La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda trilogy il 25/01/2017, 20:38

No al ballottaggio, resta il premio di maggioranza, i capilista eletti in più collegi non potranno più optare ma si vedranno assegnato il collegio con il sorteggio. E' questa la decisione della Consulta sull'Italicum. Una decisione che porta a una legge immediatamente applicabile. E, proprio alla luce di questo diversi partiti chiedono che si voti subito.

Ecco i punti sui quali si è pronunciata la Consulta:

Stop al ballottaggio, ok a premio di maggioranza - La corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il ballottaggio previsto dall'Italicum, la legge elettorale in vigore dal luglio 2016 'impugnata' da un pool di legali in qualità di cittadini elettori. E' stato invece giudicato legittimo il premio di maggioranza che la legge attribuisce al partito che supera il 40% dei voti.

Non opzione ma sorteggio per capolista eletto in più collegi - La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione dell'Italicum che consentiva al capolista eletto in più collegi di scegliere a sua discrezione il proprio collegio d'elezione. Bocciata la possibilità di opzione per il capolista eletto in più collegi, residua il criterio del sorteggio. E' quanto ha deciso la Corte Costituzionale sull'Italicum. "A seguito di questa dichiarazione di incostituzionalità, sopravvive comunque, allo stato, il criterio residuale del sorteggio previsto dall'ultimo periodo, non censurato nelle ordinanze di rimessione".

I rilievi su questi aspetti erano contenuti in cinque ordinanze giunte dai tribunali di Messina, Torino, Perugia, Genova e Trieste.

"Un buon risultato anche se si poteva fare di più". Questo, da Torino, il commento 'a caldo' di Roberto Lamacchia, uno degli avvocati del comitato che ha convinto il tribunale del capoluogo piemontese a rivolgersi alla Corte Costituzionale per un vaglio dell'Italicum. "Ha prevalso - spiega Lamacchia - il concetto del valore della rappresentanza dei cittadini e l'importanza del loro voto. Forse si è persa l'occasione per affossare definitivamente una legge che a nostro avviso era antidemocratica. Ma tutto sommato è un risultato positivo".

Renzi ai suoi, basta melina, Mattarellum o voto - Matteo Renzi è molto "soddisfatto" per l'esito della sentenza della Consulta che, ha spiegato ai suoi, a quanto apprende l'ANSA, conferma l'impianto dell'Italicum togliendo solo il ballottaggio. "Basta melina, il Pd è per il Mattarellum, i partiti dicano subito se vogliono il confronto. Altrimenti la strada è il voto", è la linea che il leader dem avrebbe indicato ai suoi.

Grillo, habemus Legalicum, puntiamo a 40% senza alleati - "La corte costituzionale ha tolto il ballottaggio, ma ha lasciato il premio di maggioranza alla lista al 40%. Questo è il nostro obbiettivo per poter governare. Ci presenteremo agli elettori come sempre senza fare alleanze con nessuno". Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog in un post dal titolo "Habemus Legalicum". "C'è una proposta di legge del MoVimento 5 Stelle già depositata in Parlamento, chi non la voterà lo fa perché vuole intascarsi la pensione a settembre", attacca Grillo.

Salvini, non ci sono più scuse, al voto 23/4 - "Legge elettorale subito applicabile, dice la Consulta. Non ci sono più scuse: parola agli italiani!! Se sei d'accordo, rilancia #VOTOSUBITO". Lo scrive su Twitter il leader della Lega Nord, Matteo Salvini che a Skytg24 propone il 23 aprile come possibile data per le elezioni politiche.

Meloni,
elezioni subito - "Ora che abbiamo anche una legge elettorale non ci sono più scuse: sabato 28 gennaio tutti in piazza a Roma per chiedere elezioni subito". Lo scrive su Twitter Giorgia Meloni, leader di Fdi, commentando la sentenza della Consulta sulla legge elettorale.

Fi, armonizzare i sistemi - "La decisione della Corte costituzionale in merito all'Italicum cancella definitivamente il ballottaggio, bandiera di Renzi e del renzismo. Aveva ragione il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: la totale difformità tra il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato necessita un deciso intervento parlamentare per armonizzare i due sistemi di voto. E' quanto si legge in una nota di Forza Italia.

fonte: http://www.ansa.it/sito/notizie/politic ... e513d.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Giovigbe il 25/01/2017, 21:46

nessuno arriverà al 40% quindi:

a) l'inciucio col berlusca (ma anche con Salvini e la Meloni perché il cd si presenterà unito) sarà legalizzato
b) grillo potra continuare a fare l'opposizione come gli piace
c) il paese andrà più a rotoli di quanto già non và
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Robyn il 25/01/2017, 22:33

La mancata eliminazione delle liste bloccate pone un problema serio perche la maggioranza dei parlamentari sarà eletta attraverso i capilista bloccati.Quindi bisogna togliere i capilista bloccati perche con i capilista bloccati il parlamento è più debole di fronte all'esecutivo e poi armonizzare le due leggi e quei partiti che si oppongono alla eliminazione delle liste bloccate saranno decisamente puniti alle elezioni perche considerati per la casta.La cosa migliore è a questo punto il ripristino del mattarelum con primarie di collegio
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Robyn il 26/01/2017, 0:55

con le liste bloccate il parlamento è più debole rispetto al governo perche i parlamentari non sono legittimati dagli elettori e in più portano a fenomeni di trasformismo che possono aprire la strada al vincolo di mandato perche un eletto con liste bloccate transita dove gli pare dal momento che non ha riferimenti con l'elettorato o prestare fedeltà o giuramento alla leadership entrando nel suo staff ed essere ricattato con la non candidatura se non rinuncia a pensare liberamente e disubbidisce.Poi un'impianto di tipo proporzionale non è compatibile con la eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti perche i candidati più deboli finanziariamente è difficile che vengano eletti perche hanno bisogno di molte risorse per percorrere in tutte le direzioni in campagna elettorale un collegio di medie grandi dimensioni.Per quello è necessario il collegio uninominale che è piccolo e delle primarie di collegio per evitare la lista bloccata con la quale i partiti scelgono chi candidare.Se la corte costituzionale ha ritenuto legittimo il premio significa che ha dato un tacito assenso al collegio uninominale che è costituzionale al senato e che da un premio implicito di maggioranza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda mariok il 26/01/2017, 9:30

E' una sentenza che lascia alquanto perplessi. Occorre comunque aspettare le motivazioni per capirci di più.

Tutto sommato l'Italicum non ne esce con le ossa rotte, in fondo gli unici profili di incostituzionalità sarebbero rappresentati dal ballottaggio e dalle candidature pluri-collegio, che non sono bandite ma semplicemente corrette nelle modalità di scelta del collegio (mediante sorteggio).

Resta da capire perché mai il premio di maggioranza di ben 340 seggi non è incostituzionale mentre lo sarebbe il ballottaggio.

Probabilmente perché per il primo è prevista una soglia (40%) mentre non lo è per l'accesso al secondo. Basterebbe quindi introdurre una soglia anche per il ballottaggio? E di quanto dovrebbe essere? (certamente inferiore al 40%). E cosa succederebbe se fosse una sola lista a superarla?

Per la seconda questione, quella delle candidature pluri-collegio, un parlamento serio dovrebbe sostituire il sorteggio con un criterio un po' più democratico, come per esempio l'assegnazione del collegio in cui si è ottenuto il maggior numero di voti. Ma c'è da scommetterci che non lo farà.

Ne esce quindi, come era d'altra parte inevitabile, una legge sbilenca, teoricamente maggioritaria, ma praticamente iper-proporzionale, considerato che il superamento del 40% è estremamente improbabile, come un po' in tutti i paesi democratici.

Abbiamo quindi nei fatti alla camera un sistema ancora più proporzionale del senato, dove lo sbarramento all'8% penalizza fortemente la frammentazione.

Insomma il solito pasticcio all'italiana.

Ma tant'è. E' questo che passa il convento e non possiamo far altro che ringraziare i vittoriosi sostenitori del NO al referendum, con buona pace di chi diceva che in qualche settimana avremmo avuto una migliore riforma costituzionale ed una nuova legge elettorale.

Mi dispiace pensarla come Salvini. Ma l'unica è andare quanto prima alle elezioni, qualunque sia la legge elettorale, e mettere fine a questo strazio.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda pianogrande il 26/01/2017, 18:42

Ogni tanto riappaio ma scrivo dal cellulare.
Veramente una "scusa" ci sarebbe e cioè che la legislatura non è finita.
In ogni caso, andiamo pure al voto.
Sono davvero esterefatto del ballottaggio considerato incostituzionale.
Credo ci saranno motivazioni altrettanto stupefacenti.
Comincia a scricchiolare anche il prestigio della corte.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Robyn il 26/01/2017, 19:49

ma è piuttosto semplice basta eliminare il capolista bloccato,questo si elegge con le preferenze e basta.Se però il parlamento non riesce ad eliminare il capolista bloccato il PD per designarlo dovrebbe scegliere le primarie.Poi è chiaro che nessun partito arriva al 40% per cui l'assegnazione del premio dovrebbe essere alla coalizione.Ma meglio il mattarellum legge molto chiara
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda mariok il 26/01/2017, 20:35

pianogrande ha scritto:Sono davvero esterefatto del ballottaggio considerato incostituzionale.
Credo ci saranno motivazioni altrettanto stupefacenti.
Comincia a scricchiolare anche il prestigio della corte.


Probabilmente la motivazione è di non aver previsto una soglia. In Francia per esempio, accedono al ballottaggio i candidati che abbiano superato il 12,5% rispetto agli aventi diritto al voto; anche se comunque, nel caso che nessuno raggiunga una tale soglia, vanno al ballottaggio i primi due classificati per numero di voti.

Non si capisce perché un tale criterio è costituzionale in Francia e non lo è in Italia.

Ma noi siamo sempre quelli più "fighi".
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Robyn il 26/01/2017, 20:44

La cei si lamenta che il parlamento non riesce a fare la legge elettorale che è cosa di sua competenza e le fà fare alla corte costituzionale.Purtroppo il PD non può farci niente se in parlamento esistono orecchi di mercante.Ad ex FI oggi ostacola il mattarellum di cui non ci sarebbero ragioni,domani nella grande coalizione ostacolare welfare,dl liberalizzazione ,lotta al sommerso jus soli e via discorrendo in nome di cosa? della tattica?Purtroppo il ceto medio spesso non si rivolge sul csx e noi non possiamo farci niente.Si dirà è perche sui temi etici non cerca l'equlibrio ma è troppo spinto ed è forse vero,quindi serve chi pone un'argine e porta alla mediazione.Anche vero che a spingere a destra il ceto medio è una parte del mondo ecclesiastico,ma pensare di introdurre welfare,rmg,leggi sul lavoro differenti da destra è pura illusione ed è questo che si fà finta di non capire è un controsenso pensare ed illudersi di aiutare le fasce sociali più deboli facendo votare a destra.Queste sono misure che solo la sinistra può fare e riesce a fare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La legge elettorale può essere applicata. Ed ora?

Messaggioda Giovigbe il 26/01/2017, 21:13

dal sito di Repubblica
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si allarga sopra 170 punti base in una giornata relativamente tranquilla per gli altri titoli di Stato e il rendimento dei decennali italiani risale ai massimi dall'autunno del 2015, superando il 2,2%. Secondo gli osservatori, l'Italia rischia di tornare nel mirino internazionale come fonte di instabilità a causa della corsa al voto, scatenata dall'esito della Consulta sull'Italicum. Il Tesoro ha collocato in asta Btp a 15 anni indicizzati all'inflazione dell'Eurozona (scadenza settembre 2032) e Ctz a 24 mesi (scadenza dicembre 2018) per un importo complessivo di 3,48 miliardi di euro, poco sotto il massimo prefissato di 3,5 miliardi. In particolare, sono stati collocati interamente 2,5 miliardi di euro del Ctz a un tasso pari a -0,071%. Per i Btp sono stati collocati 975,5 milioni di euro (importo massimo offerto un miliardo), rispetto ad una domanda di 1,316 miliardi, a un tasso dell'1,22%.



........ma a lor signori che je ne frega che il costo del denaro aumenta......dovemo anna a votà perché arivojo er giocattolo......poi ci si domanda perché cresce il populismo.....
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti