forum.perlulivo.itIl forum libero per chi sostiene i valori dell'Ulivo |
|
trilogy ha scritto:Abbiamo tra 40 e 50 miliardi di attivo commerciale all'anno, poi se gl'italiani tengono centinaia di miliardi di risparmi in titoli esteri, perché non si fidano dei politici e dei burocrati nazionali che colpa ne hanno i tedeschi? Sistemiamo i problemi in casa poi se serve litighiamo coi tedeschi.
Robyn ha scritto:Per un'Europa Federale completa serve il federalismo fiscale solidale.Questo può significare una tassazione più bassa oppure trasferimento liquidi per i paesi di maggior svantaggio come Grecia,Spagna,Portogallo.Se ci fosse già stato il federalismo fiscale solidale forse la crisi greca non ci sarebbe mai stata.Istituzioni scoordinate hanno portato a questo.I paesi federali realizzano al loro interno il federalismo fiscale solidale.In Usa gli stati più ricchi aiutano gli stati più poveri.Il fine del federalismo fiscale solidale è aiutare gli stati più poveri all'interno di una federazione a svilupparsi
mariok ha scritto:Infatti, l'unica via possibile è questa: includere in un budget europeo alcune competenze fondamentali come sanità, sostegno all'occupazione, difesa, grandi infrastrutture ecc.
A livello nazionale stop a spesa in deficit.
Naturalmente per il futuro.
Per il debito pregresso ognuno si tiene il suo, senza accarezzare strani arzigogoli per tentare di scaricarselo reciprocamente.
franz ha scritto:mariok ha scritto:Infatti, l'unica via possibile è questa: includere in un budget europeo alcune competenze fondamentali come sanità, sostegno all'occupazione, difesa, grandi infrastrutture ecc.
A livello nazionale stop a spesa in deficit.
Naturalmente per il futuro.
Per il debito pregresso ognuno si tiene il suo, senza accarezzare strani arzigogoli per tentare di scaricarselo reciprocamente.
Direi anche e soprattutto previdenza. Ora che sto sperimentando di persona cosa vuol dire andare in pensione dopo aver lavorato in "n" paesi diversi, con il risultato che prendrò in "n" tempi diversi "n" pensioni determinate con criteri diversi quanto a vecchiaia, anzianità e regole per chiedere il diritto, mi rendo conto che avere un europa unita con mobilità di merci, capitali, persone e lavoratori non è serio se non si unificano le pensioni e gli ammortizzatori sociali per la perdita di guadagno. Ma naturalmente anche qui ci sarebbe contrasto tra paesi seri dotati di sistemi previdenziali sostenibili e paesi meno seri e più spendaccioni, i cui governanti hanno in passato usato la previdenza come merce di scambio elettorale.
Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti