ranvit ha scritto:A me sembra invece che le norme (es. tariffe minime) siano in genere pensate più per proteggere i fornitori che i consumatori.
Ma la verità è che in Italia ci sono troppi corporativismi, a tutti i livelli. E questa è una delle ragioni della mancata modernizzazione e conseguente sfascio economico....
Infatti, non vedo che c'entrano con la tutela dell'utente norme, giustamente sospese grazie all'emendamento della senatrice Lanzillota (causa principale della protesta), che prevedono che il servizio di noleggio con conducente si rivolga ai clienti che ne fanno richiesta
presso la rimessa , che le auto debbano stazionare
all’interno delle rimesse o presso i pontili di attracco o che la sede del vettore e la rimessa debbano
essere situate, esclusivamente, nel territorio del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione o, ancora, che sia obbligatoria la disponibilità di una sede, di una rimessa o di un pontile di attracco situati nel territorio del comune che ha rilasciato l’autorizzazione.
Tutta roba che serve unicamente a stabilire un monopolio di fatto.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville