da trilogy il 27/09/2016, 9:31
Penso che i 5 stelle siano sostanzialmente una evoluzione genetica di forza italia.
In sintesi Il processo si è avviato con il crollo della prima repubblica e mani pulite, ed è stato sostenuto da continue campagne mediatiche. A rubare, abusare del potere, oggi sono in massima parte dipendenti pubblici, ma si continua a parlare di politici.
In questa opera di distruzione, i termini "partito" e "politico" hanno assunto una connotazione negativa fino all'insulto.
E' su questo terreno che si insediano i Berlusconi, i Bossi, e i partiti promossi da ex-magistrati poi naufragati miseramente.
Berlusconi è un estraneo alla politica e crea un non partito, dietro c'è un'azienda di comunicazione;
Casaleggio e Grillo sono estranei alla politica, e creano un non partito, dietro c'è un'azienda di comunicazione;
Berlusconi crea l'aggregazione, l'identità, attraverso l'anticomunismo: il comunismo radice di tutti i mali;
Grillo e Casaleggio creano l'aggregazione, l'identità, attraverso l'antipartitismo: i partiti radice di tutti i mali, in questo caso il segmento di mercato è più grande.
Forza Italia è di centro destra moderato, questo gli taglia le gambe a sinistra;
M5S è non politico: destra, sinistra, centro sono il passato corrotto. E' il vero partito della nazione.
Il linguaggio è lo stesso violento, aggressivo verso gli avversari. I problemi vengono semplificati, le soluzioni a portata di mano.
Entrambi portano alla politica facce nuove: manager di mediaset e fininvest nel primo caso, disoccupati e precari nel secondo caso.
Il movimento 5 stelle è molto simile a quei movimenti new age dove trovi una fusione di cristianesimo, buddhismo, ecologismo, filosofie varie. Così nel grillismo trovi un po' di forza italia, un po' di mediaset, un po' di "no tutto", un po' di sinistra radicale e statalismo, molti forcaioli di destra e sinistra, molti di quelli che la mattina al bar hanno la soluzione per tutti i problemi ecc.