La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda gabriele il 26/11/2016, 10:57

È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Il leader cubano, ex presidente, scomparso all'età di 90 anni. Dalla presa del potere insieme al Che alla deriva autoritaria

di OMERO CIAI

http://www.repubblica.it/esteri/2016/11 ... ref=HREA-1

----

Un'altra epoca sta finendo
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda Robyn il 26/11/2016, 11:36

E' sicuramente un dispiacere per gli imbalsamatori del nostro sistema politico
Pace in ogni caso all'anima sua
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11324
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda mariok il 26/11/2016, 11:38

Può sembrare un giudizio troppo duro, ma è abbastanza realistico.


“Condannatemi, la Storia mi assolverà”, così parlò Fidel. Perché si sbagliava

Pubblicato il 26/11/2016
Ultima modifica il 26/11/2016 alle ore 08:30

GIANNI RIOTTA
“Condannatemi, non importa, la Storia mi assolverà” si vantò Fidel Castro nel 1953, quando, fallito il suo attacco al regime del dittatore Fulgencio Batista, venne arrestato e processato.

Come tante delle gradassate del rivoluzionario cubano, nato nel 1926 e morto a 90 anni a Cuba, la battuta si rivela popolarissima – diventando il titolo di un pamphlet venduto su tutte le bancarelle di sinistra del mondo - ma falsa.

La Storia non assolve “Fidel”, come tutti lo chiamavano a Cuba, malgrado abbia resistito a dieci presidenti americani, allo sbarco maldestro dei reduci organizzati dalla Cia, partiti sotto uno scettico John Kennedy, alla crisi dei missili del 1962, quando il leader russo Kruscev dislocò e poi ritirò testate atomiche dall’Avana, alla fine stessa del regime sovietico che, fallita la “zafra”, il grande raccolto di canna da zucchero con Fidel a usare il machete in prima linea, sovvenzionò l’Isola per anni.

Per generazioni di rivoluzionari, a Cuba, in America Latina, in Europa e nel Terzo Mondo, Fidel resta il barbuto combattente icona di ribellione che, con il Che Guevara – suo fido compagno poi mandato a morire senza troppi complimenti in Bolivia- sfida i borghesi e gli yankee. Per milioni di cubani, i “balseros” costretti ad affrontare il mare su precarie imbarcazioni, Fidel era l’oppressore che li insultava come “Gusanos”, vermi della terra.

Per decenni la migrazione da Cuba alla Florida, con vittime, naufragi, salvataggi all’ultimo istante, è stata una massiccia manifestazione politica di sfiducia contro “Fidel”, un referendum quotidiano di rivolta di un popolo che, nonostante la propaganda, non accettava la repressione, le fucilazioni, la povertà.

Lasciando, sotto il presidente George W. Bush, il potere al fratello Raul, come nella tradizione dei caudillos sudamericani di destra che voleva sradicare da giovane e che ha perpetuato da sinistra, Fidel Castro è riuscito nell’intento di morire al comando, senza che gli americani, i cubani esiliati, e gli oppositori interni, spesso languenti in galera, siano riusciti a sconfiggerlo. La cauta apertura del presidente Obama a Cuba, con il ripristino delle relazioni diplomatiche anche se non ancora la fine completa dell’embargo, lo hanno trovato già a bordo campo.

La sua Cuba, l’isola che, secondo il Washington Post, ha trasformato in “una Disneyland della miseria”, non è più avamposto della rivoluzione che esporta soldati dall’America Latina al Congo e all’Angola, ma luna park di turisti, dove attempati europei e i primi “yankee” prostituiscono ragazze e ragazzi con dollari e euro, come avveniva ai tempi di Batista.

La realtà non ha mai intaccato, agli occhi nostalgici dei suoi sostenitori, il mito di Fidel. Opporsi “all’imperialismo” non basterà all’assoluzione della Storia, ma è stato più che sufficiente per avere l’incenso di sicofanti di ogni grado, fino ai premi Nobel, quando Marquez e Sartre lo elogiavano.

Il giudizio dei suoi compatrioti, come Carlos Franqui, il direttore della prima Radio della rivolta, Radio Rebelde, sarà duro, per sempre, come la rottura con i compagni di un tempo, dai poeti omosessuali tormentati e imprigionati, allo scrittore polacco comunista K. S. Karol insultato come “spia della Cia”.

Tornato di moda con il populismo dei Chavez in Sud America, Fidel Castro muore, malinconico sopravvissuto della Guerra Fredda, giusto mentre l’America si affida alla foga conservatrice di Donald Trump e in Russia predomina l’uomo forte Putin.

Se la morte non l’avesse colto a 90 anni, Castro avrebbe, con la sua spregiudicata malizia tattica, navigato alla grande in questo tempo di caos. Muore sì senza che i nemici lo abbiano battuto, senza che la democrazia sia tornata a Cuba, almeno per ora, ma si appresta a subire, come era tragicamente inevitabile, la dura, perenne, condanna di una Storia che si era illuso di sfidare da ragazzo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda flaviomob il 26/11/2016, 12:29

Fu giusto ribellarsi alla dittatura.

E' giusto ribellarsi alla dittatura.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda flaviomob il 26/11/2016, 14:49



"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda mauri il 26/11/2016, 15:54

si d'accordo oggi ma è facile col senno di poi, per le nostre generazioni fidel e el che negli anni 60-70 sono stati il simbolo della speranza e del cambiamento
el pueblo unido jamàs serà vencido, hasta la victoria siempre
mauri

http://www.huffingtonpost.it/2016/11/26 ... _ref=italy
In risposta all’appello rivolto dal Pontefice all’Angelus, domenica 6 novembre, ai capi di Stato, in occasione del Giubileo dei carcerati, il Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba, ha accettato di liberare 787 condannati.
Cuba è stato uno dei pochissimi Paesi ad accogliere l’invito di Bergoglio.
mauri
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 1961
Iscritto il: 16/06/2008, 10:57

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda flaviomob il 26/11/2016, 16:54

Contestualizziamo: certamente la rivoluzione contro Batista, despota amico di mafiosi e corrotti, è stata sacrosanta, così come i progressi sociali realizzati in seguito. Le colpe più rilevanti furono statunitensi (per chi vuole approfondire ne parla il nostro amico Graglia su FB in maniera esaustiva, cioè da storico) e determinarono l'irrigidimento e la polarizzazione cubana. Tuttavia il regime è regime, imprigionare la gente per motivi di coscienza (o perché omosessuale, ma questo avveniva anche in Gran Bretagna con l'eroe Turing nel dopoguerra) o di opinione non è accettabile.

Però la Cina, che fa le stesse cose, è nel WTO, è nostro partner commerciale, etc etc


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda mariok il 26/11/2016, 17:28

Però la Cina, che fa le stesse cose, è nel WTO, è nostro partner commerciale, etc etc

E' giusto che sia così, così come era sbagliato imporre le sanzioni a Cuba.

Non è isolandolo che si aiuta un popolo oppresso da una dittatura.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda mariok il 26/11/2016, 17:35

Quanto poi al fatto che occorrerebbe "contestualizzare", non è la prima volta che una rivoluzione, nata per abbattere una dittatura, finisce con instaurarne un'altra uguale se non addirittura peggiore.

Bisogna avere il coraggio, dopo averla sostenuta, avere la coerenza di denunciarne le deviazioni successive.

Cosa che quasi mai ha fatto la sinistra.

E' ridicolo che dopo 57 anni ci sia ancora chi giustifichi un regime solo perché è nato da una causa giusta successivamente tradita.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: È morto Fidel Castro, portò la rivoluzione a Cuba

Messaggioda pianogrande il 26/11/2016, 17:50

Con un po' di fai da te, posto qui l'argomento che avevo aperto su "temi caldi del mondo.
La moltiplicazione dei thread e la loro giusta collocazione dovrebbero essere oggetto di maggiore attenzione.


C'è un problema che la nostra evoluzione non ha ancora risolto.
Capita troppo spesso che una giusta rivoluzione contro una dittatura porti a un'altra dittatura.

http://www.repubblica.it/esteri/2016/08 ... =HREA-1#12

Posto più che altro delle foto storiche.

Le opinioni in proposito possono essere le più varie ma dovremmo essere d'accordo almeno sulla considerazione che la rivoluzione cubana che ha portato Castro al potere alla fine degli anni cinquanta abbia segnato la storia del secolo scorso molto di più di quanta sia l'importanza geografica di quell'isola.
Ultima modifica di pianogrande il 26/11/2016, 18:43, modificato 2 volte in totale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron