forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
A parte la forma repubblicana, che non puo' essere espressamente cambiata (art 139) e tutto quanto collegato a norme e convenzioni internazionali di ordine superiore (vedi diritti dell'uomo ONU e CEDU) tutto può essere cambiato.Robyn ha scritto:La seconda parte della costituzione và ammodernata ma ci sono cose che si possono cambiare ed altre no.
Robyn ha scritto:Per ex tu parli di forma indiretta con delegati per eleggere il presidente della Repubblica come negli Usa ma non credo affatto che si segua questa strada perche in Italia elezione diretta significa elezione direttamente dai cittadini senza il filtro dei delegati come in Francia.Anche vero che in questa forma di elezione non si eliminano le influenze lobbistiche perche se non votano direttamente il Presidente influiscono sulla scelta dei delegati non cambia molto è la stessa cosa
Robyn ha scritto:Si adesso succedono tutte a noi 333 A 333 B 333 C ogni scusa è buona.Poi perche mille parlamentari?La Gran Bretagna ne ha 650 alla camera dei comuni noi 630 siamo lì.E se accade che non c'è nessuna maggioranza?Semplice si fanno alleanze dopo il voto
franz ha scritto:Robyn ha scritto:Si adesso succedono tutte a noi 333 A 333 B 333 C ogni scusa è buona.Poi perche mille parlamentari?La Gran Bretagna ne ha 650 alla camera dei comuni noi 630 siamo lì.E se accade che non c'è nessuna maggioranza?Semplice si fanno alleanze dopo il voto
Veramente si sta passando un po' ovunque - vedi svezia - da una bipolarizzazione (da cui in caso di quasi parità si esce con un premio di maggioranza) ad una divisione in 3, da cui esci con grandi coalizioni post voto. Che siano mille o 650 nulla cambia matematicamente se tre forze politiche vincono ognuna in 1/3 dei collegi maggioritari.
Torna a Ulivo e PD: tra radici e futuro
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti