ranvit ha scritto:Me lo sono chiesto anch'io![]()
Ma ho poi sentito anche altre voci in questo senso....del resto come spiegare il fatto che il centro delle città sia stato per il SI e le periferie per il NO, oppure il Sud cosi' clamorosamente per il NO. Insomma sembrerebbe che chi stava bene già prima ha colto positivamente la ripartenza seppure a rilento del Paese (e quindi ha votato SI), mentre chi stava male ha visto o non alterata la sua situazione o addirittura peggiorata (e quindi alla prima occasione avuta....ma in realtà s'era già visto lo stesso fenomeno alle ultime amministrative....ha votato NO).
PS Ma flaviomob?
E' possibile che ci sia anche questo fenomeno. Ma non credo che spieghi tutto.
L'analisi dei flussi è quanto mai difficile ed opinabile.
Ma non può essere una pura coincidenza il fatto che le percentuali rispecchino la parte di elettorato che bene o male non vede alternative a renzi e chi per varie ragioni, più politiche che economiche, vuole mandarlo a casa (sostanzialmente grillini, centro-destra e qualche frangia della sinistra).
D'altra parte mi sembra improbabile che il 60% degli italiani sta male economicamente.
Ciò fa presumere che si sia votato più per schieramento/appartenenza che per analisi del merito o per mera protesta.