La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Gli yes men di cui ama circondarsi Renzi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Gli yes men di cui ama circondarsi Renzi

Messaggioda pianogrande il 09/10/2016, 12:11

Adesso commentare un virgolettato in una intervista con nome e cognome dell'intervistato diventa una "personalizzazione".

"A far così non finiamo più", diceva il grande Jannacci.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Gli yes men di cui ama circondarsi Renzi

Messaggioda flaviomob il 09/10/2016, 12:48

Bersani ha argomentato benissimo le sue decisioni e tanto astio nei suoi confronti mi pare davvero immotivato, considerando che ha sempre votato provvedimenti su cui era molto critico o in disaccordo per lealtà nei confronti della "ditta".

Una frase come "Bersani se lo sono proprio lavorato bene" è inaccettabile e profondamente irrispettosa. Bersani pensa e ragiona in proprio.

Allora perché non attaccare Scalfari, che ha argomentato allo stesso modo il suo NO al referendum?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Gli yes men di cui ama circondarsi Renzi

Messaggioda Giovigbe il 09/10/2016, 13:03

pianogrande ha scritto:Adesso commentare un virgolettato in una intervista con nome e cognome dell'intervistato diventa una "personalizzazione".

"A far così non finiamo più", diceva il grande Jannacci.

Nel tuo intervento c'era una frase virgolettata di Bersani seguita da venti righe di tue argomentazioni (di cui mi resta difficile comprendere il merito)

Per finirla si fà presto .....discutiamo - per quanto ne siamo tecnicamente capaci - del merito della riforma e delle valutazioni politiche che suggerisce. Stop

Basta con quello è vecchio o quello è astioso: non toglie e non aggiunge nulla. Non si dà in natura nessuna relazione di causa effetto tra nuovo e buono
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Gli yes men di cui ama circondarsi Renzi

Messaggioda Robyn il 09/10/2016, 16:09

Se non avessimo leadesrhip non avremmo mai avuto berlinguer e prodi.In ogni caso sono favorevole a separare la leadesrhip dalla premiership ma dipende da come si fà perche se sono due cose separate è facile che incida sulla stabilità.Per ex al congresso i candidati alla leadership si scelgono una vice leadership di fiducia prima del congresso e che guiderà il partito dopo.L'elezione dei due sarà simultanea e non separata.Se per ex per fare un'esempio banale renzi scegliesse Fassino prima dell'elezione del congresso avverrebbe che se renzi vince il congresso automaticamente Fassino guiderà il partito ma è sempre una persona di fiducia che però non potrà essere rimossa da renzi perche eletta simultaneamente,ma potra essere sfiduciata solo dai delegati.Poi si può pensare anche al ritiro dei candidati se per ex nessuno ha la maggioranza.Se si stà all'opposizione è normale che la viceleadeship ha poco peso ma conta la leadership.Al contrario se si stà al governo la viceleadesrhip avrà piu responsabilità perche non è facile per il presidente del consiglio guidare contemporaneamente il partito e stare al governo.Sulla legge elettorale il mattarellum 2.0 è una buona legge elettorale che assicura governabilità e rappresentatività.Il parlamentare del collegio rappresenterebbe tutti gli elettori del partito in quel collegio e le correnti sarebbero meno influenti sarebbero depotenziate e sarebbe depotenziata la spartizione di cariche in base alle correnti e si privilegerebbe il merito,ci sarebbero meno divisioni artificiali all'interno del partito cosa che si accentua con il proporzionale
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti