La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture....

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture....

Messaggioda ranvit il 07/08/2017, 7:35

8-) ;) ;)



Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture sono un colabrodo
–di Guy Chazan 06 agosto 2017
Code nei pressi del ponte di Leverkusen (Afp)
Code nei pressi del ponte di Leverkusen (Afp)
LEVERKUSEN - Se si attraversa il ponte sul Reno qui a Leverkusen ci si accorge di un fenomeno assai strano: questo è uno dei corridoi più critici per la rete dei trasporti in Germania, si trova nei pressi di uno dei suoi più grandi poli industriali, eppure tra le migliaia di vetture che lo percorrono ogni giorno non ci sono camion.
Il ponte è chiuso al traffico pesante dal 2012, quando nella sua struttura di cemento sono state avvistate alcune fessure. Un ponte sostitutivo sarà inaugurato nel 2020, ma fino ad allora i camion dovranno aggirarlo e trovare una strada alternativa per passare al di là del Reno.
Marcus Hover dirige Vvwl, una lobby di trasportatori locali, ma dice di essere contento che il ponte è rotto. Aggiunge che le sue crepe sono «un campanello d'allarme per il paese intero», un monumento alla crisi delle infrastrutture della Germania.
Ai non addetti ai lavori, la Germania sembra una locomotiva ben oliata. La sua fama di modello di efficienza mette in ombra invece il fatto che molti ponti, strade e edifici pubblici sono in uno sconvolgente stato di decadimento. A digiuno di investimenti per anni, molte infrastrutture poco alla volta stanno andando letteralmente in rovina.
Giovedì scorso le autorità sono state costrette a chiudere un altro ponte sul Reno quando è stata avvistata una crepa nei pali della luce. Di solito sono circa centomila i veicoli che ogni giorno percorrono il ponte di Neuenkamp, a un'ottantina di chilometri a nord di Leverkusen, una delle strade di collegamento più importanti per i trasporti e più transitate tra la cintura industriale della Ruhr e i Paesi Bassi.
Hendrik Wüst, il ministro dei trasporti della Renania Settentrionale-Vestfalia, teme le possibili ripercussioni economiche nella regione: «Quando un uomo d'affari di Siegerland (nella Germania centrale) non ha modo di far arrivare la sua turbina eolica o il suo trasformatore a un cliente perché i ponti sono rotti, siamo in presenza di un grave problema« ha detto. «Rischiamo di perdere posti di lavoro nelle aree rurali in rapida espansione».


La sfida è anche politica
Martin Schulz, leader dei Socialdemocratici (Spd), ha messo la questione delle infrastrutture al primo posto nella sua agenda per la campagna elettorale del Bundestag che lo vedrà impegnato nei prossimi mesi. Sostiene infatti che i governi federali, regionali e locali tedeschi dovrebbero spendere le loro eccedenze di budget pari a 56 miliardi di euro per riparare i tetti delle scuole, invece che garantire gli sgravi fiscali che sta proponendo la Cdu di Angela Merkel.
Secondo KfW, la banca tedesca di sviluppo, le cittadine, le grandi città e i distretti rurali della Germania stanno soffrendo per un grave “gap di investimenti” pari a 126 miliardi di euro, compresi i 34 miliardi di dollari arretrati per le vie di comunicazione e altri 33 per le scuole.
«La Germania si è concentrata troppo a lungo sul compito di bilanciare il budget e ridurre il deficit, invece che investire, e nel corso degli anni tutto ciò ha aggravato pesantemente la situazione» dice Henrik Enderlein, vicepresidente della Hertie School of Governance di Berlino, che ha contribuito a scrivere il programma economico della Spd.
Dalle statistiche emerge che gli investimenti pubblici in percentuale al prodotto interno lordo sono calati dal 5 per cento circa nel 1970 al minimo assoluto dell'1,9 per cento nel 2005, e si sono poi stabilizzati attorno al 2 per cento. Il governo sostiene che gli investimenti pubblici stanno “lievitando”, con un tasso medio annuo di crescita del 3,8 per cento, e che da qui al 2020 aumenteranno di circa il 5 per cento l'anno.
In ogni caso, il governo ammette anche che negli ultimi anni i finanziamenti straordinari messi a disposizione delle autorità locali «non hanno innescato nuovi investimenti di rilievo». Il denaro sembra essere utilizzato «per ridurre i deficit di budget e accumulare eccedenze».


Il problema del “freno al debito”
Alcuni economisti imputano la colpa di questa situazione al “freno del debito”, un emendamento costituzionale approvato nel 2009 che ha imposto una camicia di forza ai governi statali e locali tedeschi vietando loro di avere deficit strutturali. Marcel Fratzscher, capo del think-tank Diw di Berlino, dice che le spese per le infrastrutture soffrono sia nei giorni rosei sia in quelli grigi. Quando i tempi si fanno duri e la disoccupazione e la spesa sociale aumentano, i governi regionali hanno scoperto che “la cosa più facile da tagliare” sono gli investimenti. Quando invece l'economia va meglio, i tedeschi preferiscono “concedersi un regalo” che investire.
Uno di questi “regali” di cui parla è la contesa – e costosa – riforma delle pensioni del 2014, che abbassò l'età della pensione a 63 anni per alcuni lavoratori al suo servizio da anni e aumentò le pensioni
per le madri di bambini nati prima del 1992.
Schulz ha proposto adesso un “obbligo di investimento”, una sorta di specchio capovolto del “freno del debito”, e che imporrebbe ai governi di spendere le entrate eccedenti per le infrastrutture. Da questo punto di vista, Schulz sta facendo causa comune con il Fondo Monetario Internazionale, che vuole che la Germania spenda di più nelle infrastrutture pubbliche per incoraggiare gli investimenti privati e ridurre le ingenti eccedenze delle partite correnti del paese.
Merkel sostiene che l'ostacolo principale a spendere di più nelle infrastrutture non è la mancanza di denaro, bensì i colli di bottiglia con i quali si ha a che fare in fase di pianificazione. «Non possiamo spendere i soldi che abbiamo adesso» ha detto il mese scorso. Nel suo manifesto, la sua Cdu promette di eliminare gli ostacoli burocratici, facilitare i vincoli di pianificazione e dare la precedenza ai progetti della massima priorità.
In verità, di rado i soldi sono il problema principale: nel caso del nuovo aeroporto di Berlino, che avrebbe dovuto essere inaugurato nel 2011 ed è tuttora in fase di costruzione, tra i problemi principali ci sono gli intoppi tecnici, la scarsa pianificazione e i frequenti cambiamenti nel management.
Il ponte di Leverkusen “costa” 126mila litri di carburante al giorno
Il ponte di Leverkusen, dunque, esemplifica e compendia il problema infrastrutturale di tutta la Germania: aperto nel 1965, nel 2012 consentiva il transito di 128mila vetture e 14mila camion al giorno, un carico di traffico per il quale non è mai stato progettato.
La sua chiusura ha imposto un pesante scotto all'ambiente: Hover dice che non potendo percorrere il ponte, l'orario di lavoro dei camionisti in media si allunga di 40 minuti e di una trentina di chilometri al giorno, il che significa complessivamente un consumo di 126mila litri di carburante in più e 330 tonnellate in più di emissioni di biossido di carbonio ogni giorno. I camion, oltretutto, intasano il traffico di Leverkusen, alla ricerca di strade alternative.
«Conosco un'azienda che ha una piccola flotta di una trentina di mezzi e denuncia una lievitazione dei costi per 15mila euro al mese» assicura Hover, che teme che presto appaiano altre crepe e il ponte possa essere chiuso del tutto. «A quel punto qui avremmo il caos assoluto».
Progetti troppo vecchi per il traffico di oggi
Wüst dice che nella sola Renania Settentrionale-Vestfalia i ponti da ricostruire completamente sarebbero circa 300, e aggiunge che le infrastrutture nate negli anni del boom tedesco, tra gli anni Sessanta e Settanta, non sono state progettate per sopportare il traffico odierno.
«Se i camion che percorrono un ponte ogni giorno sono mille o diecimila la differenza è enorme, e così pure se pesano 22 tonnellate o 44. Queste strutture sono arrivate al capolinea del loro servizio molto prima del previsto».
Eppure, riprendendo le parole di Angela Merkel, anche lui conferma che la soluzione non sta nei soldi: dopo anni di tagli e decurtazioni, molte piccole e grandi città sono del tutto prive della capacità istituzionale di gestire grandi progetti. «È di vitale importanza che le autorità locali abbiano personale ben qualificato che sappia come procedere alla pianificazione, alle ispezioni e ai permessi» dice Wüst.
Secondo gli esperti, tuttavia, anche l'atteggiamento dell'opinione pubblica deve cambiare. È improbabile che i politici possano continuare a essere eletti promettendo di investire in un ponte che può crollare tra soli trent'anni, se lasciato privo di manutenzione, dice Hover. Per la maggior parte delle persone, aggiunge poi, un orizzonte temporale di soli 30 anni è «pura fantascienza».
(Traduzione di Anna Bissanti)
Copyright The Financial Times Limited 2017
(c) 2017 The Financial Times Ltd. All rights reserved
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda pianogrande il 07/08/2017, 11:41

Lasciando perdere la gara a chi è più bravo e ragionando in valori assoluti, direi che preferisco che i ponti vengano bloccati quando ci sono crepe piuttosto che quando sono ormai crollati.

Quanto allo "ostacolo al debito" siamo ormai sul surreale.

Invece di andare a vedere come vengono spese le risorse disponibili e quindi stabilire delle priorità, si piange sul fatto che qualcuno frena sul ricorso al debito.
Come se i soldi a debito fossero la panacea e non l'origine di tutti i mali.
Come se chiunque faccia i conti fosse immediatamente assimilabile all'avaro, insensibile, moralista, bacchettone o addirittura (spero che su questo forum siano ammessi questi insulti davvero sanguinari) .... ragioniere.

Insomma, spendete e indebitatevi e spendete e indebitatevi e spendete e ... oh! A un cero punto ho dovuto smettere perfino di scriverlo.

P.S. In un momento più rilassato potrei raccontarvi quella del ragioniere e il somaro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda mariok il 07/08/2017, 12:07

Anche a me queste gare non appassionano.

Comunque, quello che può dare un elemento di giudizio è l'osservazione dei flussi migratori. Basta vedere chi entra e chi lascia un paese per andare dove e tirare qualche somma. :?

Quanto al debito, premesso che occorre comunque stabilire un limite (anche negli USA il presidente deve farsi autorizzare dal congresso per sforare un certo tetto=, la domanda è sempre per fare cosa.

Se mi indebito per darmi al gioco d'azzardo o all'alcool è ben diverso de mi indebito per comprare una casa a mio figlio.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda gabriele il 07/08/2017, 12:28

pianogrande ha scritto:P.S. In un momento più rilassato potrei raccontarvi quella del ragioniere e il somaro.


Eh no! non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano... :lol:

sono tutt'orecchi, anzi, occhi!
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda Robyn il 07/08/2017, 13:28

Anni fà sono andato a Monaco.Un Italia fino al brennero i binari facevano molto frastuono superato il confine sui binari non si avvertiva nessun rumore tutto era molto lisco scorrevole.Bè Made in Gemany precisione massima
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda ranvit il 07/08/2017, 15:14

Financial Times - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Financial_Times
Il Financial Times è il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito ed uno dei più antichi, autorevoli e letti del mondo.




Bocciato da mariok e pianogrande
8-) 8-) 8-)
:lol: :lol: :lol:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda Robyn il 07/08/2017, 15:21

In Germania speriamo che vinca l'SPD perche gli investimenti infrastrutturali permettono di ridurre il surplus della Germania che soffoca l'Europa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda Robyn il 07/08/2017, 19:17

pianogrande ha scritto:Lasciando perdere la gara a chi è più bravo e ragionando in valori assoluti, direi che preferisco che i ponti vengano bloccati quando ci sono crepe piuttosto che quando sono ormai crollati.

Quanto allo "ostacolo al debito" siamo ormai sul surreale.

Invece di andare a vedere come vengono spese le risorse disponibili e quindi stabilire delle priorità, si piange sul fatto che qualcuno frena sul ricorso al debito.
Come se i soldi a debito fossero la panacea e non l'origine di tutti i mali.
Come se chiunque faccia i conti fosse immediatamente assimilabile all'avaro, insensibile, moralista, bacchettone o addirittura (spero che su questo forum siano ammessi questi insulti davvero sanguinari) .... ragioniere.

Insomma, spendete e indebitatevi e spendete e indebitatevi e spendete e ... oh! A un cero punto ho dovuto smettere perfino di scriverlo.

P.S. In un momento più rilassato potrei raccontarvi quella del ragioniere e il somaro.


Schulz a quando pare non fà il ricorso al debito ma dice di investire le eccedenze un sistema completamente innovativo nel pareggio di bilancio.Se le mie entrate sono 100 e spendo 80 mi rimarranno 20 in cassa.Questi 20 li spendo in investimenti quindi la spesa complessiva sarà 100 pari alle mie entrate realizzando così il pareggio di bilancio.Invece adesso fanno tutto il contrario le eccedenze le destinano alla diminuzione del debito deprimendo però l'economia le retribuzioni e i consumi .L'insufficente retribuzione non permette ai cittadini tedeschi di spendere di più quando vanno in vacanza in Grecia ,ma non è il solo effetto perche l'altro effetto è di diminuire la domanda interna in Germania oltre che in Europa.Invece investendo,l'economia cresce,crescono la produttività,le retribuzioni e le entrate e se crescono le entrate si può diminuire il debito
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda pianogrande il 07/08/2017, 23:31

gabriele ha scritto:
pianogrande ha scritto:P.S. In un momento più rilassato potrei raccontarvi quella del ragioniere e il somaro.


Eh no! non puoi lanciare il sasso e nascondere la mano... :lol:

sono tutt'orecchi, anzi, occhi!


Ti rispondo su "Sorridere".
Il terribile moderatore potrebbe prenderla male.

viewtopic.php?f=28&t=3033&p=92522#p92522
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Perché nella «imbattibile» Germania le infrastrutture...

Messaggioda pianogrande il 07/08/2017, 23:35

ranvit ha scritto:Financial Times - Wikipedia
https://it.wikipedia.org/wiki/Financial_Times
Il Financial Times è il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito ed uno dei più antichi, autorevoli e letti del mondo.




Bocciato da mariok e pianogrande
8-) 8-) 8-)
:lol: :lol: :lol:


Nel regno del libero pensiero e del liberissimo ragionamento, non esistono gerarchie.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron