La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 11/09/2016, 10:53

Un po' di filosofia da bar.

Il "nuovo" non esiste.
Non lo trovi lì bello e pronto e basta mettere una crocetta su una scheda elettorale.

Il nuovo non è lì dentro un cassetto ad aspettare che qualcuno lo tiri fuori.

La saggezza dice che il "nuovo" lo puoi ottenere solo trasformando il "vecchio".

Una saggezza che i 5S hanno ostinatamente respinto promettendo che per avere il nuovo bastava mettere quella famosa crocetta e il resto lo avrebbero fatto loro.

Ecco che adesso la Raggi si trova a doverlo realizzare davvero il nuovo ed è completamente impreparata ad utilizzare l'unica materia prima disponibile.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 11/09/2016, 13:10

Non è mai detto che trasformando il vecchio in nuovo si abbiano cose migliori.Le derive autoritarie che esistono nel paese non credo che derivino dal popolo ma da una parte della classe dirigente che le diffonde,in breve l'esempio viene sempre dall'alto.Adesso chili pepper parla di sfiducia costruttiva,ma la sfiducia costruttiva è una forzatura che porta all'autoritarismo.La casta deve togliersi dalla testa la ricerca del potere.L'unico modello equilibrato nel nostro paese è il modello westminster e continuare con proposte impraticabili significa solo creare un paese che non ha una base di valori comuni.La costante della destra è attaccare il lavoro per fare l'interesse delle lobbies ma il paese si stà svegliando.I cinquestelle hanno sicuramente molti difetti e attaccarli significa non tollerare chi le manda a dire alla casta.La casta ha interesse a indebolire i cinquestelle perche cerca solo il potere e la sopraffazione non ama la concorrenza.La casta disprezza i poveri il che è grave
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 11/09/2016, 14:59

Questi sono gli effetti dell'utilizzo dei media contro una formazione politica,da qui si vedono chiaramente i rischi di un'informazione etrodiretta dai partiti,naturalmente sono esclusi i media liberi che non rispondono a questa logica.Il controllo dell'informazione era nel programma P2 di Licio Gelli come punto centrale.Adesso una cosa e riformare la costituzione per rendere più agevole il processo legislativo stando dentro il perimetro della legalità costituzionale altra cosa è rifarsi al programma P2 di Licio Gelli.In merito alla Rai TV meglio che intervenga la corte costituzionale togliendo la gestione ai partiti e al governo
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 11/09/2016, 23:15

E chi lo stabilisce quale è la "stampa libera"?

E' tutta la stampa che deve essere libera e nessuno ha il diritto di concedere patenti di obiettività.

Diversamente, sarebbe troppo facile opprimere la libertà di informazione (sempre tranne il reato di diffamazione e dintorni ma quello è un altro discorso).

Io posso anche insultare un giornale che ha parlato a mio sfavore ma non posso accusarlo di essere agli ordini del capo del governo ed ottenere come reazione qualcosa di più di una risata.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 11/09/2016, 23:58

si continua a negare l'evidente e l'evidente è chiaro.La Rai TV deve essere libera dalle influenze dei partiti e del governo e questo è possibile solo se il trust è scelto per concorso che poi sceglierà il suo presidente.In merito alle manifestazioni contrarie al buon costume oppure ad un'informazione che dice il falso o che non rispetta la pluralità esistono sempre linee guida di un'autorità terza che può sanzionare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 12/09/2016, 0:18

Robyn ha scritto:si continua a negare l'evidente e l'evidente è chiaro.La Rai TV deve essere libera dalle influenze dei partiti e del governo e questo è possibile solo se il trust è scelto per concorso che poi sceglierà il suo presidente.In merito alle manifestazioni contrarie al buon costume oppure ad un'informazione che dice il falso o che non rispetta la pluralità esistono sempre linee guida di un'autorità terza che può sanzionare


La prima "libertà" deve essere la mancanza di finanziamenti dello stato.

La RAI è un ente pubblico a rendita di posizione garantita e quindi i partiti ci inzupperanno sempre il biscotto visto che lo stato e la politica non sono due entità distinte e separate.

Anche la stampa non finanziata non è libera perché è costretta a seguire i gusti del pubblico se vuole vendere.

Le linee guida possono far parte di regolamenti interni ma non possono regolare in modo universale perché significherebbe che c'è un ente che giudica quale stampa è OK e quale no e un simile ente sarebbe pericoloso.

Insomma, non esiste la formula della obiettività garantita anche perché, a quel punto, di organi di stampa ne basterebbe uno.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 12/09/2016, 1:40

lo stato e i partiti sono e devono essere due entità distinte e separate una cosa è la pubblica amministrazione che deve rispondere a criteri di imparzialità altra cosa sono i partiti che interpretano la costituzione e che non possono mettere le mani nella pubblica amministrazione perche in questo modo la democrazia anziche crescere e svilupparsi soffoca in una palude.In merito alle strumentalizzazioni sulle forze dell'ordine è un problema di tipo culturale e di sudditanza di certi cittadini nei confronti della pubblica amministrazione.La sudditanza genera la corruzzione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 12/09/2016, 7:53

PS non lo sò fino a che punto potremmo stare insieme.Italia paese it is and fascist.Forse ci portiamo dietro ancora la situazione del fascismo dove la classe dirigente era formata prevalentemente da delinquenti bisogna capire se sono gli italiani così oppure è la classe dirigente che li rende così.Non dimentichiamoci di essere il paese di Macchiavelli
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 12/09/2016, 9:00

pianogrande ha scritto:Anche la stampa non finanziata non è libera perché è costretta a seguire i gusti del pubblico se vuole vendere.


A questo punto mi domando cosa tu intenda per libertà.

Una stampa non finanziata dallo Stato è libera dallo Stato, ovvero dai partiti, ma è vincolata al mercato, cioè a quello che interessa o non interessa leggere ai potenziali clienti
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 12/09/2016, 12:20

Il personaggio non mi piace ed i termini non sono politically correct.

Ma quando ce vò ce vò... :lol:

È effettivamente "drammatico immaginare che questi soggetti possano avere in mano l'Italia".

Vincenzo De Luca: "Luigi Di Maio, Roberto Fico e Alessandro Di Battista sono tre mezze pippe" (VIDEO)
L'Huffington Post | Di Redazione
Pubblicato: 10/09/2016 18:16 CEST Aggiornato: 10/09/2016 18:16 CEST

"Nei 5 Stelle è emerso un trio: Di Battista, Di Maio e Fico. Lugino il chierichetto, Fico il moscio, e l'emergente Dibba, il gallo cedrone. E l'Italia dovrebbe essere diretta da questi tre giovanotti? Sono tre mezze pippe, quando si sono candidati con la loro faccia sono stati bocciati tutti quanti. Hanno sfruttato solo l'onda grillina". Così il governatore della Campania Vincenzo De Luca, in un'intervista a LiraTv in cui attacca duramente il Movimento 5 Stelle alla luce della vicenda romana.

"Questo movimento - ha sottolineato De Luca - ha portato sulla scena personaggi di valore ma anche personaggi assolutamente improbabili, miracolati, che si ritrovano ad avere ruoli nazionali senza sapere fare l'O col bicchiere. Si sta diradando questa anestesia percettiva che li ha avvolti e vediamo la realtà per quello che è".

"È drammatico immaginare - ha concluso - che questi soggetti possano avere in mano l'Italia. Luigino ha chiesto perdono, non è stato in grado di leggere il messaggino. E nell'anno della misericordia certo che lo perdoniamo... Ma faccia il bravo".
http://www.huffingtonpost.it/2016/09/10 ... 51930.html
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti