La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 30/09/2016, 10:58

pianogrande ha scritto:Concordo con Mariok.

Sarebbe ora che, nel PD, si apra un confronto fatto non di sgambetti e Aventino e separazioni dal partito ma di quel buon vecchio centralismo democratico per cui si dibatte, si discute, si propone etc. etc. ma, alla fine, sono l'interesse e la linea del partito a prevalere e non le ambizioni personali che sono sempre distruttive.

Poi, una selezione della classe politica senza troppo inseguimento dei voti che uno porta.


Concordo anche io con Mariok. Il mezzo più opportuno sono le primarie. Quelle vere, però. Organizzate per tempo e svolte con attenzione, costanza e accessibilità.

Vorrei vedere un Clinton vs Sanders in salsa italiana. Programmi, idee e scornate (politiche, ovviamente). Sarebbe un buon inizio per tutti.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 30/09/2016, 11:15

Vorrei vedere un Clinton vs Sanders in salsa italiana. Programmi, idee e scornate (politiche, ovviamente). Sarebbe un buon inizio per tutti.


E soprattutto senza marionette manovrate da vecchi marpioni già ripetutamente sconfitti che cercano di sopravvivere a se stessi.

Non so se Cuperlo si ripresenterà alle primarie (pare che i vecchi boss abbiano optato per Speranza), ma per essere minimamente credibile dovrebbe tagliare chiaramente e definitivamente i ponti con gente come D'Alema e Bersani.

La rottamazione Renzi, non so se per volontà o incapacità, non l'ha completata ed è quindi ancora un problema attuale per sperare in una nuova sinistra, alla quale anch'io guarderei con interesse.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 30/09/2016, 11:31

Robyn non so che cosa voglia Scotto, puoi illuminarci? :)


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 30/09/2016, 12:18

flavio a dire il vero non lo sò neanche io cosa voglia scotto tu lo sai?In merito a Cuperlo è una personalità completamente differente da D'Alema e Bersani il collegamento forse non è mai esistito con questi
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 30/09/2016, 12:58

Non saprei, non ho visto la trasmissione Robyn.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 30/09/2016, 13:46

Scotto chi? :lol:
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 30/09/2016, 17:40

ma allora è proprio un gomblotto! :lol: :lol:


I pm di Roma hanno un dossier sui legami tra Paola Muraro e Mafia Capitale

30/09/2016

«Se sono tranquilla? Certo, io vado avanti. E credo nella magistratura, ho molta fiducia nel magistrato». L’assessore all’Ambiente di Roma, Paola Muraro, commenta così la notizia su un’indagine a suo carico per abuso d’ufficio.

Da alcuni giorni, infatti, sono all’attenzione dei pm della Procura di Roma i documenti allegati all’audizione dell’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Paola Muraro, depositati nel corso dell’appuntamento in commissione Ecomafie il 4 settembre scorso.

Si tratta di un dossier di mille e 40 pagine, tutta documentazione secretata, che avrebbe dato, assieme all’acquisizione, dagli atti del processo di Mafia Capitale, di una trentina di telefonate con l’ex dg di Ama, Giovanni Fiscon, nuovi impulsi e spunti all’indagine condotta dal pm Alberto Galanti sullo smaltimento dei rifiuti.

Un procedimento che in queste ore ha subìto una forte accelerazione portando all’iscrizione della Muraro, oltre che per reati ambientali, anche per il reato di abuso d’ufficio: stessa fattispecie contestata a Fiscon, già imputato nel maxiprocesso a Mafia Capitale. Nel faldone arrivato da via di San Macuto sono presenti report, documenti e mail dell’attività per Ama e in particolare nel periodo tra il 2013 e il 2015.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 30/09/2016, 18:14

Finché c'è vita, c'è speranza (con la S minuscola)

Raggi, i nuovi assessori: al Bilancio va Mazzillo, esperto di finanza locale ed ex Pd. Partecipate a Colomban
Politica

Il capo staff della sindaca M5s e l'imprenditore veneto nominati nei due assessorati mancanti della giunta. Grillo: "Buon lavoro a entrambi, Raggi ha la fiducia di tutto il M5s". Adnkronos parla di malumori nel Movimento a seguito della scelta di Mazzillo e della sua militanza nel Pd, ma il capogruppo Ferrara smentisce. La sindaca posta una foto insieme al ragioniere generale che aveva annunciato le dimissioni: "Siamo al lavoro insieme"
di F. Q. | 30 settembre 2016

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/09 ... e/3067185/
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda flaviomob il 05/10/2016, 0:07

NO ALLE OLIMPIADI, ROMA È SALVA! (MA A SINISTRA C’È CHI SI STRAPPA I CAPELLI)
4 ottobre 2016
di Marco D’Eramo (*)


Di una cosa noi romani saremo eternamente grati a Virginia Raggi: di averci liberato dalle Olimpiadi del 2024 che avrebbero inferto il knock-out finale a una città già allo stremo. Qualunque cosa si possa dire della sindaca di Roma – e se ne possono dire tante –, qualunque errore abbia commesso o commetterà, qualunque impresentabile figuro o figura abbia proposto come assessore/a, la nostra gratitudine per questa semplice rinuncia è immensa.
Altrettanto sospetti e strumentali sono gli attacchi feroci – al limite della sguaiatezza – a questa decisione e a chi l’ha presa, soprattutto da parte di organi di stampa che si autoproclamano “voci della borghesia laica e illuminata”. È curioso che i “populisti” dei 5 Stelle siano sbertucciati e vilipesi perché rifiutano di praticare la millenaria ricetta populista del panem et circenses (in questo caso addirittura dei circenses senza nemmeno il panem).
Altrettanto curioso è che i sostenitori della candidatura olimpica omettano di citare le città di Amburgo e di Boston, ambedue molto più prospere, e in salute nettamente migliore di Roma. Amburgo è una florida (e splendida) città portuale, patria della più raffinata borghesia tedesca, discendente della Lega anseatica; Boston è la città dell’aristocrazia Wasp della finanza statunitense, la sua centrale, idilliaca Beacon Hill conta più miliardari per metro quadro di qualunque luogo sulla terra; per di più Boston ospita nei suoi suburbi l’università di Harvard, l’Mit (Massachusetts Institute of Technology), e il più innovativo distretto tecnologico della costa orientale. Per ospitare un torneo olimpico le due città sono dunque infinitamente meglio attrezzate di quest’urbe smandrappata (termine romanesco assolutamente pertinente). Eppure sia gli amburghesi che i bostoniani hanno deciso di ritirare la candidatura delle loro città. A Boston un sondaggio del marzo 2015 dava un 52% di contrari. Gli amburghesi la candidatura l’hanno addirittura bocciata con un referendum nel novembre dell’anno scorso. Per la nostra borghesia poco laica e per niente illuminata, sono tutti pazzi gli amburghesi e i bostoniani, tutti incoscienti incapaci di cogliere un’imperdibile occasione storica?
O magari amburghesi e bostoniani hanno studiato cosa è successo ad Atene dopo le Olimpiadi del 2004 e a Rio de Janeiro dopo quelle di quest’anno. Il torneo del 2004 è costato ai greci 9 miliardi di euro (senza contare la costruzione del nuovo aeroporto e della metropolitana): “Molti stadi e impianti costruiti a così caro prezzo caddero in abbandono. Nel sud di Atene un lungomare di 2 chilometri che collegava tre stadi usati per i Giochi è diventato una discarica di immondizia e rifiuti. Il governo sta cercando di vendere un vicino sito olimpico, un’area di 650 ettari a Hellenikon, dopo che non è riuscito a svilupparla con profitto”.
Per non parlare di Rio: i giochi estivi dovrebbero essere costati solo (!!) 4,6 miliardi di dollari (uso il condizionale perché poi si scopre che queste cifre sono sempre sottostimate e perché alcune altre stime parlano di 18 miliardi di dollari), ma questo solo perché molte infrastrutture erano state già realizzate e molti stadi già costruiti per i mondiali di calcio brasiliani di due anni prima che loro erano costati 15 miliardi di dollari. Comunque i costi di questi appuntamenti sportivi sono andati aumentando: le Olimpiadi di Pechino del 2008 sono costate ufficialmente 7 miliardi ma il loro budget totale ha superato i 40; il campionato del mondo di calcio sudafricano è costato 12 miliardi di dollari; i Giochi di Londra del 2012 ufficialmente12 miliardi, ma i costi totali hanno sforato i 20 miliardi. I giochi invernali del 2014 di Sochi in Russia sono costati 21 miliardi di dollari.
Andrebbe ricordato che la città di Roma è indebitata per 17 miliardi di euro e che tra questi debiti vi sono anche i risarcimenti degli espropri di aree per le Olimpiadi del 1960 (le uniche, tra l’altro per cui non è stata mai fornita la cifra del costo totale, come si vede dalla tabella pubblicata dall’Oxford Olympic Study 2016.
Tutti gli studi più seri dicono che un’Olimpiade estiva oggi non può essere organizzata con meno di 10 miliardi di dollari, e gli stessi studi dicono che nessun torneo è mai riuscito a ripagarsi i costi, anzi che di solito i costi oscillano tra il doppio e il triplo delle entrate. Che cioè per organizzare le Olimpiadi bisognerebbe raggranellare almeno 7 miliardi a fondo perduto, sette miliardi di cui dovrebbe farsi carico lo stato centrale vista la situazione finanziaria della città. Questi soldi andrebbero raschiati da altre voci dello stato, dalla sanità all’istruzione alle infrastrutture utili.
Il problema vero però è costituito solo in parte dalla spesa, ma soprattutto dal metodo della spesa.
Il vantaggio che hanno gli appuntamenti sportivi su tutte le altre “grandi opere” è che sono appunto, “appuntamenti”, cioè hanno una insormontabile scadenza temporale: tutto deve essere pronto al fischietto d’inizio o il giorno della cerimonia d’inaugurazione. Ed è questa scadenza che non solo permette, ma rende inevitabile la corruzione a una scala impensabile per altre opere. Si sa che la corruzione interviene non solo e non tanto al momento della gara d’appalto (quando gara c’è), ma soprattutto nelle revisioni al rialzo dei preventivi.
È con queste revisioni – che lievitano i costi – che viene realizzato il maggiore profitto corruttivo. La ditta vince l’appalto facendo un’offerta stracciata per i lavori, ma poi in corso d’opera “scopre” che sono necessarie, indispensabili varianti d’opera che ne decuplicano il prezzo. Ora lo strepitoso vantaggio delle grandi opere per gli appuntamenti sportivi è che basta ritardare i lavori a piacimento per ottenere tutte le rivalutazioni di prezzo che si vogliono, perché l’argomento è che “non c’è tempo”. Non c’è tempo per affidare l’appalto a un’altra ditta, non c’è tempo per esaminare con scrupolo le varianti addotte, non c’è tempo per revisionare i preventivi, e così via. Tutto va fatto entro la scadenza stabilita letteralmente “a qualunque prezzo”.
I risultati si vedono. La città di Roma è ancora ferita dai mondiali del 1990. Simbolo del disastro, quello che fu presentato come l’Air terminal di Ostiense, abbandonato poco dopo la fine dei Mondiali (costo 350 miliardi lire, 180 milioni di euro) e recuperato dalla fatiscenza nel 2012 da Oscar Farinetti per la catena di grandi negozi di cibi di qualità “Eataly” e, poco dopo, fino all’anno scorso, anche come stazione di partenza dei treni veloci del Consorzio Italo, del quale – ironia della sorte – lo stesso Montezemolo è stato presidente. Non a caso lo stesso Montezemolo è presidente del comitato promotore della candidatura alle Olimpiadi del 2024.
Qualunque cittadina/o assennata/o sarebbe perciò felice di seguire l’esempio amburghese e bostoniano. Invece no, tutti a strapparsi i capelli perché non si potrà mangiare sulle grandi opere di Roma 2024. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha detto a 8 e mezzo che grandi opere non vuol dire corruzione. O ci fa o ci è. Tanto che proprio ieri ha riproposto il fantomatico ponte sullo Stretto di Messina per creare 100.000 posti di lavoro (ricorda qualcosa o qualcuno?). Ma a questi propositi applaudono i discendenti di quel settimanale che nel 1956, sessanta anni fa tondi tondi, pubblicava un’inchiesta di Manlio Cancogni sulla corruzione edilizia di Roma, “Capitale corrotta – nazione infetta”. Quel settimanale era L’Espresso che oggi viene veicolato la domenica dal quotidiano paladino di Renzi e delle sue Olimpiadi.
(28 settembre 2016)


http://www.labottegadelbarbieri.org/no- ... i-capelli/

(*) ripreso dalla rivista «Micromega». Le vignette invece – scelte dalla redazione – sono di Vincenzo Apicella.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 05/10/2016, 8:24

Qualunque cosa si possa dire della sindaca di Roma – e se ne possono dire tante –, qualunque errore abbia commesso o commetterà, qualunque impresentabile figuro o figura abbia proposto come assessore/a, la nostra gratitudine per questa semplice rinuncia è immensa.


forse è un po' esagerato, o no? :mrgreen: Chi si accontenta gode.

Sulle olimpiadi a Roma si possono avere idee diverse (anch'io non sono favorevole), ma così come sono da rifiutare gli attacchi feroci – al limite della sguaiatezza – a questa decisione (ove mai ce ne siano stati) altrettanto esagerato è l'accusa a chi la pensa diversamente di praticare la millenaria ricetta populista del panem et circenses

Mi sembra un tentativo abbastanza goffo di deviare l'attenzione dalla incapacità finora dimostrata dall'amministrazione 5 stelle di mettere insieme una giunta decente e di cominciare a lavorare seriamente.

Se pensano di cavarsela con qualche no per dimostrare la loro "diversità" penso (o almeno spero) che i cittadini romani non siano così ingenui da cascarci.

Malgrado gli inizi non siano dei migliori, è comunque presto per giudicare l'operato della Raggi e dei suoi consiglieri, ma darle già delle medaglie per non aver fatto ancora nulla, mi sembra esagerato.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

cron