Forse troppo serio per avere una qualche probabilità di vittoria.
Congresso Pd: Renzi al 34 per cento, Rossi al 19
IL SONDAGGIO IPSOS INTERVISTA 807 ELETTORI IN VISTA DELLA SFIDA PER LA GUIDA DEL PARTITO
SIMONA POLI
SALGONO le "quotazioni" di Enrico Rossi in vista del congresso del Pd che deciderà il nome del nuovo segretario del partito. Attualmente la percentuale dei consensi riservati al governatore della Toscana è del 19 per cento, contro il 34 di Matteo Renzi e a fronte di una platea di indecisi che corrisponde al 47 per cento del campione intervistato. Il sondaggio Ipsos che rivela questi dati è stato realizzato il 14 settembre attraverso 807 interviste selezionate con metodo Cat e Cawi, sistemi che hanno un margine di errore che da +/- 0,7% a +/- 3,4%.
Considerando la sola fetta di voti validi il gradimento di Rossi balza al 36 per cento del totale contro il 64 per cento ottenuto dal premier. Più articolata la gamma delle risposte date dai maggiorenni intervistati per la ricerca che sono stati chiamati a dare un giudizio di merito esclusivamente sulla candidatura di Rossi, isolata quindi dal confronto che lo porterà a sfidare il segretario del Pd. Alla domanda "Quanto gradirebbe che Rossi divenisse segretario del Pd? " gli elettori di sinistra si dichiarano "molto" favorevoli per il 15 per cento e "abbastanza" per il 22 per cento mentre la quota negativa è del 16 per cento. Tra i sostenitori del Pd il 13 per cento è "molto" favorevole, il 21 "abbastanza" e a livello totale, calcolando l'intero campione, la somma dei pareri positivi è del 17 per cento. Sorprende di più che Rossi incontri qualche simpatia anche nell'elettorato avverso: il 14 per cento dei fan del Movimento 5 Stelle è favorevole al leader toscano mentre il 31 per cento di loro lo giudica negativamente. Tra i sostenitori del centrodestra il 32 per cento boccia la candidatura Rossi e il 12 per cento la considera in una luce positiva.
Il congresso è ancora lontano e l'attenzione degli italiani interessati alla politica in questo periodo è concentrata sul referendum più che su possibili sfide al vertice del Pd. E l'esito della consultazione del 4 dicembre potrebbe cambiare lo scenario su cui oggi il campione Ipsos è invitato a pronunciarsi. Da parte dello staff di Rossi, comunque, i dati della ricerca sono considerati interessanti e positivi. «Notiamo una crescita del gradimento da parte dell'elettorato di sinistra non necessariamente e strettamente del Pd», dicono i collaboratori del presidente della Regione. «Così come c'è una riduzione dell'opinione negativa rispetto a precedenti sondaggi e due scenari di confronto con Renzi che danno una percentuale considerevole a Rossi».
Il 24 agosto scorso Winpoll- Scenari politici diffuse una ricerca sul futuro congresso Pd che dava Renzi al 55 per cento dei consensi, Rossi al 30 e Bianca Berlinguer al 15. In meno di un mese, insomma, la forbice tra i due si sarebbe notevolmente assottigliata.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Gli indecisi sono ancora la maggioranza: il 47 per cento non ha idea di come e se voterà per il segretario Rispetto alla ricerca uscita il 24 agosto la forbice di consensi tra i due sfidanti si sarebbe assottigliata
LO SFIDANTE
Enrico Rossi ha annunciato da tempo la sua candidatura al futuro congresso del Pd