La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritarismo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritarismo

Messaggioda pianogrande il 30/09/2018, 10:03

In un altro thread mi consolavo un po' vedendo la confcommercio un po' critica verso la legge finanziaria.

Ecco che le cose tornano al loro posto.

La confindustria si dichiara addirittura apertamente leghista.

https://www.repubblica.it/politica/2018 ... P4-S3.3-T1

Ma allora è vero che "il 22" si avvicina?

Abbraccio tra imprenditoria e stato autoritario.

Ed ecco l'ennesimo film già visto apparire sugli schermi del governo del cambiamento.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda franz il 30/09/2018, 10:53

Si pensa che questo indecente endorsement abbia lo scopo di far pesare piu' la posizione di Salvini rispetto a quella di Di Maio.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda pianogrande il 30/09/2018, 11:43

franz ha scritto:Si pensa che questo indecente endorsement abbia lo scopo di far pesare piu' la posizione di Salvini rispetto a quella di Di Maio.


Ormai Salvini è il vero capo del governo e credo che, al contrario, sia il suo peso a far gola alla confindustria.

Magari lo vedono come qualcosa di passeggero ma che può far comodo.

Qua la storia si sta ripetendo con l'unica variazione di quel 19 che è diventato 20.

Certo che non ci si può rassegnare ma il primo passo è prenderne atto.

Certo che non abbiamo sciaboletta a capo dello stato ma Mattarella è sempre più solo.

Il PD oggi fa una manifestazione.

Tra qualche mese farà il congresso.

Le cose viaggiano molto più veloci di così.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda franz il 01/10/2018, 10:49

Aziende pubbliche fuori da Confindustria, ecco cosa teme Boccia
30 SETTEMBRE 2018
Così si spiega l'endorsement per la Lega. Ma nella base cresce il malcontento
DI LUCA PAGNI

4 / 5

COMMENTA
CONDIVIDI
MILANO - Voleva difendere Confindustria dagli attacchi di chi, nel governo, vorrebbe impedire alle aziende di stato di farne parte. Ma anche lanciare messaggi perché in sede di stesura la Lega tenga testa a Cinquestelle per modificare quelle parti della manovra economica che stanno allarmando i mercati internazionali. Invece, Vincenzo Boccia è riuscito a scontentare tutti: perché non si era mai visto un presidente di Confindustria prendere posizione così apertamen...

[il resto è per gli abbonati ...]

Quersto invece è leggibile:
https://www.repubblica.it/economia/2018 ... P1-S1.8-T1

Confindustria, Boccia prova a spegnere le polemiche: "Alla Lega nessun appoggio, chiediamo coerenza"
Il presidente degli industriali da Massimo Giannini a Radio Capital, dopo le polemiche con Carlo Calenda:
"No endorsement, ho lanciato una provocazione"

MILANO - Prima quello che è suonato chiaramente come un endorsement alla Lega. Poi la litigata a favore di social con l'ex ministro dello Sviluppo economico del Pd, Carlo Calenda. Ora una mezza retromarcia.

E' stato un fine settimana turbolento per il presidente della Confindustria, Vincenzo Boccia. Che ora prova a mettere a tacere le polemiche che le sue stesse parole hanno suscitato. Ricostruiamo con ordine l'accaduto. La miccia si è accesa sabato all'ora di pranzo, quando Boccia è intervenuto all'assemblea degli industriali vicentini, a Breganze, dicendo: "Di questo Governo crediamo fortemente nella Lega, è una componente importante, qui non si tratta di regionalità ma di risposte vere ai cittadini".

Parole che hanno reso indigesto il pasto di Calenda, che nei giorni scorsi già aveva attaccato gli industriali per una posizione morbida verso l'esecutivo di Lega e M5s. Apprese le dichiarazioni di Boccia, l'ex ministro ha twittato che la Confindustria "è ufficialmente leghista. Chissà se le imprese credono anche nel piano B, nel trasformare l'Italia in una democrazia illiberale, nello spread fuori controllo etc. Mai un Presidente aveva fatto un endorsement così a un partito politico. Vergognoso". Lo stesso Boccia aveva in parte già parato le critiche ricevute dall'esponente del Pd: "Lui (Calenda, ndr) ha parlato di una Confindustria appiattita e non ha avuto parole tenere nei nostri confronti. In realtà Calenda non è neanche in grado di organizzare una cena a casa sua con i compagni di partito", aveva stoccato. Anche in questo caso, la risposta dell'ex ministro non si è fatta attendere.

Caro Boccia io ho organizzato impresa 4.0, Piano Made in Italy, Strategia Energetica Nazionale, norma sulle imprese energivore etc. Prendere lezioni da chi organizza solo cene e convegni e ha quasi fatto fallire l’unica azienda che possiede, il Sole24ore, mi sembra troppo.

Oggi Boccia, ospite di Massimo Giannini su Radio Capital, ha fatto un mezzo passo indietro. "Nessun endorsement" di Confindustria alla Lega, ha spiegato il leader degli industriali. Anzi - ha indicato - le sua parole a Vicenza vanno interpretate come "una provocazione" per sottolineare "alcune incoerenze" nella linea del partito di Salvini che "sul territorio è verde" ed al Governo "è gialloverde". Nessun endorsement, dunque, ma "strumentalizzazioni" alimentate da "qualche tweet".

Quanto al resto delle scelte politiche ed economiche, "faccio un appello all'avvocato del popolo, il premier: questo Governo deve chiarire se vuole rispettare gli attori sociali", ha detto dopo l'uscita del ministro Luigi Di Maio al presidente di Confindustria Veneto, Matteo Zoppas, che era stato critico sul decreto Dignità. Zoppas controlla la San Benedetto e il vicepremier ha accennato ad un "presidente di Confindustria" che gestisce "l'acqua minerali con concessioni irrisorie"; concessioni sulle quali, ha preannunciato, potrebbero esserci misure in legge di Bilancio. Alla luce di questi riferimenti, Boccia si è chiesto: "Questo governo intende rispettare le parti sociali ed accettare le critiche senza attaccare ad personam? E' possibile che un ministro faccia questo? Io mi rivolgo al governo non ad un ministro. Non si può fare: vale per noi, vale per i giornalisti, vale per tutti. Io parlo di rispetto".

Dietro la sfida di battute e risposte, c'è d'altra parte un momento difficile per l'associazione. Già ai tempi delle polemiche degli effetti del lavoro da parte del decreto Dignità, il nuovo governo aveva fatto capire che - avendo ora in mano le leve che riguardano le grandi partecipate di Stato (dall'Eni in giù) - non sarebbe impossibile pensare il ritiro di queste grandi aziende dalla Confindustria. Una mossa che sarebbe esiziale per la stessa associazione.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda pianogrande il 01/10/2018, 11:52

Quello di Boccia non è stato un errore di comunicazione o una esagerata provocazione.

E' stato uno di quegli incidenti o imprevisti che fanno fare le grandi scoperte perché ti fanno fermare a riflettere.

Sabin scoprì la penicillina per colpa di una imprevista muffa.

Noi ri-scopriamo l'indole vile, cinica e fascistoide di tanti industriali pronti a vendere l'anima (ma innanzitutto la dignità e i diritti dei loro dipendenti) cercando in tutti i modi i favori del potere.

Un livello umano e culturale da spazzatura.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda franz il 01/10/2018, 19:42

Ho trovato un'ottima sintesi in rete
Gli industriali di un paese vocato all’export che fanno dichiarazioni d’amore per un partito che ha promesso loro dazi, guerre commerciali e la fine del mercato comune. È il vecchio vizio di credere che baciare il culo del boia sia il solo sistema per salvarsi dal patibolo. Meschinità e codardia spacciate per furbizia, e manco servirà a niente.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Ed ecco, puntuale, l'imprenditoria che sposa l'autoritar

Messaggioda pianogrande il 02/10/2018, 0:02

franz ha scritto:Ho trovato un'ottima sintesi in rete
Gli industriali di un paese vocato all’export che fanno dichiarazioni d’amore per un partito che ha promesso loro dazi, guerre commerciali e la fine del mercato comune. È il vecchio vizio di credere che baciare il culo del boia sia il solo sistema per salvarsi dal patibolo. Meschinità e codardia spacciate per furbizia, e manco servirà a niente.


Sissì.
Assolutamente "baciare il culo".

Un riflesso condizionato.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti