La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

la Rai TV non è libera

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda Robyn il 12/08/2016, 15:26

siete bravi a bruciare le migliori risorse
Ma che cosa significa la frase di Boschi vogliono più posti?Il congresso ha stabilito una ripartizione fra minoranza e maggioranza mi sembra 38% a 62%.Se si rifà il congresso e i renziani prendono il 10% avranno una ripartizione del 10%.Quali posti in più ?Poi a livello regionale le cose sono a macchia di leopardo difficili da decifrare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda mariok il 12/08/2016, 15:47

siete bravi a bruciare le migliori risorse

Suvvia, siamo seri. Se Piero Fassino (in politica dal 1968, cioè ininterrottamente da 48 anni!) è una "delle migliori risorse" su cui puntare, allora siamo veramente rovinati.

Spero per lui che la lezione di Torino gli sia servita e che avrà il buon senso di non candidarsi. Anche se tutto è possibile :mrgreen:

Presentarsi alle prossime elezioni con tali candidati equivale a consegnare il paese a Salvini, nella peggiore delle ipotesi, a Grillo nella migliore.

Evidentemente 20 anni e più di era berlusconi, in cui questi personaggi sono stati regolarmente sconfitti (o per la verità il più delle volte non hanno nemmeno avuto il coraggio di mettersi in gioco, preferendo nascondersi dietro Prodi), non ci hanno insegnato proprio nulla.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda Robyn il 12/08/2016, 16:53

I rischi da calcolare per la riforma costituzionale è che per l'esigua rappresentanza a Pzzo Madama potrebbe esserci la maggioranza di un partito sia alla camera che al senato e quindi ci sarebbe la possibilità di fare riforme costituzionali a maggioranza semplice come ad ex iol presdenzialismo , togliere l'indipendenza della magistratura e mettere ilo vincolo di mandato per i parlamentari.L'aumento della rappresentanza,che deve essere paritetica,a 200 spariglierebbe le carte perche nessun partito in senso proporzionale avrebbe la maggioranza e di posti in più per ogni partito sarebbero davvero pochi,ma in più i costi non aumenterebbero perche Pzzo Madama non dà indennità
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda Robyn il 15/08/2016, 10:55

Dal momento che non ci sono attualmente le condizioni per aumentare i membri del senato si può fare una legge elettorale che non dà la maggioranza a nessun partito e che non assegni i seggi in modo arbitrario,per evitare che un partito possa fare riforme costituzionali a maggioranza semplice.Per ex una legge meno che proporzionale che tenda a premiare le liste minori a svantaggio di quelle maggiori e assegni una parte dei seggi dei sindaci alle liste minori il terzo il quarto arrivato e garantisca la rappresentanza alle minoranze linguistiche.Per quel che riguarda la critica che la riforma si presterebbe a stravolgere la prima parte con il processo legislativo questo rischio non dovrebbe esistere perche esiste la corte costituzionale che giudica la legittimità della leggi.Questa dovrebbe intervenire anche sulla libertà di informazione.L'informazione non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda pianogrande il 15/08/2016, 11:36

Robyn ha scritto:Dal momento che non ci sono attualmente le condizioni per aumentare i membri del senato si può fare una legge elettorale che non dà la maggioranza a nessun partito e che non assegni i seggi in modo arbitrario,per evitare che un partito possa fare riforme costituzionali a maggioranza semplice.Per ex una legge meno che proporzionale che tenda a premiare le liste minori a svantaggio di quelle maggiori e assegni una parte dei seggi dei sindaci alle liste minori il terzo il quarto arrivato e garantisca la rappresentanza alle minoranze linguistiche.Per quel che riguarda la critica che la riforma si presterebbe a stravolgere la prima parte con il processo legislativo questo rischio non dovrebbe esistere perche esiste la corte costituzionale che giudica la legittimità della leggi.Questa dovrebbe intervenire anche sulla libertà di informazione.L'informazione non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure


Questa sì che è una elegantissima suddivisione di "posti".
Per governare il paese e amministrare localmente, finiremo per lanciare gare di appalto per aziende private.
Quello che conta è avere la propria fettina di potere.
Il resto (i cittadini che chiedono di avere un governo) può andare a farsi benedire; ovviamente, in misura proporzionale all'adesione a varie religioni.

Quanto alle leggi costituzionali, per me, si può stabilire qualsiasi maggioranza ma, almeno per quelle, vorrei un referendum che richieda per l'abolizione la stessa maggioranza richiesta per l'approvazione da parte del parlamento; e quello si chiama cercare davvero un equilibrio.
Non è neanche giusto che una legge approvata dal 60 % (solo come esempio) del parlamento venga annullata dal 30 % (altrettanto esempio) degli elettori e senza quorum; si presta a troppe comode strumentalizzazioni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda Robyn il 16/08/2016, 9:56

Siamo ai classici fraintendimenti.Parlo della legge elettorale del senato non della camera.Dal momento che il senato ha competenza paritaria rispetto alla camera per quel che riguarda le leggi costituzionali una maggioranza uguale anche al senato potrebbe portare a riforme a colpi di maggioranza.Perche rendere più snelle le istituzioni significa sì che si può legiferare più celermente sempre facendo leggi dentro il confine elastico della costituzione ma non significa affatto il controllo dell'informazione e riforme costituzionali a maggioranza semplice oppure elezione a maggioranza semplice degli organi di garanzia.Meno che proporzionale significa anche che la rappresentanza si avvicina a quella paritetica.Dipende molto da che concezione si ha della democrazia non si pensi che gli elettori sono scemi anche perche in europa il senato ha più o meno questa rappresentanza si sparigliano le carte.Il senato infine non ha molte competenze perche il potere legislativo è tutto nella camera dei deputati.Il senato è più un'organo di garanzia e di rappresentanza degli enti locali
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda pianogrande il 16/08/2016, 10:20

Farei anche una terza camera che chiamerei camera delle minoranze.
Eletta con un sistema elettorale che dia il premio di maggioranza col sacrosanto criterio della difesa dei più deboli.
Tutte le leggi approvate dalle due camere (elette con sistemi elettorali diversi che garantiscano la diversità di orientamento) passano da lì e qui mi fermo e così anche le leggi.

Naturalmente, di leggi non se ne farebbero più ma la democrazia sarebbe salva.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: la Rai TV non è libera

Messaggioda Robyn il 16/08/2016, 10:29

le democrazie liberali non accentrano mai il potere ma lo distribuiscono
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti