La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda gabriele il 21/02/2009, 12:58

Paolo, Silvio ha fatto di più, si è legittimato controllando l'informazione

http://www.youtube.com/watch?v=-lEQ3FpBhks

Ora, prima che qualcuno mi dica che opero dell'antiberlusconismo fine a se stesso, provate a immaginare quante informazioni sono state distorte e deformate e quanto gli elettori ne siano sucubi e artefici.

Ormai è troppo tardi per tornare indietro. Il PD deve puntare sulla Rete se no è finito

Gabrive


Paolo65 ha scritto:Stefano, Berlusconi si è legittimato da solo vincendo 3 elezioni e perchè in ogni caso ha milioni elettori che lo votano.

Cosa doveva fare il CS se non legittimarlo politicamente? La democrazia è una "brutta bestia" perchè da al cittadino il potere di decidere da chi essere governato, e non si può fare finta di nulla se il popolo decide per un "farabutto demagogo populista ".

Ecco perchè l'unica strada è un progetto politico serio che contrasti la linea della DX.

Comunque, sono del parere che per come si sono messe le cose ,Berlsuconi resta fino a che non andrà via dalla politica.

Se il CS sarà bravo creerà le premesse per governare poi, e spero che non dimentichi che dietro Berlusconi non c'è solo Fini, che stiamo conoscendo come garante democratico, ci sono pure Calderoli e Borghezio, che ogni tanto fanno capire cosa farebbero se fossero sulla plancia di comando e non hanno 74 anni.

Paolo
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda Stefano'62 il 21/02/2009, 13:32

gabriele ha scritto:Paolo, Silvio ha fatto di più, si è legittimato controllando l'informazione

Che è esattamente il nocciolo della questione.
Fino a che non si sistema questo aspetto (per esempio cominciando a rispettare le sentenze europee) che riguarda l'essenza stessa della democrazia,noi possiamo fare tutti i programmi che ci pare e tirar fuori tutte le personalità che vogliamo,ma servirà ugualmente a poco perchè qualcuno potrà sempre riuscire a distorcere il messaggio che cerchiamo di trasmettere e a mistificare l'immagine persino di un Ghandi.
Perchè non sento più battere su questo tasto ?
Perchè non si cerca di inchiodare il governo al rispetto dei parametri europei,per esempio denunciando ogni giorno quanti soldi ci sta costando OGNI GIORNO rete quattro ?
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda lucameni il 21/02/2009, 13:57

"Perchè non si cerca di inchiodare il governo al rispetto dei parametri europei,per esempio denunciando ogni giorno quanti soldi ci sta costando OGNI GIORNO rete quattro ?"

Un Panebianco - tanto per fare i soliti nomi - replicherebbe che così la sinistra non perde il vizio "giustizialista" e massimalista; e con lui - con Panebianco - starebbero i suoi acritici lettori, anche del PD.
Come se volere il rispetto delle regole e delle sentenze significasse essere "giustizialisti" (vedi il caso Previti).
Lo stesso avvenne con l'indulto.
I contrari?
Giustialisti, di una sinistra massimalista etc etc.
Se anche a sinistra siamo messi in queste condizioni, argomentando su input delle suggestioni berlusconiane (prive di riscontri oggettivi), cosa vogliamo sperare?
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda Stefano'62 il 21/02/2009, 14:17

Luca hai meso il dito sula piaga.
La dx usa neologismi quali "buonismo" e "giustizialismo" per dare connotazioni negative a concetti universalmente condivisibili....e la sinistra invece che sputtanarli (e seppellirli di risate per la stupidità manifesta dei termini) gli va dietro adottandoli a sua volta.....assurdo.
A casa mia chi prende per il culo il buono e il giusto,lo fa perchè nell'intimo è cattivo e ingiusto.
Perchè la sinistra invece che nasconsersi dietro a un dito 'argomentando su input delle suggestioni berlusconiane' (bella questa,bravo luca) non li si smaschera per quello che sono ?
Ma ci sono,o ci fanno ?
Ciao,

Stefano
Stefano'62
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1814
Iscritto il: 20/12/2008, 14:36

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda lucameni il 21/02/2009, 14:22

Il grave è che ad andarci dietro non sono solo degli elettori di sinistra che non si sa poi perchè votino a sinistra, ma proprio i dirigenti del PD, quella che dovrebbe essere la "crema" del Cs.
Sicuramente lo fanno o per mera stupidità o per mentenere uno status quo (spontanea difesa di casta e/o per inconfessabili convergenze con i berluscones).
Certo è che l'attuale classe dirigente, sputtanata da paura, deve pensionarsi e alla svelta.
Difficile però mollare le poltrone; altrimenti non avrebbe fatto e disfatto in questo modo e per tanti anni.
"D' Alema rischia di passare alla storia come il piu' accreditato rivale di Guglielmo il Taciturno" (I. Montanelli, 1994)
lucameni
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1679
Iscritto il: 22/06/2008, 1:36

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda gabriele il 21/02/2009, 14:24

Lucameni, hai ragione.

Bisogna tenere conto che:
1) Occorre spostarsi sulla Rete. I mezzi di informazione passivi prima o poi, nel giro di qualche anno, spariranno. Gli avvocati-parlamentari di B, e lo stesso B, lo sanno e vogliono imbavagliare la Rete con leggi assurde e assolutamente anti-liberali.
Recita l'articolo 15 della Costituzione:
"La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge."
L'articolo 21:
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure."

2) Cercheranno di tenere in vita un sistema fallimentare qual'è quello delle TV e dei giornali su carta, ma non ci riusciranno. Le potenzialità della Rete infatti sono evidenti a tutti coloro che la usufruiscono e la stragrande maggioranza dei ragazzi nati nel 90 sa usare un pc e sa connettersi alla Rete.

3) Per moltissimi politici la Rete è una chimera. Ne hanno paura, è ovvio. In Rete ciò che conta è la CREDIBILITA' e se non si è credibili si è OUT. In Rete non ci sono verità da imporre ma punti di vista e se si dicono o scrivono cose che non sono vere c'è sempre qualcuno fra i milioni di utenti che è pronto a sconfessare l'autore.

4) FIno ad ora il luogo in cui viene applicato con maggior efficenza il liberalismo è proprio la Rete. La Rete dà la possibilità, grazie ad un suo facile accesso e ad un suo immediato utilizzo, al pubblico di essere protagonista, attivo. In questo movimento di comunicazioni, informazioni e parole, nelle quali si possono ritrovare anche moltissime banalità, vengono partorite invenzioni, evoluzioni, idee innovative...il mezzo teconologico da sfogo alle necessità della società e si autoevolve con essa.
E' in quest'ottica che, secondo me, deve cambiare il PD. Esso deve sapersi inserire in quello flusso di idee, emozioni e innovazioni derivanti dall'interazione fra gli esseri umani che costituiscono la Rete. Il PD, nel suo piccolo, oggi come oggi, può avere un ruolo determinante in questo processo, canalizzando nella discussione anche tutte quelle contraddizioni e negatività che fanno parte della società.

Gabrive

lucameni ha scritto:"Perchè non si cerca di inchiodare il governo al rispetto dei parametri europei,per esempio denunciando ogni giorno quanti soldi ci sta costando OGNI GIORNO rete quattro ?"

Un Panebianco - tanto per fare i soliti nomi - replicherebbe che così la sinistra non perde il vizio "giustizialista" e massimalista; e con lui - con Panebianco - starebbero i suoi acritici lettori, anche del PD.
Come se volere il rispetto delle regole e delle sentenze significasse essere "giustizialisti" (vedi il caso Previti).
Lo stesso avvenne con l'indulto.
I contrari?
Giustialisti, di una sinistra massimalista etc etc.
Se anche a sinistra siamo messi in queste condizioni, argomentando su input delle suggestioni berlusconiane (prive di riscontri oggettivi), cosa vogliamo sperare?
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Spiegatemi l'antiberlusconismo. Ho i miei limiti

Messaggioda pinopic1 il 21/02/2009, 15:27

Franceschini: "Domani giurerò su Costituzione di mio padre"

Il primo atto da segretario che farà Dario Franceschini domani sarà giurare fedeltà alla Costituzione. Lo ha rivelato lui stesso. "Andrò nella mia città, Ferrara, davanti al Castello Estense dove in una lunga notte del '43 furono trucidati dalle squadre fasciste 13 cittadini innocenti e lasciati per ore per strada perché li vedessero tutti. Farò quello che un segretario non è obbligato a fare: chiederò a mio padre che ha 87 anni ed era partigiano di portare la sua vecchia copia della Costituzione e le giurerò fedeltà". Ed è su questo passaggio che per lui scatta l'applauso più caloroso.

-----------------------------------------------
Solo qualche anno fa credevamo non ce ne fosse più bisogno.
"Un governo così grande da darti tutto quello che vuoi è anche abbastanza grande da toglierti tutto quello che hai" (Chiunque l'abbia detto per primo)
Avatar utente
pinopic1
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1253
Iscritto il: 24/05/2008, 15:00

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti