La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

La "svolta garantista" di Grillo

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda mariok il 03/01/2017, 12:55

Si fa un gran parlare in questi giorni sulle prime pagine dei quotidiani e nei telegiornali della cosiddetta "svolta garantista" di Grillo.

Il fatto consiste in alcune modifiche al regolamento che non rendono automatica l'espulsione di un "portavoce" del movimento a seguito di avviso di garanzia o di comunicazione di chiusura di indagini a suo carico.

A parte il fatto che la regola dell'automatismo non è stata sempre rispettata fino ad oggi, in realtà questa presunta "svolta garantista" consiste nel sancire l'assoluta discrezionalità dei tre organi del movimento: il capo politico, il collegio dei probiviri ed il comitato di appello.
Il collegio dei probiviri ha il potere di decidere in prima istanza. Il comitato di appello può accogliere o meno eventuale ricorso dell'interessato.
Su tutti campeggia il capo politico (ovviamente Grillo) che, laddove sia in disaccordo con una sanzione irrogata dal collegio dei probiviri o dal comitato d’appello, ha facoltà di annullarla e, ove la sanzione risulti inflitta dal comitato d’appello, può irrogarne una più lieve.
In ogni caso, il capo politico del MoVimento 5 Stelle, laddove sia in disaccordo con una decisione del collegio dei probiviri o del comitato d’appello, può rimettere la decisione ad una votazione in rete di tutti gli iscritti al MoVimento 5 Stelle.
A questo punto è naturale chiedersi chi scelga il collegio dei probiviri ed il comitato di appello.
Il collegio dei probiviri è composto di tre membri, nominati dall’assemblea mediante votazione in rete su proposta del capo politico del MoVimento 5 Stelle.
Il comitato d'appello è composto di tre membri, due nominati dall'assemblea mediante votazione in rete tra una rosa di cinque nominativi proposti dal consiglio direttivo dell'associazione MoVimento 5 Stelle ed uno dal consiglio direttivo dell'associazione medesima.
Ma chi sono i membri del comitato direttivo che in pratica decidono tutto insieme al capo politico?
Semplice: sono Giuseppe Grillo (presidente), Gianroberto Casaleggio, Enrico Maria Nadasi (commercialista del sig. Giuseppe Grillo) ed Enrico Grillo (nipote di Giuseppe).
Alla morte di Gianroberto Casaleggio, non si è provveduto ad alcuna sostituzione, per cui il controllo del simbolo e del rispetto dello statuto dell'associazione è nelle mani di tre persone: Beppe Grillo, il suo commercialista ed il nipote Enrico.

E questa sarebbe la svolta garantista del movimento? :lol: :lol: :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda pianogrande il 03/01/2017, 13:35

D'altra parte, c'è chi ha piacere di farsi prendere in giro.

Ci vorrebbe pochissimo per buttare nella spazzatura questi "movimenti" padronali e chiacchieroni (alla Vanna Marchi per quanto riguarda le tecniche di comunicazione).

Basterebbe un governo appena appena con qualche neurone nella scatola cranica e un minimo ma minimo orientamento al bene comune.

Con la sputtanatissima e imbelle e cialtronesca classe politica che ci ritroviamo ha perfino ragione Grillo quando dice che ci potrebbe andare peggio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda mariok il 03/01/2017, 15:24

Tutta l'attenzione è concentrata sul fatto se si tratta o non di un'iniziativa salva-Raggi.

Aspetto secondario e fuorviante rispetto alla questione più importante, che è quella di un partito di proprietà di una persona: fatto anti-costituzionale ben più grave del problema di un eventuale avviso di garanzia alla sindaca di Roma.

La cosa che da più fastidio è che gente come Giannini, dopo averci rotto le palle per tre anni sulla storia dell'uomo "solo al comando", plaude alla "svolta" di Grillo suggerendo al PD di seguirne l'esempio.

http://video.repubblica.it/dossier/movi ... ref=HREA-1
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda Robyn il 03/01/2017, 20:23

L'idea di democrazia di Grillo è quella di rosseau secondo il quale tutto il potere è nelle mani del popolo compreso quello giudiziario.La nostra costituzione non permette i tribunali del popolo perche è una democrazia lockiana in cui il popolo non è un sovrano assoluto ed in cui il potere giudiziario non è espressione del popolo.I tribunali del popolo c'erano nel medioevio ma nell'età moderna dove c'è il modello adversarsary il processo non è pubblico.In merito ai media ci si può sempre rivolgere agli organi di garanzia costituzionalmente previsti che sono l'antitrust e l'organo di vigilanza parlamentare dell'informazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda mariok il 04/01/2017, 10:35

Immagine
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda mariok il 04/01/2017, 10:43

La satira è spesso divertente.

Ma credo che non ci sia molto da scherzare.

A me sembra che pochi abbiano realizzato che ci sono molte probabilità di avere un presidente del consiglio e dei ministri su cui un ex-comico, il suo commercialista e suo nipote hanno pieni poteri di vita o di morte politica.

Magari con tanto di contratto firmato davanti ad un notaio.

Al confronto Erdogan è un dilettante che usa ancora le retate della polizia.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda Robyn il 04/01/2017, 13:24

Alla fine con la giuria popolare che giudica la veridicità delle informazioni si colpiscono anche i mass media più imparziali infatti Grillo ha messo nella lista anche tgLA7.A parlare di fannulloni si finisce per colpire i dipendenti della Pa che lavorano a parlare di assenteisti del privato si finisce per colpire i lavoratori privati che lavorano spalancando le porte a stakanov.Mai si dice che i pentastelle sono il frutto degli errori di questa classe dirigente che spalanca le porte all'antipolitica
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda Robyn il 04/01/2017, 14:26

Paga il giusto per il peccatore
Se gli atti legali si sono estesi alla maggioranza del popolo,o se il maltrattamento e l'oppressione hanno toccato soltanto poche persone,ma in casi tali,che essi costituiscono un precedente e hanno conseguenze che sembrano minacciare tutti gli altri,e se questi sono persuasi nelle loro coscienze,che le leggi e con esse le loro proprietà,libertà e vite sono in pericolo,e forse lo è anche la loro religione,non saprei dire come si possa impedir loro di fare resistenza alla forza illegale usata nei loro confronti "Loche"
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda pianogrande il 04/01/2017, 15:09

Grillo non è antipolitica.

Una patente (per quanto disprezzabile) che assolutamente non gli spetta.

Grillo fa semplicemente politica pro domo sua e non glie ne frega una cippa del popolo o dei "cittadini".

Lui fa politica al servizio di una ditta che sulla politica fa profitto.

Tutto qua.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: La "svolta garantista" di Grillo

Messaggioda trilogy il 04/01/2017, 15:44

pianogrande ha scritto:...

Lui fa politica al servizio di una ditta che sulla politica fa profitto.

Tutto qua.


Quello che fa impressione è come le agenzie di marketing riescano a trasferire le loro tecniche dai prodotti commerciali alla politica. Prima o poi saremo governati da un accordo tra il mulino bianco e l'acqua ferrarelle con i pannolini lines a fare l'opposizione responsabile.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti