La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

FT su Macron

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

FT su Macron

Messaggioda Robyn il 29/07/2017, 13:25

financial time ha detto che Macron ha tradito l'Italia
Ebbene sì ti tradisco per farti male ,ma per liberarti dal male
Nel cammin di mia vita mi ritrovai in una selva oscura ove la retta via era smarrita
Ah quanto fù ardua e dura ritrovar la retta via
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: FT su Macron

Messaggioda Robyn il 30/07/2017, 2:48

Lasciate stare il financial time che lavora contro la costruzione europea lasciate stare chi anche nel nostro paese lavora contro la costruzione europea
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: FT su Macron

Messaggioda franz il 30/07/2017, 16:35

Sembra che dietro la rottura dell'accordo Italia-Francia (50-50) tra Fincantieri e Stx ci sia una quota del 7-8% di una fondazione bancaria triestina (Cassa di Risparmio, sotto controllo politico) che avrebbe dato la maggioranza azionaria all'Italia (tra fincantieri, posseduta dal ministero delle finanze e fondazionecrtrieste che come possiamo immaginare è la solita fondazione manovrata dalla politica).

Nessun nazionalismo protezionista quindi (peccato per chi ci crede) ma solo non farsi prendere per il .....
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: FT su Macron

Messaggioda ranvit il 30/07/2017, 17:46

Nessun nazionalismo protezionista quindi (peccato per chi ci crede) ma solo non farsi prendere per il .....

Ci vuole una bella faccia tosta a fare questo discorso! 8-)

La St era posseduta per il 67% da una azienda sudcoreana che, in cattive acque, un tribunale sudcoreano ha decretato di vendere tale partecipazione. La Fincantieri che si era proposta per TUTTA la quota dell'impresa sudcoreana è stata accettata dal tribunale (sudcoreano). Per evidenti ragioni politiche c'è stata una trattativa tra i governi italiano e francese, col quale i francesi hanno accettato tale operazione. Con l'arrivo di Macron i francesi hanno cambiato idea....chi vuole prendere per il culo chi???????????


Ps E comunque, il 50-50 non lo accetta Fincantieri, mica la Francia che l'ha proposto! :roll:
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: FT su Macron

Messaggioda Robyn il 30/07/2017, 19:36

non conosco bene i risvolti di questa vicenda ma Macron si sposta sù un terreno meno liberista e più liberale a differenza della precedente amministrazione e può essere positivo per l'Europa.Se vuole la Francia può produrre materiale bellico a scopo di difesa europea ma deve mettersi in testa che il futuro dell'Europa è nella Pace non nell'essere una potenza militare e che non può esserci la leva obbligatoria in europa.Certo è che quel minimo di difesa serve solo a scopo di difesa nell'eventualità che non si verifichi mai cioè che ci si sempre la pace.Se ogni paese può dare il suo contributo all'Europa la Francia deve darlo particolarmente sullo stato di diritto in particolare sul lavoro <pour l'etat de dirit>
PS è stata Napoli a tradire Totò questi marescialli sono tutti uguali tutti dei filibustieri
Bene la sua descrizione è perfetta
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: FT su Macron

Messaggioda gabriele il 31/07/2017, 6:22

A perderci è soprattutto l'Europa e quei 4 bravi ragazzi (teste da amoli) di giornalai che hanno fatto scendere un'aureola di europeismo sulla testa di marcon. Ora qualunque cosa farà a favore della Francia verrà usata contro l'Europa
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: FT su Macron

Messaggioda ranvit il 31/07/2017, 7:25

http://www.huffingtonpost.it/2017/07/30 ... t-homepage


Si tratta a forza di no
Prima apertura francese su Fincantieri-Stx. Ma il governo tiene il punto e Calenda dice ancora No. Si tratta in vista dell'incontro di martedì
30/07/2017 20:51 CEST | Aggiornato 10 ore fa
Bianca Di Giovanni

EPA
La contromossa francese sull'affaire Fincantieri-Stx non va a segno. Parigi ha avanzato l'ipotesi di un'intesa più ampia tra i due gruppi cantieristici, che includesse anche il settore della difesa, da definire nel vertice a Roma di martedì prossimo. Ma Roma resta sulle sue posizioni ed è pronta a respingere le offerte francesi se il gruppo italiano non potrà avere il controllo dell'azienda di Saint-Nazaire, come da accordi già sottoscritti. Niente da fare: che ci sia o non ci sia anche il settore difesa. Così, nel giro di 24 ore, Emmanuel Macron incassa il secondo no da Roma.

L'offerta sulle navi miliatri è stata annunciata in un intervista dal ministro dell'Economia transalpino Bruno le Maire. Ma il "mandante" della proposta, stando alle parole dello stesso Le Maire, è il presidente Macron i persona. La risposta italiana è arrivata a poche ore di distanza da parte del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. "Abbiamo detto ai francesi che senza il controllo non la prensiamo e martedì ridiremo ai francesi che senza il controllo non la prendiamo – ha dichiarato calenda parlando a Capalbio Libri – Le ragioni sono di due ordini: la prima è che ci vuole il controllo per gestirla, la seconda perché è una questione di dignità nazionale". Parole nette, dello stesso tenore utilizzato venerdì quando partì il primo no indirizzato a Parigi.

Nelle stanze di Via venti Settembre i toni sembrano pià felpati, ma la sostanza non cambia. "Abbiamo letto le dichiarazioni di le Maire con interesse – rivelano fonti dell'Economia – Ma non si scioglie il nodo Stx. Comunque vedremo cosa dirà ufficialmente il governo francese nero su bianco, noi teniamo il punto".

Insomma, a 48 ore dal vertice di martedì è già iniziata la guerra di posizione sui giornali, ma il succo della faccenda si saprà solo a vertice concluso. Per ora siamo agli slogan, che a Macron sembrano molto utili per riconquistare qualche punto di popolarità, se è vero come è vero che secondo alcuni sondaggi il 70% dei francesi ha appoggiato la decisione di nazionalizzare i cantieri atlantici per sbarrare la strada agli italiani. Reazioni diverse in Italia, naturalmente. Ma proprio sotto le Alpi macron trova un alleato insperato: il leader del Pd Matteo Renzi ribadisce la sua stima per il giovane inquilino dell'Eliseo, anche sul fronte del protezionismo industriale. "Ciò che sta facendo Macron era previsto e prevedibile: sta facendo l'interesse del suo Paese, io non ho nulla contro di lui – dichiara intervenendo alla Versiliana - Fa una battaglia su Fincantieri, bene le regole europee lo consentono, consentiranno anche a noi di avere la possibilità di fare battaglie su altre partite. Da me una parola contro Macron non l'avrete mai".

Il tema dell'industria della difesa sicuramente potrebbe entrare sul tavolo di trattativa. Che l'Europa stia lavorando a un progetto di difesa comune è cosa nota. E che quel progetto debba partire da accordi industriali tra i partner è quasi ovvio. Ma qui il punto è un altro: perché un'azienda che era controllata da un gruppo coreano, poi fallito, non possa andare sotto il controllo italiano. Questo è il nodo che va affrontato, insiste Roma. Quanto al settore militare, la prospettiva è interessante, ma molto complessa. Non si può certo dimenticare che finora italiani e francesi sono stati competitor agguerriti sul mercato degli armamenti. Solo un anno fa proprio Fincantieri ha conquistato una commessa del Qatar da quasi 4 miliardi che i francesi di Saint-Nazaire hanno cercato di "scippare" fino all'ultimo momento. Tant'è che durante il negoziato per l'acquisizione di Stx da parte del gruppo triestino durante l'era Hollande, il settore militare era più un deterrente che un punto a favore. Ora la prospettiva sembra capovolta, ma l'inversione di marcia non si fa certo in un giorno.

Ambedue i contendenti dichiarano che, in caso di fallimento della trattativa, ognuno andrà per la sua strada cercando altri partner. Ma un conto e dire, altro conto è fare. Fincantieri è stata l'unica azienda a presentarsi all'asta fallimentare dei coreani: altri player non si sono visti. Cambiare alleati non è così semplice quando si tratta di commesse, posti di lavoro, e soprattutto armi.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: FT su Macron

Messaggioda trilogy il 31/07/2017, 10:34

I francesi per guidare la politica di riarmo europeo hanno fatto un accordo quadro con i tedeschi. Ma l'industria militare tedesca è tecnologicamente una mezza sega.
In Europa, (fuori gli inglesi) quelli che hanno la tecnologia per fare navi da guerra sono i francesi e gli italiani.
Quindi l'accordo è tra due paesi che sono abituati a farsi concorrenza senza esclusione di colpi in tutto il mondo.
Poi per la Francia, acquisire navi da guerra da un'azienda statale italiana è mentalmente faticoso :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: FT su Macron

Messaggioda ranvit il 31/07/2017, 10:55

Poi per la Francia, acquisire navi da guerra da un'azienda statale italiana è mentalmente faticoso :mrgreen:

Alla faccia dell'Europa Unita! 8-) :mrgreen:

PS Noi siamo gli unici boccaloni (come direbbe mariok) che hanno creduto davvero nell'Europa Unita....
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: FT su Macron

Messaggioda pianogrande il 31/07/2017, 11:18

ranvit ha scritto:Poi per la Francia, acquisire navi da guerra da un'azienda statale italiana è mentalmente faticoso :mrgreen:

Alla faccia dell'Europa Unita! 8-) :mrgreen:

PS Noi siamo gli unici boccaloni (come direbbe mariok) che hanno creduto davvero nell'Europa Unita....


L'Europa Unita deve creare interessi comuni.

Quello è il passo più significativo.

Se vogliamo una difesa comune ma gli interessi di bottega separati, cosa vogliamo unire?

Se ci deve essere una difesa comune europea, queste nazionalizzazioni non devono essere permesse oppure (in caso di interesse strategico) l'acquisizione deve essere da parte di un ente europeo.

Il solo fatto che stiamo discutendo di nazionalizzazioni nell'ambito di un mercato comune (e aperto) è già una anomalia davvero impresentabile ed è la vera anomalia di tutto il discorso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti