La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Dall'innovazione tecnologica alla ricerca, vogliamo trattare in particolar modo i temi legati all'ambiente ed alla energia, non solo pero' con uno sguardo puramente tecnico ma anche con quello politico, piu' ampio, di respiro strategico

Quick Info: Sweden's About Turn

Messaggioda franz il 08/03/2009, 14:57

secondo alcune anticipazioni anche la Svezia starebbe ripensando al nucleare.
appena ho maggiori informazioni, le condivido qui.

Franz

Link: http://www.utilipoint.com/IssueAlert/ar ... sp?id=3120
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Quick Info: Sweden's About Turn

Messaggioda franz il 08/03/2009, 20:48

franz ha scritto:secondo alcune anticipazioni anche la Svezia starebbe ripensando al nucleare.
appena ho maggiori informazioni, le condivido qui.

Franz

Link: http://www.utilipoint.com/IssueAlert/ar ... sp?id=3120


ecco maggiori informazioni



Nuclear Power: Sweden's About Turn

/*By James Griffin
*/

The Swedish Government's new energy plan launched at the start of
February calls for, by the year 2020, an increase in the use of
renewable energy sources so that they account for 50 percent of the
country's generation, and a cut in carbon emissions by 40 percent from
their 1990 levels. These are both striking targets, but when analyzing
the media coverage following the announcement, neither grabbed any real
headlines. The major spotlight was on the proposal to do away with plans
to phase out the country's current nuclear build, and perhaps most
significantly, the green light for a new generation of nuclear reactors.

The nuclear decision is momentous for a number of reasons. Firstly,
because Sweden was at the forefront of anti-nuclear sentiment following
the Three Mile Island accident in the United States in 1979 and voted in
a referendum a year later to phase out its existing plants. Secondly, it
might point the way for European Union (EU) countries similar to Sweden,
which see growing energy insecurity. Sweden has no significant fossil
fuel resources, and hydropower is largely tapped to a maximum. And
thirdly, looking EU-wide, it could provide a considerable fillip to the
region's nuclear power industry.

Sweden has a long tradition of domestic nuclear power, with its first
nuclear reactor built in the late 1950s. In 1980, however, after years
of heated debate about the pros and cons of nuclear, the then prime
minister, Olof Palme, submitted the issue to a referendum, with the
outcome being the phasing out of the country's nuclear plants by 2010.
Since then, the two reactors at the country's Bärseback plant have
closed, but the other ten plants still remain. These have proved
difficult to phase out, with increasingly complex issues at play as time
has gone on.

The difficulties centre on two key issues. There is the increasing
concern of climate change. And then there is the fact that Sweden has
generated roughly the same amount of electricity since its last nuclear
reactor came online in 1985 and still gets around 45 percent of its
electricity from nuclear. It leads to the question: what can replace
this? Hydropower has limited room for expansion. Renewables are
obviously an important option, but within Sweden there appears to be a
realization that these alternatives cannot meet all the country's needs.
Another option is to significantly increase its energy reliance on
others, particularly in regard to fossil fuels, but this has very few
advocates.

What is left is new nuclear build. This has particularly come to the
fore since the election in 2006 of the first right-of-centre Government
in Sweden for 12 years. Though the four-party coalition of Prime
Minister Fredrik Reinfeldt was split three to one, the dissenting Centre
Party said that it would not block the move. And it is also apparent
that the Swedish public is swinging behind the nuclear choice. Widely
reported recent public opinion polls indicate a positive change in
sentiment towards nuclear, as the country becomes increasingly dependent
on energy imports and climate change issues expand in the public's
consciousness.

These types of sentiments are also being witnessed across other
countries in Europe. For example, there have been many positive noises
made for new nuclear build in the UK, though no concrete proposals as
yet; in Germany, which has in the past been like Sweden in firmly
stating its opposition to new nuclear, there is now open talk of the
need to debate whether new plants should be constructed; and Poland has
stated that it wants its first nuclear plant by 2020.

In addition, there are actual moves on the ground. In Finland,
construction of the Olkiluoto nuclear plant continues, and although
already overdue and over budget, many see it as paving the way for new
nuclear build in the EU. In fact, at around the same time as the Swedish
announcement, Finnish-based Fortum stated that it wanted to build a
second new nuclear plant on the island of Hästholmen in Loviisa.
According to the plan, which has been submitted to the government, the
new unit will be operational in 2020. And in France, there has been
recent confirmation that a new nuclear reactor will be built at the
Penly plant, located northeast of Dieppe.

The Swedish proposals state that any new reactors would be built on the
three current nuclear plant sites at Oskarshamn, Ringhals and Forsmark,
that at most ten nuclear reactors would be operated at the same time,
and that it would likely be 13-to -15 years before a new reactor is
built. This certainly seems feasible, given the number, timeframe, and
the fact that Sweden has domestic technical know-how that it can bring
to bear, which will be extremely important if there is a global rush in
new nuclear power plant construction.

Yet, there are also plenty of hurdles that still need to be overcome.
There is the regulatory risk associated with safety regulations, design
licensing and of course there is the waste issue. There is the policy
risk where electoral cycles might undermine previous commitments to
nuclear and associated facilities. And there is the cost risk, which is
underlined clearly in the government's statement that it will not
provide financial support for new reactors. Given the high costs and
long lead times for nuclear plant construction, alongside such issues as
the present financial climate and volatile electricity prices, there are
plenty of question marks over “only” private sector finance.

The Swedish Government's decision still has to be approved by the
Parliament, but despite this, its dramatic policy switch shows that even
a country where popular opinion has been strongly against nuclear power
previously, there can be an about turn. The twin threats of energy
security and climate change are driving this change. They appear to be
returning nuclear to the mainstream—a viable and practical energy option
for the future.

“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda mauri il 08/03/2009, 21:03

pagheca magari mi sono espresso male, non volevo dire che una grande opera è inutile a priori
sostengo che vada valutato e ben ponderato se ci serve e se vale la pena investire tutti quei soldi, ponte, centrali, tav, edilizia...
sia in termini di ritorno economico come di sviluppo, nel caso contrario meglio investire i soldi altrimenti visto che siamo quasi alla canna del gas
e poi non è più accettabile che a priori venga calata dall'alto una grande opera senza saperne le ricadute come non è accettabile che nel 2009 in sicilia ancora non ci sia un acqua per tutti per tutto l'anno
certo sarebbe emozionante una passeggiata a 250 m. sospesi sul mare ma come azionista dello stato posso rinunciare se non è un buon investimento e cercare di investire dove i cittadini abbiano dei bisogni reali e concreti
buona settimana, mauri

ps
franz non tutti credo sappiano l'angle, magari per cortesia un suntino?
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 09/03/2009, 8:22

mauri ha scritto:franz non tutti credo sappiano l'angle, magari per cortesia un suntino?

Invito Pagheca ed Annalu a farlo, visto che sanno la lingua meglio di me e sperando che oggi abbiano piu' tempo del sottoscritto. Altrimenti lo faccio in serata.
Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda pagheca il 09/03/2009, 9:31

mi spiace, ma oggi parto per un viaggio abbastanza lungo e non credo che trovero' il tempo. Spero di essere di maggiore aiuto la prossima volta.
un saluto a tutti
pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda franz il 09/03/2009, 9:41

pagheca ha scritto:mi spiace, ma oggi parto per un viaggio abbastanza lungo e non credo che trovero' il tempo. Spero di essere di maggiore aiuto la prossima volta.
un saluto a tutti
pagheca

Buon viaggio (anche io sono in partenza verso il nord europa tra qualche giorno)

Intanto segnalo che pur se imprecisa, la traduzione automatica di google puo' dare
una prima infarinatura: http://www.google.it/language_tools?hl=it$

In sintesi pero' il problema è che mirando al 50% di rinnovabili ed alla diminuzione
del 40% delle emissioni di carbonio, l'equazione la si risolve continuando il
nucleare. La decisione quindi tenederebbe, se approvata dal parlamento, a
eliminare la moratoria della costruzione di nuove centrali, decisa negli anni 80.
Alcune centrali sono già state chiuse ma 10 sono ancora in funzione.
Dando luce verde al nucleare potranno essere ampliate e potenziate.

Franz
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda pagheca il 09/03/2009, 9:56

pagheca ha scritto:mi spiace, ma oggi parto per un viaggio abbastanza lungo e non credo che trovero' il tempo. Spero di essere di maggiore aiuto la prossima volta.
un saluto a tutti
pagheca


be', non proprio una traduzione ma un riassuno (fatto davanti a una tazza di caffe'...):

Potenza nucleare: il cambiamento di rotta della Svezia

di James Griffin

La Svezia ha lanciato a febbraio un piano per passare a energie rinnovabili per il 50% e ridurre le emissioni di CO2 del 40%. La notizia non ha ricevuto molto rilievo sui midia.

La Svezia voto' di chiudere tutti gli impianti nucleari nel 79 (dopo l'incidente di Tree Mile Island). Puo' indicare la via a tutta l'europa, perche' la Svezia non ha risorse fossili e ha gia' sviluppato tutta le dighe possibili.

La Svezia ha una lunga tradizione di nucleare che comincia nel 50. Da quando ha vinto il no al nucleare due reattori sono stati chiusi ma gli altri 10 no per la difficolta' di farlo.
Il problema e' che ancora oggi ilo 45% dell'energia prodotta nel paese e' di origine nucleare. Come sostituirla? Le rinnovabili non sembrano in grado di produrre abbastanza energia. Le centrali idroelettriche sono gia' al massimo dello sviluppo. Non molti parteggiano per un incremento delle centrali a fossili.

L'alternativa e' ancora una volta il nucleare, soptattutto dall'elezione nel 2006 di un governo di centrodestra. Il Partito di Centro non si opporrebbe. L'opinione pubblica fluttua ma i sondaggi indicano che la gente comincia a convincersi del problema della dipendenza dalle importazioni di carburante e del cambi climatici.

Stessi sentimenti si avvertono in altri paesi come la UK. In Germania si discute adesso di nuovi possibili impianti. In POlonia il primo impianto nucleare e' atteso per il 2020.

In Finlandia prosegue la costruzione dell'impianto nucleare di Olkiluoto, nonostante ritardi e aumenti di costi. Dovrebbe essere pronto dal 2020. In Francia un nuovo reattore sara' costruito vicino Dieppe.

Gli svedesi vorrebbero costruire nuovi impianti ad Oskarshamn, Ringhals e FOrsmark, si propone di operare almeno 10 impianti allo stesso tempo e ci vorranno 13-15 anni prima di completare il primo reattore. Credibile, visto il know-how gia' esistente nel paese.
Ci sono comunque un sacco di problemi da superare. Ci sono problemi di sicurezza, license e ovviamente il problema scorie. C'e' il rischio che un cambio di governo porti a cambiamenti di rotta nel piano eneregetico. E c'e' il problema dei costi legato anche al fatto che il governo ha detto di non voler contribuire a coprire i costi. Un sacco di questioni aperte insomma delegate al settore privato.

La decisione svedese deve ancora essere approvata dal parlamento ma e' importante che anche in un paese dove c'era una forte opposizione al nucleare ci sia un cambiamento di rotta, derivante dal problema dell'indipendenza energetica e dal rischio di cambi climatici, che sembrano riportare il nucleare ad essere una delle possibilita' per il futuro.


pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda mauri il 09/03/2009, 10:48

eeeh tutti vacanzieri, beati
grazie, ho cercato anche io un traduttore e tra i vari il translate di google risulta il migliore

nella traduzione parla anche dell'intenzione di affidare la costruzione delle centrali, e presumo la gestione, ai privati
sicuramente lo faranno solamente se avranno un ritorno economico, quindi tenderanno al risparmio sia durante la costruzione sia dopo per la sicurezza ma sorvoliamo, ma se decidono per il no il governo si incarta
leggevo che loro comunque sono già ben forniti di centrali di vecchia generazione che fornisce energia x il 45 x 100
del loro fabbisogno, mi piacerebbe sapere quanto pagano di bolletta
da quanto si legge in giro i reattori di 3za generazione compariranno forse tra 20 anni e quindi tra 30 anni ci ritroveremmo dell'anticaglia
varrebbe la pena investire ora i miliardi in energia solare, ricerca compresa, e aspettare in nuovi generatori?
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda pagheca il 09/03/2009, 11:10

mauri ha scritto:eeeh tutti vacanzieri, beati
grazie, ho cercato anche io un traduttore e tra i vari il translate di google risulta il migliore

nella traduzione parla anche dell'intenzione di affidare la costruzione delle centrali, e presumo la gestione, ai privati
sicuramente lo faranno solamente se avranno un ritorno economico, quindi tenderanno al risparmio sia durante la costruzione sia dopo per la sicurezza ma sorvoliamo, ma se decidono per il no il governo si incarta
leggevo che loro comunque sono già ben forniti di centrali di vecchia generazione che fornisce energia x il 45 x 100
del loro fabbisogno, mi piacerebbe sapere quanto pagano di bolletta
da quanto si legge in giro i reattori di 3za generazione compariranno forse tra 20 anni e quindi tra 30 anni ci ritroveremmo dell'anticaglia
varrebbe la pena investire ora i miliardi in energia solare, ricerca compresa, e aspettare in nuovi generatori?
ciao mauri


ciao mauri,

la domanda posta dall'articolo e': qual'e' l'alternativa al nucleare, almeno in paesi come la Svezia? La soluzione puo' essere diversa in Italia, ma proviamo a porci il problema senza preconcetti, come nel titolo. C'e' gente che inneggia al nucleare, altra come me che non possiede azioni Westinghouse e che si pone il problema in maniera critica, che ritiene che la risposta possa non essere cosi' scontata.

Energia solare, eolica... ok, c'e' da investire di piu' e presto, perfettamente d'accordo, ma nel frattempo? Immagina un Governo che dice "investiamo tutto nel solare. Una soluzione ancora non in grado di soddisfare i fabbisogni del paese, ma vabbe'... una soluzione la si trovera', ve lo diciamo noi!". Lo accetteresti? Non pensi che esaminare le varie opzioni arrivando ad una ricetta mista di "esausto" (idroelettrico) "vecchio" (fossile), "quasi-vecchio" (nucleare) e "nuovo" (solare, fusione, mareale, eolico, geotermico etc.) per esempio, sia una scelta possibilmente saggia in grado di garantire un futuro sicuro al Paese? E' il concetto espresso dall'articolo: poniamoci il problema, studiamo, cerchiamo soluzioni, ma senza paraocchi.

Per quanto riguarda il viaggio niente vacanze ma viaggio di lavoro in mezzo al deserto in Cile. Magari vi scrivo una cartolina da la'. Che poi questo non voglia dire che ci si diverta lo stesso... e' un altro paio di maniche'... :)

pagheca
pagheca
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1135
Iscritto il: 19/06/2008, 10:12
Località: Santiago

Re: Nucleare: Nessuna idea preconcetta. Pro e Contro

Messaggioda Nico Guzzi il 09/03/2009, 11:16

L'argomento è stato trattato in una trasmissione di Radio Radicale che trovate qui http://www.radioradicale.it/scheda/2744 ... vvenimenti
Interessante.
Nico Guzzi
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 03/03/2009, 11:27

PrecedenteProssimo

Torna a Ecologia, Energia, Innovazione, Ricerca

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite