già vedere gli effetti degli investimenti sulle regioni del mezzogiorno a meno che sono impiegati male utilizzati come li utilizzava crocetta in sicilia
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11312
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron