La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 12/08/2016, 10:48

Ma la domanda cosa intendete fare porta solo all'elenco di quello che non va?

Lo abbiamo capito che si parte da una pessima situazione ma non si viene eletti sindaco solo per lamentarsi dallo scranno dopo essersi lamentati dall'opposizione (e aver promesso sfracelli e miracoli).

Insomma.
I grillini rimangono grillini anche con in mano lo scettro del comando così come una certa sinistra (ai tempi di Prodi) ha continuato a fare l'opposizione anche una volta arrivata al governo).

Se non sono capaci di governare se ne vadano a casa.

Se si tratta solo di lamentarsi ma senza un programma e rifiutando ogni responsabilità, potrei rimpiazzarli tutti io e gratis.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 12/08/2016, 11:14

Non so se esista un documento specifico. Per il momento ho trovato solo questo

------

Rifiuti Roma: sindaco Raggi, ecco che cosa dobbiamo fare

Roma, 10 ago. - Almeno undici interventi si rendono necessari per evitare che quella dei rifiuti diventi una vera e propria emergenza. Il sindaco Virginia Raggi, nel suo intervento in Aula Giulio Cesare, li ha elencati punto per punto: '1: mantenimento strutturale del servizio messo in campo negli ultimi 20 giorni; 2: ripresa immediata del servizio ritiro ingombranti; 3: ripresa immediata della raccolta carta cartone stradale; 4: attivazione del servizio di raccolta da utenze commerciali di carta cartone, organico, plastica; 5: apertura delle isole ecologiche in orari confacenti ai cittadini; 6: incremento delle risorse necessarie ad innalzare il suddetto livello di servizio; 7: immediata verifica dei contratti di conferimento presso impianti di terzi, verifica delle capacita' incrementali di ricezione degli stessi; 8: ampliamento della platea dei siti finali per recupero e smaltimento assicurando e garantendo piu' capacita' di conferimento, in grado di prevenire ogni possibile inibizione dei conferimenti Ama causa guasto o altra natura; 9: stante i contratti in essere - ha aggiunto il sindaco - si chiede priorita' di conferimento rispetto a terzi che gia' conferiscono verso impianti Acea gia' esistenti (S. Vittore e Aprilia-Orvieto-Terni) incardinati sull'inderogabile principio comunitario di prossimita' e validazione operativa del 51% di proprieta' comunale; 10: immediata redazione dei necessari accordi regionali dove necessari; 11: presidio permanente di personale Anac preposto alla vigilanza e validazione degli atti necessari'. 'Quanto sopra consentira' - ha concluso la Raggi - di poter fare a breve una manutenzione straordinaria degli impianti TMB, arrivati al collasso. Entro dicembre 2016, poi, presenteremo un progetto impiantistico, funzionale al programma del M5S verso il rifiuti zero al quale seguira' contestualmente la presentazione delle istanze autorizzative che dovranno rispettare il periodo di rilascio previsto dalle norme'. .

(10 agosto 2016)

http://www.repubblica.it/ultimora/24ore ... io/4655753


Edit:
e questo

Cosa vuole fare Virginia Raggi per l’emergenza rifiuti a Roma
Interni, Politica - 11/08/2016 ore 08:34
di Redazione

http://www.giornalettismo.com/archives/ ... -road-map/

---

In giorni di grande attenzione per il comune di Roma, è difficile trovare qualcosa fra l'immondizia giornalistica (tanto per restare in tema "rifiuti")
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 12/08/2016, 12:17

Grazie Gabriele.

C'è perfino una scadenza (sulla manutenzione straordinaria) anche se data la genericità della voce, è poco verificabile.

Certamente andiamo un po' più in là del 15 agosto o dei miracoli alla Grillo con tanto di inquietante dichiarazione tipo tremate (sinceramente non ricordo esattamente i termini) perché Roma sarà smontata pezzo per pezzo e passata da un tritacarne a un rullo compressore, visto che l'apriscatole l'avevano già consumato tutto in parlamento, ma quelle sono promesse elettorali.

Adesso, non resta che aspettare i risultati e più il tempo passa e più Attilio Regolo e Numa Pompilio possono chiamarsi fuori.

Questo non chiude i discorsi sulla presentabilità della giunta e sullo stile vecchia DC che anzi restano apertissimi ma, comunque, auguri (sopratutto a Roma).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda gabriele il 12/08/2016, 12:33

pianogrande ha scritto:Grazie Gabriele.

C'è perfino una scadenza (sulla manutenzione straordinaria) anche se data la genericità della voce, è poco verificabile.

Certamente andiamo un po' più in là del 15 agosto o dei miracoli alla Grillo con tanto di inquietante dichiarazione tipo tremate (sinceramente non ricordo esattamente i termini) perché Roma sarà smontata pezzo per pezzo e passata da un tritacarne a un rullo compressore, visto che l'apriscatole l'avevano già consumato tutto in parlamento, ma quelle sono promesse elettorali.

Adesso, non resta che aspettare i risultati e più il tempo passa e più Attilio Regolo e Numa Pompilio possono chiamarsi fuori.

Questo non chiude i discorsi sulla presentabilità della giunta e sullo stile vecchia DC che anzi restano apertissimi ma, comunque, auguri (sopratutto a Roma).


Sarò anche porta sfortuna, ma credo che la situazione, se ben gestita (e qui sta il nocciolo della questione), tornerà alla normalità in non meno di 1 anno. Poi saranno i romani a dirci come vanno le cose
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 12/08/2016, 15:34

Al di là delle critiche (al momento ingiustificate) alla nuova giunta romana, c'è una questione più generale che penso andrebbe chiarita: quella relativa ai cosiddetti termovalorizzatori (o inceneritori che dir si voglia).

In Europa nel 2012 ce n'erano 480, per lo più nel nord. In Germania il 50% dei rifiuti vengono smaltiti attraverso tali impianti.

Gran parte delle città in cui giunte "ambientaliste" si sono opposte alla costruzione di inceneritori (vedi la Napoli di De Magistris) riescono ad andare avanti grazie alla spedizione dei rifiuti in altre città dove sono in uso gli impianti che si rifiutano di avere in casa.

La raccolta differenziata ed il riciclaggio in città del nord-europa, dove si presuppone che i cittadini non siano più indisciplinati di quelli del sud-Italia, non riescono a coprire il 100% dei rifiuti.

Possibile che siano tutti meno furbi ed "ambientalisti" di noi, pazzi incoscienti che se ne fregano di cancro e di gravi malattie polmonari che sarebbero causati da tali trattamenti?

Grillo è arrivato ad accusare persino Veronesi di collusioni con le aziende costruttrici degli inceneritori. Però ora a Roma la sua giunta pretende (evidentemente costretta) a liberarsi dei suoi rifiuti inviandoli in città che possono smaltirli grazie agli odiati termovalorizzatori.

Non c'è una enorme contraddizione (per non dire presa per i fondelli) in tutto ciò?
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda trilogy il 12/08/2016, 21:40

Intanto la sindaca ha nominato la nuova capa di gabinetto
con il modico stipendio di 193 mila euro. Sempre peggio...
http://m.ilmessaggero.it/roma/cronaca/r ... 08621.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 12/08/2016, 22:49

trilogy ha scritto:Intanto la sindaca ha nominato la nuova capa di gabinetto
con il modico stipendio di 193 mila euro. Sempre peggio...
http://m.ilmessaggero.it/roma/cronaca/r ... 08621.html


Hanno risparmiato qualche auto blu ma questo è un TIR.

Naturalmente "i nostri" questi stipendi se li guadagnano e se li meritano.
Il dimezzamento degli stipendi riguarda i cattivi.
I nostri sono buoni.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda mariok il 13/08/2016, 9:01

I due pesi e le due misure non valgono solo per gli stipendi dei capi-gabinetto.


Corriere della Sera
/ POLITICA

IL DOPPIO BINARIO
M5S, stop ai rifiuti altrui Ma vuole spedire i suoi

Da Torino a Parma i no ai carichi in arrivo da fuori. Roma invece chiede ospitalità. Appendino ha respinto poco tempo fa la richiesta di accogliere immondizia dalla Sicilia
di Giuseppe Alberto Falci

La politica sui rifiuti del M5S cammina su un doppio binario. E Torino e Roma, conquistate dal movimento di Beppe Grillo alle recenti amministrative, si differenziano sin da subito per le scelte fatte in materia di smaltimento. A Torino infatti la sindaca Chiara Appendino ha detto no al governatore della Sicilia Rosario Crocetta, che aveva richiesto al capoluogo del Piemonte di accogliere le 15 mila tonnellate di spazzatura nel termovalorizzatore del Gerbido. I cinquestelle torinesi si sono messi di traverso. D’altro canto — ha spiegato in più di un’occasione il capogruppo in Regione dei pentastellati Giorgio Bertola — «noi ci siamo sempre opposti al pendolarismo dei rifiuti perché è inaccettabile che il Piemonte si trasforma nella pattumiera d’Italia».
Una strategia differente da quella di Virginia Raggi, che al punto 9 del piano anti-rifiuti scrive: ««Stante i contratti in essere, si chiede priorità di conferimento rispetto a terzi che già conferiscono verso impianti Acea già esistenti (San Vittore e Aprilia-Orvieto-Terni) incardinati sull’inderogabile principio comunitario di prossimità». Immediata la rivolta dei sindaci di Terni e di Orvieto per una scelta che cozza con le campagne del M5S in questi anni sui rifiuti e con la strategia della Appendino. «Quel che fa la Raggi non è che mi interessi più di tanto», dice Monica Amore, consigliere comunale del M5S a Torino. «A me interessa quello che si fa qui. Ma di certo noi dei Cinque Stelle abbiamo fatto sempre manifestazioni contro il trasporto dei rifiuti e contro gli inceneritori». Infatti basta scorrere gli archivi per scoprire che il M5S ha animato molteplici manifestazioni in giro per l’Italia opponendosi strenuamente al trasporto dell’immondizia. Il 24 marzo del 2012, ad esempio, con i consiglieri comunali Paolo Menis e Stefano Patuanelli partecipò alla manifestazione organizzata davanti al Comune di Trieste per chiedere che fossero bloccati gli afflussi di rifiuti campani.
«Nessun Dorma» è stato invece il titolo della manifestazione organizzata sempre dai Cinque Stelle nel luglio del 2015 a Parma. Con un corteo, promosso dal Comune e dagli esponenti locali del movimento, i fedelissimi di Grillo protestarono proprio contro «il conferimento dei rifiuti anche al di fuori dei confini regionali». Alla contestazione presero parte tra gli altri i parlamentari Alberto Zolezzi (che ora siede nella Commissione ambiente della Camera), e la deputata Giulia Sarti, oltre ai consiglierei regionali Gian Luca Sassi e Raffaella Sensoli e l’europarlamentare Marco Affronte. Un altro corteo, ancora, sfilò per le vie di Firenze il 12 maggio scorso, organizzato dal meet up di Sesto Fiorentino. Ora che i Cinque Stelle sono alle prese con l’emergenza di Roma, però, sembrano aver mutato strategia. Claudia Mannino, deputata del M5S che si occupa di rifiuti, la spiega così: «Anche io ho partecipato a tante manifestazioni, e la nostra posizione non cambia. Continuiamo ad essere contrari al trasporto dei rifiuti, ma Roma ha un problema strutturale come la Sicilia».
12 agosto 2016 (modifica il 12 agosto 2016 | 22:42)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda pianogrande il 13/08/2016, 9:49

Ormai è una lunga lista di abissali differenze tra le parole (risparmio termini più volgari) e i fatti.

Le sparate e le bufale servono per andare al potere ma aiutano poco o niente, anzi si ritorcono contro, quando i problemi bisogna risolverli invece che evidenziarli e usarli come un'arma.

Naturalmente molti dei problemi denunciati prima erano reali.
Quello che non era vero è che bastava mandare al potere i duri e puri e onesti e morigerati e tutto si sarebbe risolto.

Secondo logica, o non era vero che bastava o non è vero che sono duri e puri e onesti e morigerati.

Adesso, bisogna dargli un po' di tempo per forza.
Un altro caso, nel nostro desolato e squallido panorama politico, in cui le alternative sarebbero un rimedio peggiore del male.

Rinnovo i miei auguri (a Roma).
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Il M5S, la monnezza ed i conflitti di interesse

Messaggioda Robyn il 13/08/2016, 11:18

Grillo dentro un supermercato rimproverata una commessa ecco,ecco come si fà diceva alla commessa.Poi ad un certo punto ha estratto una pistola e ha fatto fuoco con due colpi per aria bang bang
cose da matti solo Grillo può fare queste cose
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11329
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti