La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il web

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il web

Messaggioda Robyn il 30/12/2016, 21:04

Grillo nella sua pagina web raffigura l'inquisizione in cui egli dice che cosa ha fatto di male
Nel web non bisogna dare peso a certe informazioni o insinuazioni bisogna saper essere tolleranti perche il web è anche espressione di libertà.A quanto pare il nostro paese ama poco la libertà dovrebbe amare di più la libertà.La soluzione è essere tolleranti non dare peso a certe cose e amare di più la libertà.La libertà di pensiero c'è è garantita ed è inviolabile ma come dice De Mita è il benziero che manca
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il web

Messaggioda Robyn il 31/12/2016, 0:08

Il presidente dell'antitrust afferma che la rete deve essere trasparente le bufale sono pericolose per la democrazia.Si può essere d'accordo ma non bisogna sottovalutare di attivare altre parti che in realtà potrebbero sfruttare ciò per mettere il bavaglio,potrebbero cioè attivarsi parti che non amano la libertà in genere cioè potrebbero trovare un pretesto.Per ex la censura non sarebbe possibile però potrebbe essere possibile contrassegnare un foto un'immagine falsa e dei twett falsi con un simbolo di inaffidabilità ,ma è l'autorità antitrust che può intervenire non la politica con leggi speciali,ad ex contrassegnare con b l'immagine del ponte crollato sulla autostrada che porta a reggio.In questo modo gli utenti hanno la possibilità di selezionare informazioni false da quelle vere
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il web

Messaggioda trilogy il 31/12/2016, 18:31

Internet ormai è piena di bufale, che una volta messe in circolazione si diffondono in modo incontrollato. E' un problema serio, perchè alcune sono molto pericolose, ma temo che l'antitrust possa fare poco.

Stavo giusto leggendo l'articolo sotto di LeMonde:
http://www.lemonde.fr/pixels/article/20 ... 08996.html

dove si racconta di un tentativo piuttosto sofisticato di spionaggio contro Amnensty International.
In pratica qualcuno (probabilmente uno Stato) ha costituito una finta ONG che si occupa di diritti dei lavoratori, in particolare degli immigrati in Qatar. Hanno un sito web, i curricula dei suoi membri figurano su linkedin.
Tramite il sito web raccolgono firme per petizioni e "testimonianze di lavoratori vessati". In pratica in questo modo i lavoratori e gli attivisti dei diritti umani si "autodenunciano" e vengono localizzati.

Un giorno contattano per email Amnesty proponendo di collaborare: Questi inizialmente non sospettano nulla, finchè una mail proveniente dalla misteriosa ONG viene bloccata dal sistema di protezione informatico del server l'antivirus/firewall.
I tecnici poi si accorgono che la mail contiene un programma spia piuttosto sotfisticato che avrebbe infettato il sistema, geolocalizzato i pc della rete ecc. Quindi partono delle ricerche su questa ONG ma a parte la presenza in rete nel mondo reale non c'è traccia nè della organizzazione, nè dei suoi membri. :roll: :mrgreen:
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il web

Messaggioda Robyn il 31/12/2016, 20:29

ma è l'antitrust che può intervenire è essa che và fornita di poteri e competenze per poter intervenire non sono certo i partiti che possono dire quella bufala la contrassegno quell'altra no.L'autorità antitrust perche è un'autorità imparziale e indipendente.Si contrassegna ma non si rimuove anche perche il confine fra il diritto e la giusta inibizione è molto sottile.In questo modo chi utilizza il web può riuscire a selezionare le informazioni false da quelle vere.Poi esistono cose da evitare categoricamente come la schedatura di chi inserisce certi messaggi il grado reputazionale etc ed altre idee pericolose.Il confine fra il diritto e l'inibizione è sottile
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il web

Messaggioda trilogy il 01/01/2017, 10:40

Robyn ha scritto:ma è l'antitrust che può intervenire è essa che và fornita di poteri e competenze per poter intervenire non sono certo i partiti che possono dire quella bufala la contrassegno quell'altra no...


Robyn, sono molto scettico. Prendi una bufala clamorosa che circola dal 2009, i "60 miliardi di corruzione in Italia". E' una cifra falsa, inventata di sana pianta. Ci sono giornalisti ed esperti che hanno ricostruito la storia della bufala, economisti e tecnici che hanno dimostrato che non ha fondamento economico e statistico, è stata smentita in articoli comparsi un po' su tutti i giornali. Eppure continua a girare e a produrre danni.

Vedi Di Battista in una intervista ad un quotidiano tedesco dell'8 dicembre. I tedeschi poi che ne sanno, ci credono e le conseguenze sono reali, in termini di credibilità paese, investimenti esteri ecc. In casi gravi dovrebbe esserci l'incriminazione per terrorismo mediatico, attentato alla sicurezza dello Stato ecc. Questo probabilmente funzionerebbe, nel dissuadere i bufalari di professione :mrgreen:

Qual è stata la peggiore dichiarazione politica degli ultimi dodici mesi? Vota la Panzana dell’anno 2016!
Nell’intervista pubblicata lo scorso 8 dicembre dal giornale tedesco Die Welt, e tradotta in italiano da Repubblica, Alessandro Di Battista (M5S) ha risposto alla domanda «Come finanziare tutto questo tenendo conto del debito pubblico?». Il riferimento era alle misure principali proposte dall’esponente Cinque Stelle come parte del suo programma, tra cui il reddito di cittadinanza e un piano di investimenti pubblici nell’economia.

Di Battista ha detto: «Con una seria lotta alla corruzione, che secondo le stime della Corte dei Conti costa allo Stato 60 miliardi di euro l'anno».

fonte: https://pagellapolitica.it/dichiarazion ... 0-miliardi


articolo: La cronistoria della bufala da 60 miliardi

http://www.ilpost.it/davidedeluca/2014/ ... orruzione/
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il web

Messaggioda ranvit il 01/01/2017, 11:28

Ma invece....quant'è (la corruzione)?
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il web

Messaggioda Robyn il 01/01/2017, 13:18

Per certe bufale c'è la critica si può contestare che le cifre non sono quelle con altri messaggi.In merito ai contenuti che instigano all'odio,alla violenza e al razzismo la rimozione è perfettamente legittima.Poi esistono messaggi che al loro interno possono contenere frasi particolarmente offensive e anziche la rimozione si può pensare di mettere delle XXXXXXXXX sù queste frasi.Altro aspetto particolarmente importante sul web è la Privacy.Chi utilizza il web,per la privacy, ha il diritto di usare il suo nickname e non potrebbero essere pubblicabili contenuti,video,messaggi che riguardano la vita privata da parte di altri se non attraverso il consenso informato dell'interessato ad ex sù Facebook pensiamo a foto scattate da cellulari.Se poi uno mette in rete un video musicale lo rende pubblico posso pubblicarlo sù unaltra pagina PS Ad ex Tump in america in un twett ha scritto che in prossimità del natale arrivava il salvatore che era lui.Questa è una bufala in piena regola sù cui mettere un contrassegno
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il web

Messaggioda trilogy il 02/01/2017, 10:18

ranvit ha scritto:Ma invece....quant'è (la corruzione)?


Non lo sa nessuno e da paese a paese cambia quello che si intende con "corruzione". Spesso le statistiche misurano cose diverse: "percezione della corruzione" ; "perdite pil dovute alla corruzione"; "costi extra dovuti alla corruzione" ecc.
Comunque la Commissione stima la perdita di PIL dovuta alla corruzione all'1% in europa, 120 miliardi. Se stiamo nella media avremmo un danno in Italia di circa 18 miliardi

Prendiamo per fare una ipotesi le gare d'appalto bandite nel 2016 in Italia 86 miliardi (tabellina sotto). Supponiamo che tutte le gare siano truccate e su ogni gara si paghi il 10% di tangente arriviamo a 8,6 miliardi. Il corruttore deve recuperare i soldi e quindi aggiunge altri 9 miliardi di sovrapprezzo e siamo a 16-18 miliardi tra tangenti e costi extra. Ci sono altre aree di bilancio dove c'è corruzione? Probabilmente si, ma il grosso della torta è qua, e abbiamo supposto che tutti gli appalti siano truccati e si paghi il 10% di quanto messo a gara. Quando ci sono inchieste che individuano il colpevoli le tangenti % sono più basse. Quindi in Italia un "costo della corruzione", una perdita di efficienza, dell'ordine dell'1,2% del PIL , 18-20 miliardi, per me è credibile, oltre queste cifre molto discutibile.


Immagine
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il web

Messaggioda Robyn il 03/01/2017, 7:05

Fù Di Pietro a dire inizialmente che la corruzione era di 60 mld di euro ,la bufala non risale a Di Battista che l'ha invece ripresa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti