La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Quale alternativa a Renzi?

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda mariok il 06/10/2016, 12:08

Tra i possibili sfidanti di Renzi al congresso del PD, Rossi appare al momento certamente il più serio.

Forse troppo serio per avere una qualche probabilità di vittoria.

Congresso Pd: Renzi al 34 per cento, Rossi al 19

IL SONDAGGIO IPSOS INTERVISTA 807 ELETTORI IN VISTA DELLA SFIDA PER LA GUIDA DEL PARTITO
SIMONA POLI
SALGONO le "quotazioni" di Enrico Rossi in vista del congresso del Pd che deciderà il nome del nuovo segretario del partito. Attualmente la percentuale dei consensi riservati al governatore della Toscana è del 19 per cento, contro il 34 di Matteo Renzi e a fronte di una platea di indecisi che corrisponde al 47 per cento del campione intervistato. Il sondaggio Ipsos che rivela questi dati è stato realizzato il 14 settembre attraverso 807 interviste selezionate con metodo Cat e Cawi, sistemi che hanno un margine di errore che da +/- 0,7% a +/- 3,4%.
Considerando la sola fetta di voti validi il gradimento di Rossi balza al 36 per cento del totale contro il 64 per cento ottenuto dal premier. Più articolata la gamma delle risposte date dai maggiorenni intervistati per la ricerca che sono stati chiamati a dare un giudizio di merito esclusivamente sulla candidatura di Rossi, isolata quindi dal confronto che lo porterà a sfidare il segretario del Pd. Alla domanda "Quanto gradirebbe che Rossi divenisse segretario del Pd? " gli elettori di sinistra si dichiarano "molto" favorevoli per il 15 per cento e "abbastanza" per il 22 per cento mentre la quota negativa è del 16 per cento. Tra i sostenitori del Pd il 13 per cento è "molto" favorevole, il 21 "abbastanza" e a livello totale, calcolando l'intero campione, la somma dei pareri positivi è del 17 per cento. Sorprende di più che Rossi incontri qualche simpatia anche nell'elettorato avverso: il 14 per cento dei fan del Movimento 5 Stelle è favorevole al leader toscano mentre il 31 per cento di loro lo giudica negativamente. Tra i sostenitori del centrodestra il 32 per cento boccia la candidatura Rossi e il 12 per cento la considera in una luce positiva.
Il congresso è ancora lontano e l'attenzione degli italiani interessati alla politica in questo periodo è concentrata sul referendum più che su possibili sfide al vertice del Pd. E l'esito della consultazione del 4 dicembre potrebbe cambiare lo scenario su cui oggi il campione Ipsos è invitato a pronunciarsi. Da parte dello staff di Rossi, comunque, i dati della ricerca sono considerati interessanti e positivi. «Notiamo una crescita del gradimento da parte dell'elettorato di sinistra non necessariamente e strettamente del Pd», dicono i collaboratori del presidente della Regione. «Così come c'è una riduzione dell'opinione negativa rispetto a precedenti sondaggi e due scenari di confronto con Renzi che danno una percentuale considerevole a Rossi».
Il 24 agosto scorso Winpoll- Scenari politici diffuse una ricerca sul futuro congresso Pd che dava Renzi al 55 per cento dei consensi, Rossi al 30 e Bianca Berlinguer al 15. In meno di un mese, insomma, la forbice tra i due si sarebbe notevolmente assottigliata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Gli indecisi sono ancora la maggioranza: il 47 per cento non ha idea di come e se voterà per il segretario Rispetto alla ricerca uscita il 24 agosto la forbice di consensi tra i due sfidanti si sarebbe assottigliata
LO SFIDANTE
Enrico Rossi ha annunciato da tempo la sua candidatura al futuro congresso del Pd
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda pianogrande il 06/10/2016, 16:25

La prima considerazione, per me, è che Renzi ha ormai toccato la vetta sia nel partito che nel paese.

Quando dovesse smettere di fare il capo del governo, dovrebbe smettere del tutto e andare a fare altro.

Basta con figure tipo D'Alema o Bersani che sono solo zavorra, rancore etc.etc.

Se succedesse questo, cominceremmo ad avere un partito moderno e anche un paese moderno.

Chi succederà a Renzi.

Non conosco Rossi fino al punto da dare un giudizio ma a pelle il personaggio non mi dispiace.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda diffidente il 06/10/2016, 20:01

Rossi ha idee molto vetero-marxiste e non ha molta cnsiderazione verso il "popolo" delle Partite IVA, nel quale sono compresi moltissimi giovani laureati, diplomati, insomma la classe colta del Paese che tra l'altro fa opinione. Renzi, poi, sta facendo molto a livello europeo, forse é l'unico di polso in un contesto di gente "amorfa" e stanca, spero che Renzi,pur con tutte le sue storture, possa continuare ad esistere.
D'Alema e Bersani, con rispetto parlando, mi fanno venire tristezza per quello che rappresentano e che,presumibilmente, vorrebbero fare in campo economico e politico. Sono persone intelligentissime e politici esperti,,che tanto hanno fatto per il partito ed anche per il Paese, ma non mi sembrano persone che possano portrci bene verso il Mondo del Futuro.
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Giovigbe il 07/10/2016, 9:00

diffidente ha scritto:Rossi ha idee molto vetero-marxiste e non ha molta cnsiderazione verso il "popolo" delle Partite IVA, nel quale sono compresi moltissimi giovani laureati, diplomati, insomma la classe colta del Paese che tra l'altro fa opinione.


Qui tocca intenderci: se "poca considerazione" vuol dire che si persegue il dettato costituzionale (attuale art 53) "Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacita` contributiva" mi sembra giusto e doveroso e quindi da attribuire a merito della persona. I 240 MLD di evasione (ai quali vanno aggiunti i 60 MLD della corruzione) sono allocati in non piccola parte li. E con i proventi della evasione pensa quanti "giovani laureati, diplomati" potrebbero utilmente lavorare e lavorare in Italia.

L'opinione della classe colta (sono sempre d'accordo nell'utilizzo del vocabolo "vetero marxista" classe) è una opinione variegata: se si è evasori l'opinione sarà sempre per il mantenimento di questo privilegio; se si pagano le tasse l'opinione sarà orientata affinché le paghino tutti.
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Robyn il 07/10/2016, 9:58

se tutti pagassero le tasse in relazione alla propria capacità contributiva non avremmo una tassazione così alta la curva delle aliquote sarebbe più bassa e non comprimerebbe la crescita.L'alta tassazione è dovuta all'evasione sono i contribuenti che pagano le tasse che grava tutto il peso della tassazione e chi evade fà competizione sleale a chi le tasse le paga.Analogamente chi sfrutta il lavoro sommerso fà competizione sleale a quelle aziende che assumono in regola e pagano i contributi e retribuzioni decenti
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda pianogrande il 07/10/2016, 10:15

Robyn ha scritto:se tutti pagassero le tasse in relazione alla propria capacità contributiva non avremmo una tassazione così alta la curva delle aliquote sarebbe più bassa e non comprimerebbe la crescita.L'alta tassazione è dovuta all'evasione sono i contribuenti che pagano le tasse che grava tutto il peso della tassazione e chi evade fà competizione sleale a chi le tasse le paga.Analogamente chi sfrutta il lavoro sommerso fà competizione sleale a quelle aziende che assumono in regola e pagano i contributi e retribuzioni decenti


Le condizioni per non pagare le tasse sono create dalla politica della ricerca del consenso e della corruzione dilagante.

Anche io, se mi mettessero in condizione di scegliere tra pagare e non pagare, non so se pagherei.

Il problema è non creare queste condizioni.

Da un'altra parte si parlava di pari opportunità.
Potrebbe essere una battuta ma è la realtà; nemmeno sul pagare o non pagare le tasse c'è pari opportunità, in questo disastrato paese.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Robyn il 07/10/2016, 11:00

Calcoliamo poi che esistono 30 mld di evasione contributiva che se recuperati potrebbero essere utilizzati per pagare meno contributi e dare pensioni minime che non scendano sotto un certo livello per chi ha avuto contributi irregolari per la discontinuità della vita lavorativa e senza calcolare l'Irpef evasa dal reddito dei lavoratori in nero che potrebbe diminuire l'Irpef dal 23% al 20% l'aliquota prelevata alla fonte.Poi ci sono altri 30 mld di IVA evasa che potrebbero essere utilizzati per abbattere l'IVA.Infine l'Irpef che è la tassa più evasa che potrebbe livellare in basso le aliquote.E tempo di chiedersi come recuperare questa immensa evasione e redistribuirla.Se poi calcoliamo che elimando preschi nella spesa avremmo una tassazione ancora più bassa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Giovigbe il 07/10/2016, 12:57

insomma Rossi è una persona valida da questo punto di vista??

Certo che Berlinguer è un nome evocativo.....poi il solo fatto che è stata oggetto di un diktat bulgaro in perfetto stile Berlusconi ......già la rende gradevole.

Ma ci rendiamo conto quanto lontano è Renzi dal popolo di sinistra???? Per questo perde consensi a sinistra senza acquistarne a destra
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Robyn il 07/10/2016, 17:53

Per combattere l'evasione ci sono diverse ricette.Per ex il reverse charge dell'IVA che non si capisce bene come funziona,le carte elettroniche.Altri sistemi invece puntano ad intimorire ed è la strada che non bisogna seguire perche con la paura non si risolve niente e si possono peggiorare le cose perche tra fisco e contribuente ci deve essere fiducia.In tutti casi serve una chiara prevenzione culturale.Pagare le tasse è giusto perche attraverso esse lo stato eroga i servizi ,ma è anche vero che la tassazione deve essere relazionata alla capacità contributiva e deve essere accettabile.L'evasione comporta diverse condizione avverse.La prima è che essendo il gettito più basso per compensarlo questo và a gravare sù chi le tasse le paga il secondo è l'aumento della spesa perche se si fà figurare un reddito percepito più basso si può accedere a prestazioni sociali a cui non si ha diritto,il terzo deprimere la crescita e porta ad una competizione leale.Poi che si debbano rimuovere forme di discriminazione fra lavoratori subordinati e lavoratori a P IVA è scontato.Attraverso l'evasione si crea il circolo perverso della corruzione nella PA aggravata dalla burocrazia e l'accumulazione di ricchezza attraverso l'evasione può finire nei paradisi fiscali e in attività illecite.Il fisco deve essere anche semplice e non si può cambiare di continuo l'organigramma della tassazione,disincentiva gli investimenti perche non c'è certezza del diritto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Quale alternativa a Renzi?

Messaggioda Giovigbe il 07/10/2016, 18:08

Robyn ha scritto:Per combattere l'evasione ci sono diverse ricette.Per ex il reverse charge dell'IVA che non si capisce bene come funziona,le carte elettroniche.Altri sistemi invece puntano ad intimorire ed è la strada che non bisogna seguire perche con la paura non si risolve niente e si possono peggiorare le cose perche tra fisco e contribuente ci deve essere fiducia.In tutti casi serve una chiara prevenzione culturale.Pagare le tasse è giusto perche attraverso esse lo stato eroga i servizi ,ma è anche vero che la tassazione deve essere relazionata alla capacità contributiva e deve essere accettabile.L'evasione comporta diverse condizione avverse.La prima è che essendo il gettito più basso per compensarlo questo và a gravare sù chi le tasse le paga il secondo è l'aumento della spesa perche se si fà figurare un reddito percepito più basso si può accedere a prestazioni sociali a cui non si ha diritto,il terzo deprimere la crescita e porta ad una competizione leale.Poi che si debbano rimuovere forme di discriminazione fra lavoratori subordinati e lavoratori a P IVA è scontato.Attraverso l'evasione si crea il circolo perverso della corruzione nella PA aggravata dalla burocrazia e l'accumulazione di ricchezza attraverso l'evasione può finire nei paradisi fiscali e in attività illecite.Il fisco deve essere anche semplice e non si può cambiare di continuo l'organigramma della tassazione,disincentiva gli investimenti perche non c'è certezza del diritto


Robyn ....ignorante come sono in materia..... eppure ste cose le so da un pezzo (io ....pensa te un ministro delle finanze!!!)

Quindi la domanda è perché non si è fatto nulla??? Ma questa è troppo generica .....allora una più concreta: perché Renzi ha aumentato il livello dei pagamenti in contante (a scapito dei pagamenti elettronici tracciabili). .... .il resto so chiacchiere (se dice a Roma)

Risposta: perché andava a cercare un elettorato che con le tasse non vuole avere dimestichezza!
Conclusione: visto che Renzi non ha fatto un beneamato ceppo (a Roma la variante è un po' diversa) qualunque alternativa (nel nostro campo) sarà certo migliore
Ci sono uomini che usano le parole all'unico scopo di nascondere i loro pensieri. VOLTAIRE
Giovigbe
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 807
Iscritto il: 23/05/2008, 20:52

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti