La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda Giovigbe il 03/02/2017, 9:57

.............l'altro è la corruzione


da Repubblica
L'iniquo peso dell'Irpef: l'80% su pensionati e dipendenti

L'ultimo rapporto di Lef segnala uno squilibrio sempre maggiore, accentuato dalla crisi del lavoro autonomo, dalla burocrazia e dall'inefficace lotta all'evasione. "Necessario separare separazione la contribuzione fiscale dal welfare per ridare ossigeno alle famiglie"
Veronica Ulivieri

L'iniquo peso dell'Irpef: l'80% su pensionati e dipendenti

Un’imposta alimentata prevalentemente dai redditi da lavoro e che grava soprattutto su lavoratori dipendenti e pensionati e sui redditi medi. Il quadro che l’Associazione Lef per la legalità e l’equità fiscale traccia nel suo ultimo rapporto sulla struttura dell’Irpef è fatto di squilibri e profonde differenze tra le diverse categorie di contribuenti.

Al vertice di tutte le iniquità individuate dallo studio c’è proprio il peso fiscale distribuito in maniera disomogenea. Se infatti il numero dei redditi da lavoro dipendente e da pensione dichiarati si attesta sempre intorno al 50% del totale dei redditi dichiarati, l’imposta che ne deriva è oltre il 75%, arrivando all’83% nel 2014. “Per tutti gli anni d’imposta, la somma dell’ammontare delle quattro categorie di reddito da lavoro autonomo, impresa, partecipazione e altri redditi è all’incirca uguale all’ammontare dell’imposta del solo reddito da pensione ed è pari a circa il 40% dell’ammontare dell’imposta derivante dal solo reddito da lavoro dipendente”, si legge nel dossier di Lef.

Una situazione che “testimonia che la progressività dell’imposizione è supportata principalmente dai percettori di queste due tipologie di reddito”, e in generale dai redditi da lavoro. Fenomeno quest’ultimo causato dall’uscita di alcune tipologie di reddito dal campo di applicazione dell’imposta: per esempio, “stimando che il reddito da capitale posseduto dalle persone fisiche e sottoposto ad imposta sostitutiva sia pari a circa 10 miliardi, nel triennio 2011-2014 la somma dei redditi che sfuggono ogni anno alla progressività dell’Irpef arriva a circa 35 miliardi, pari a poco meno del 4,3% del reddito complessivo dichiarato”. Non è solo questo però: c’è anche la riduzione costante, per effetto della crisi e della precarizzazione del mercato del lavoro, di quanti esercitano attività d’impresa (-11% tra il 2003 e il 2014), a cui corrisponde un più 7% di soggetti che dichiarano redditi da lavoro autonomo. Con l’ulteriore conseguenza che oggi “il peso maggiore dell’Irpef grava sui contribuenti con reddito complessivo compreso fra 35.000 euro e 50.000 euro che subiscono un’aliquota media pari al 24,48%”.

A rafforzare un quadro fatto di squilibri e spaccature tra le diverse categorie di contribuenti ci sono anche i segni dell’inefficacia dei controlli anti-evasione effettuati a valle delle dichiarazioni. Infatti, nel periodo 2009-2014, anche se c’è stato un inasprimento della lotta all’evasione, mentre per le tipologie di reddito tracciate (lavoro dipendente, parte del lavoro autonomo e pensione) si sono registrati “andamenti coerenti con la crisi”, nelle altre Lef osserva “un ulteriore restringimento del loro peso sul totale del reddito dichiarato”. In sintesi, “chi ha sottratto illegalmente denaro al fisco ed è stato colto in flagrante, non ha modificato il proprio comportamento e ha continuato a dichiarare (e a evadere) allo stesso modo anche per gli anni successivi”.

Di fronte a questi dati, il dossier evidenzia la necessità “di armonizzare il carico fiscale, riconducendo alcune tipologie di reddito all’interno della progressività” e “di distribuirlo meglio tra i contribuenti al crescere del reddito”. Per questo, tra le indicazioni che Lef fornisce nella parte finale dello studio, c’è quella di ripartire dalla lotta all’evasione cambiando il modello stesso di dialogo tra contribuente e amministrazione: non più e non solo indagini ex post, ma introduzione di contatti già nella fase dichiarativa, sulla base di dati di cui il fisco è in possesso e che potrebbero essere condivisi con il cittadino, e poi incentivazione della trasmissione di informazioni al fisco, aumentando così la tracciabilità dei redditi. Di pari passo, per Lef sarebbe anche necessario semplificare la determinazione della base imponibile: oggi le agevolazioni fiscali, tra deduzioni, detrazioni e crediti d’imposta, sono in tutto 80, con sei diverse tipologie di oneri detraibili. Si calcola che solo per l’anno d’imposta 2014 siano stati movimentati in Italia 400 milioni di documenti per comprovare il diritto dei contribuenti alle agevolazioni.

Una soluzione indicata dal report è la separazione della contribuzione fiscale dal welfare, sostituendo le agevolazioni fiscali con trasferimenti diretti: “Nella pratica il fisco non sembra lo strumento più equo per trasferire denaro alle famiglie che ne hanno più bisogno. Ormai oltre 5 milioni di contribuenti non possono detrarre/dedurre, per assenza d’imposta da pagare, in tutto o in parte, detrazioni da lavoro e per familiari a carico e oneri deducibili/detraibili per spese personali per un importo complessivo pari a circa 10 miliardi d’imposta”.


Che affrontasse seriamente questi due problemi farebbe il bene del paese
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda ranvit il 03/02/2017, 11:10

Capita! Capita essere abbastanza d'accordo con giovigbe 8-) .....abbastanza perchè anche le imprese sono tartassate in modo iniquo rispetto alla concorrenza internazionale....


Ma il problema è la soluzione! E quella di giovigbe (sostenuta...a chiacchiere, perchè quando hanno potuto hanno solo aggravato la situazione....dalla minoranza Pd+Cgil+sinistra radicale), è una soluzione illusoria.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda pianogrande il 03/02/2017, 13:41

Credo che la soluzione sia semplicissima.

Basta volerlo che le tasse le paghino tutti.

Il vittimismo di tante categorie in cui l'evasione fiscale è considerata non un diritto ma addirittura un dovere è ormai solo la prova vivente del detto chi vince ha sempre ragione.

Hanno dalla loro parte il grosso della politica (credo anzi tutta la politica).

Poco tempo fa si parlava di diseguaglianze.

Le diseguaglianze di copertura politica delle categorie credo che nel nostro paese siamo le più scandalose e spudorate.

Così come è scandaloso e spudorato il pianto greco degli evasori di professione.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda mauri il 03/02/2017, 16:38

si la soluzione è semplice e con semplici controlli incrociati e in un battibaleno si trovano gli evasori che vivono con un tenore di vita alto rispetto a quanto dichiarato, auto, proprietà, ville, yacht, feste, viaggi, spese per vivere, gioielli, movimenti carte e bancari, scuole private....si trovano tutti i furbi
mi ricordo a cortina avevano fatto dei blitz che fruttarono parecchi soldi ma tutti a gridare allo scandalo, idem per la pubblicazione online dei redditi...
ecco allora aggiungo un terzo problema dell'italia, noi italiani
ciao mauri
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda pianogrande il 03/02/2017, 18:11

mauri ha scritto:si la soluzione è semplice e con semplici controlli incrociati e in un battibaleno si trovano gli evasori che vivono con un tenore di vita alto rispetto a quanto dichiarato, auto, proprietà, ville, yacht, feste, viaggi, spese per vivere, gioielli, movimenti carte e bancari, scuole private....si trovano tutti i furbi
mi ricordo a cortina avevano fatto dei blitz che fruttarono parecchi soldi ma tutti a gridare allo scandalo, idem per la pubblicazione online dei redditi...
ecco allora aggiungo un terzo problema dell'italia, noi italiani
ciao mauri


Sì.
Sì perché il problema della maggior parte degli italiani non è combattere l'ingiustizia ma, nell'ingiustizia, trovarsi dalla parte giusta.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda mariok il 03/02/2017, 19:32

Sì perché il problema della maggior parte degli italiani non è combattere l'ingiustizia ma, nell'ingiustizia, trovarsi dalla parte giusta.

In Romania ci sono manifestazioni che durano da alcuni giorni contro la depenalizzazione di alcuni reati di corruzione.

I manifestanti stanno ricevendo la solidarietà di gran parte della popolazione. Alcuni alberghi di Bucarest si sono offerti di ospitare gratuitamente coloro che vengono da fuori Bucarest per manifestare davanti al palazzo del governo; ristoranti e varie altre organizzazioni stanno fornendo cibo e bevande.

Le manifestazioni si stanno diffondendo anche nelle confinanti Bulgaria e Moldavia, che vivono gli stessi problemi di corruzione.

I nostri media si guardano bene dal parlarne.

A riprova della nostra filosofia politica e di vita
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda pianogrande il 03/02/2017, 19:46

mariok ha scritto:Sì perché il problema della maggior parte degli italiani non è combattere l'ingiustizia ma, nell'ingiustizia, trovarsi dalla parte giusta.

In Romania ci sono manifestazioni che durano da alcuni giorni contro la depenalizzazione di alcuni reati di corruzione.

I manifestanti stanno ricevendo la solidarietà di gran parte della popolazione. Alcuni alberghi di Bucarest si sono offerti di ospitare gratuitamente coloro che vengono da fuori Bucarest per manifestare davanti al palazzo del governo; ristoranti e varie altre organizzazioni stanno fornendo cibo e bevande.

Le manifestazioni si stanno diffondendo anche nelle confinanti Bulgaria e Moldavia, che vivono gli stessi problemi di corruzione.

I nostri media si guardano bene dal parlarne.

A riprova della nostra filosofia politica e di vita


Non si sa mai che si diffondesse il contagio.

Ve la immaginate una primavera italiana?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda trilogy il 03/02/2017, 22:44

mariok ha scritto:...In Romania ci sono manifestazioni che durano da alcuni giorni contro la depenalizzazione di alcuni reati di corruzione....


Secondo la graduatoria di trasparency international,citata come il vangelo da tanti, sono meno corrotti dell'Italia...
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Ecco uno dei due problemi dell'Italia

Messaggioda pianogrande il 04/02/2017, 0:17

trilogy ha scritto:
mariok ha scritto:...In Romania ci sono manifestazioni che durano da alcuni giorni contro la depenalizzazione di alcuni reati di corruzione....


Secondo la graduatoria di trasparency international,citata come il vangelo da tanti, sono meno corrotti dell'Italia...


E quindi si tratta di un popolo meno indulgente con i furbi e più incline all'onestà e al rispetto delle regole.

E' sempre il popolo che fa la differenza e quindi se in Italia c'è più corruzione è innanzitutto il popolo che è corrotto e corruttore.

Se non siamo convinti di questo possiamo continuare ad aspettare che ci pensi lo spirito santo a risolvere i nostri problemi.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Decreto salva corrotti ritirato in Romania

Messaggioda pianogrande il 05/02/2017, 3:12

In Romania ha vinto il popolo.
Quello della piazza e non quello della rete.

http://www.repubblica.it/esteri/2017/02 ... ref=HREA-1

Forse c'è qualche speranza anche per noi.

L'inversione di tendenza da qualche parte deve pur cominciare.

E deve partire dal popolo se no i politici chi li muove?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti

cron