La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Iva e Irpef

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Robyn il 27/04/2017, 22:06

e a me cosa mi interessa dello status simbol i ricchi possono sforaggiare la loro ricchezza quando vogliono nella più completa indifferenza,la differenza la fà un sistema aperto che permette attraverso la meritocrazia di raggiungere quel livello di benessere in modo che puoi acquistare quel bene di lusso.In questo perimetro ci deve essere chi nelle condizioni minime ha una ricchezza più che sufficente per la sua libertà e chi ha una ricchezza tale che il dislivello della ricchezza nei confronti di chi vive nelle condizioni minime ma più che sufficenti non sia troppo ampio.Infatti i dislivelli di ricchezza troppo ampi sono causa di crisi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Robyn il 27/04/2017, 22:39

Questo perche in un sistema dove dominano le disuguaglianze sociali dove c'è chi non ha niente e chi concentra tutta la ricchezza c'è insufficente formazione di risparmio e si pregiudica lo sviluppo.E' lo scenario dei paesi poveri dove i poveri non hanno nulla e le fasce agiate che concentrano tutta la ricchezza imitano i modelli di vita dei paesi industrializzati
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Stefano'62 il 28/04/2017, 12:21

Esatto,e proprio per questo uno strumento depressivo e socialmente ingiusto come l'iva può solo peggiorare sia le disparità sociali sia la crisi.
Abolirla.
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Iva e Irpef

Messaggioda pianogrande il 28/04/2017, 15:09

L'Imposta sul Valore Aggiunto, molto teoricamente, dovrebbe pagarla chi ha beneficiato di questo valore aggiunto.

Invece la paga il consumatore al quale viene ribaltata sul prezzo del prodotto (IVA inclusa; appunto).

Una certa ipocrisia ce la vedo anche io (se non altro sulla denominazione che la fa sembrare una imposta a carico di chi ha guadagnato qualcosa) ma, alla fine, qualsiasi costo del prodotto non può che essere ribaltato sul consumatore (che sia fiscale, che sia per la manutenzione della macchina che lo produce o per pagare il personale che ci lavora).
Una società lavora per un guadagno e fa i prezzi secondo il mercato e il profitto.

Vedere però un passaggio così diretto (lui guadagna-valore aggiunto; io pago le sue tasse) può irritare.

Quanto alla progressività, dovremmo anche andare a fare benzina con in mano l'ISEE perché le accise dovrebbero essere anch'esse "progressive"?

Allora eliminiamo le accise sui carburanti... e le marche da bollo?

Vabe'.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda mariok il 28/04/2017, 15:57

Infatti è un'imposta sui consumi.

Teoricamente in periodi di recessione dovrebbe essere eliminata, per essere magari reintrodotta in periodi di inflazione.

In pratica, a quanto dovrebbero arrivare le aliquote Irpef per compensarne il gettito?

E, cosa ancora più importante, non si tradurrebbe in un ulteriore regalo agli evasori, i quali oltre a non pagare le imposte dirette dovute, si vedrebbero anche premiati con prezzi di acquisto più bassi?

E' vero che le imposte dirette non sono progressive, ma presentano il vantaggio che le pagano tutti.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Robyn il 28/04/2017, 18:06

sull'IVA non sò dare una risposta,perche non bisognerebbe stabilire aumenti di aliquote IRPEF ma aliquote intermedie fra quelle esistenti ma già si sà quali sono le reazioni lasciamo perdere.Altro intervento è agire sulle filiera e diminuire i passaggi per neutralizzare parte dell'IVA,ma quali passaggi?L'unico intervento efficace per neutralizzare parte dell'IVA è la diminuzione del cuneo fiscale perche il valore aggiunto altro non è che la differenza fra il costo di tutti i beni impiegati per produrre un bene e il prezzo di vendita.La tassa sul valore aggiunto chi produce la fà pagare al passaggio successivo della filiera e cosi fanno gli altri fino a trasferirsi sul consumatore finale che la paga l'IVA,è una tassa che trasla i vari passaggi e si trasferisce al consumatore finale.Il gettito IVA è il secondo gettito pari al 30% delle entrate statali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Robyn il 28/04/2017, 19:28

la dinamica dei consumi non è legata solo al reddito percepito,ma anche alla sicurezza sociale.Posso guadagnare anche 3000 euro al mese ma se il lavoro è precario i consumi saranno disincentivati per l'incertezza.Per questo è necessaria la diminuzione del cuneo fiscale per l'indeterminato che stimola i consumi e contrasta allo stesso tempo la precarietà.In tal senso per dare certezza ed evitare di cadere nella rigidità permettendo la flessibilità necessaria nel gmo servono le 24 mensilità.I licenziamenti disciplinari sono aumentati ma questi non incidono sulla competitività per cui meglio è ripristinare i tre warning in un'anno per la proporzionalità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda franz il 28/04/2017, 20:30

mariok ha scritto:[1] Infatti è un'imposta sui consumi.

Teoricamente in periodi di recessione dovrebbe essere eliminata, per essere magari reintrodotta in periodi di inflazione.

[2] In pratica, a quanto dovrebbero arrivare le aliquote Irpef per compensarne il gettito?

E, cosa ancora più importante, non si tradurrebbe in un ulteriore regalo agli evasori, i quali oltre a non pagare le imposte dirette dovute, si vedrebbero anche premiati con prezzi di acquisto più bassi?

[3] E' vero che le imposte dirette non sono progressive, ma presentano il vantaggio che le pagano tutti.

Chi? Cosa? L'IVA?
[1] No, è un'imposta sul valore aggiunto. l'IGE era un'imposta sui consumi, come le sales taxes americane.
https://it.wikipedia.org/wiki/Imposta_g ... le_entrate
[2] a livello stratosferico.
[3] Tutti pagano le imposte dirette? Non è credibile.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Iva e Irpef

Messaggioda Robyn il 29/04/2017, 7:25

Per i lavoratori a P IVA l'unica possibilità di pagare meno IVA e che tutti paghino l'IVA perche l'IVA sommersa ammonta a circa 30 mld basta con lo scambio IVA,IRPEF.In merito all'IRPEF se un lavoratore a P IVA guadagna quanto un lavoratore subordinato paga la stessa IRPEF e ha attraverso il pagamento dei contributi assicurativi e previdenziali le stesse prestazioni previdenziali del lavoratore subordinato,può avere il rmg se cessa la sua attività,fra lavoratore a PIVA e lavoratore subordinato non possono esserci trattamenti dispari non possono esserci contributi assicurativi e previdenziali differenti.In merito ai lavoratori subordinati se non c'è almeno la tutela reale delle 24 mensilità per il gmo che esclude la reintegrazione e i tre warning nei disciplinari per permettere la flessibilità necessaria mantenendo un minimo di sicurezza sociale neanche c'è la ripresa dei consumi e neanche il lavoratore a P IVA potrà beneficiare della ripresa dei consumi con il quale il lavoratore subordinato potrà richiedere una prestazione al lavoratore a P IVA
Diamanti sù Repubblica
http://www.repubblica.it/economia/2017/ ... P1-S1.8-T1
Adesso la legge sull'impiego si scriverà come piace a me e non alla casta e alle aziende che sono psicologicamente squilibrate e che hanno turbato l'equilibrio senza sapere riformare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11321
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Iva e Irpef

Messaggioda pianogrande il 29/04/2017, 9:56

L'IVA sulla mano d'opera non corrisponde ad una imposta sul valore aggiunto.

Un libero professionista (tale è il lavoratore "a partita IVA") dovrebbe pagare la normale IRPEF; stop.

L'IVA dovrebbe riguardare solo le transazioni commerciali; dove il valore aggiunto ha un senso ben preciso.

Non la capisco davvero l'IVA sulla mano d'opera.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti