La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

reddito minimo di inclusione attiva

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda Robyn il 14/07/2016, 20:37

La camera ha approvato nel ddl per il contrasto alla povertà il reddito minimo attivo di inclusione.La misura ha due componenti una parte in assegno l'altra in servizi.La misura non copre ancora tutte le fasce interessate dalla povertà,ma per il momento solo famiglie con minori a carico o con disabilità le ragazze in maternità chi supera i 55 anni.Più o meno è un buon inizio e la misura dovrà estendersi e interessare tutte le fasce in condizioni disagiate per arrivare ad una misura da considerare come strumento per il reingresso nel mercato del lavoro con la formazione
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda mariok il 31/07/2016, 9:21

Sono dati allucinanti.

In sintesi, 37 milioni di italiani usufruisce di servizi pagati in tutto o in parte dall'11,28% dei contribuenti, quasi totalmente lavoratori dipendenti e pensionati, che dichiarano oltre il 52% di tutta l'Irpef.

Ora, questo stesso 11,28% dovrebbe anche assicurare un reddito minimo a chi, sulla carta, si trova nella fascia di povertà.

E' realisticamente sostenibile una cosa del genere?

Questa non è sacrosanta solidarietà. Questa è truffa dei furbi a danno di una minoranza di onesti (più o meno costretti ad esserlo).

L’Irpef? La paga un autonomo su tre
Dai pensionati 58 miliardi di gettito
Quasi la metà dei contribuenti versa in media 305 euro. L’insostenibilità del welfare
di Alberto Brambilla

Dalle dichiarazioni dei redditi 2015 ai fini Irpef degli italiani emergono dati preoccupanti per la sostenibilità della spesa pubblica e del nostro welfare. Su 60,79 milioni di abitanti quelli che presentano una dichiarazione dei redditi sono 40,7 milioni, ma solo 30,72 milioni dichiarano almeno un euro di reddito. Il 46% dichiara solo il 5,1% di tutta l’Irpef pagando in media 305 euro l’anno; solo per garantire la sanità a questi 28 milioni di connazionali gli altri cittadini devono sborsare ben 43,3 miliardi. Il successivo 15%, altri 9 milioni paga il 9% dell’intero ammontare Irpef, per una imposta media di 1.665 euro l’anno; per questi servono altri 1,7 miliardi per la sola sanità. Quello che spaventa è che la gran parte di questi 37 milioni di italiani sono a quasi totale carico del 11,28% dei contribuenti che dichiarano oltre il 52% di tutta l’Irpef.
Vediamo ora in dettaglio le categorie dei contribuenti.
1) Su un totale Irpef versata di 167 miliardi i lavoratori dipendenti ne pagano 99 miliardi; il 60%. Rappresentano la metà dei contribuenti (sono 20,459 milioni su un totale di 40,7) ma ben il 54% dei dichiaranti redditi positivi (16,462 milioni su 30,728 milioni). I lavoratori dipendenti censiti negli archivi Inps sono circa 16,5 milioni il che significa che quasi il 100% è «fedele contribuente». In termini di redditi troviamo 19mila soggetti con redditi dichiarati oltre i 300 mila euro; pagano una imposta pro capite di 182.650 euro l’anno esattamente come 609 lavoratori con redditi da zero a 15mila euro. Giusto per rendere evidente la situazione i suddetti 19.000, pari allo 0,09% dei contribuenti, pagano più tasse del 36,5% dei contribuenti con redditi fino a 15.000 € (il 5,26% contro il 3,41%). I lavoratori con oltre 100 mila euro di reddito sono l’1,17% (circa 240mila) e versano il 17,5% dell’Irpef. Tra i 20 e i 55 mila euro troviamo il 43,2% dei lavoratori dipendenti che versano il 55% di irpef, per una media tra 3.277 e 7.476 €.
2) Tutt’altra musica per i lavoratori autonomi; se ne stimano circa 7,5 milioni ma i dichiaranti sono 5,457 milioni di cui i versanti con redditi positivi solo 2,8 milioni. Il primo gruppo di cittadini autonomi (pari al 77%), dichiara redditi tra 3.500 e 11.000 euro lordi l’anno. Il successivo 15,90% di autonomi con redditi tra i 15 e i 35.000 euro, paga un’Irpef media di circa 1.500 euro, insufficiente per coprire i costi della sola sanità. Solo il 6,45% degli autonomi (351 mila) paga imposte sufficienti mentre il restante 93,55% è a carico di altri lavoratori. Il totale Irpef pagata da questi lavoratori è pari a 9,6 miliardi cioè il 5,7% del totale.
3) I pensionati pagano 58,581 miliardi di Irpef (il 35% del totale Italia); i dichiaranti sono 14,799 milioni (meno dei 16,259 milioni censiti da Inps) di cui i versanti positivi sono 11,449 milioni. Il 46,1% paga un’Irpef media di circa 350 euro l’anno da imputare non tanto alla pensione quanto ad altre entrate o rendite; la no tax area è pari a 7.500 euro l’anno per i pensionati con meno di 75 anni e 7.750 per quelli da 75 e più anni. Occorre considerare che sulle 3.964.000 prestazioni assistenziali (invalidità, accompagnamento, pensione e assegno sociale e pensioni di guerra) e sulle prestazioni con integrazione al minimo e maggiorazione sociale (altre 4,467 milioni) non si paga l’Irpef salvo che il pensionato possegga altre rendite. Da tener presente che gran parte dei pensionati assistiti non ha pagato i contributi sociali nei 65 anni di vita attiva e neppure l’Irpef; tra questi una buona parte sono ex lavoratori autonomi.
4) Se i contributi pensionistici pareggiano le uscite per pensioni occorre che i circa 205 miliardi (112 miliardi per la sanità e 93 miliardi per l’assistenza), siano coperti dall’Irpef e dall’Irap (30,4 miliardi nel 2014) che però assommano a soli 190 miliardi (7 miliardi di Irpef sono stati restituiti come bonus 80 euro); diversamente, già dai prossimi anni, al di la delle fantasiose richieste di aumento della spesa per welfare da parte dei partiti sempre a caccia di voti, finanziare il nostro welfare sarà sempre più difficile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
30 luglio 2016 (modifica il 30 luglio 2016 | 22:44)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda pianogrande il 31/07/2016, 12:41

Infatti, il redito minimo garantito non esiste ancora ma, in un modo o nell'altro, una pensione minima garantita credo non sia negata a nessuno.

I milioni di autonomi che evadono sono mantenuti dagli onesti (perché non c'è scampo) che pagano.

Gli autonomi sono una tale fonte di voti che nessun governo ha mai osato fargli pagare le tasse e questo sopruso si ripercuote sul danno che consiste in quello che pago io e nei servizi garantiti ai poveri evasori ma non a me.

Non dimenticherò mai la mia rabbia quando per mio figlio non c'era posto all'asilo nido perché ero ricco ma il posto garantito al proverbiale figlio del salumiere o dell'idraulico.

Come si può avere il coraggio di parlare di reddito minimo garantito e di sbandierare dati sulla povertà in un paese dove regna l'illegalità e dove le tasse le pagano solo i fessi?

Questa è una delle bufale più svergognate dei 5S che (evidentemente anche loro si vogliono conservare i voti) non ho mai sentito gridare allo scandalo per l'evasione fiscale.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda Robyn il 01/08/2016, 9:15

Il csx o si rinnova in profondità e fà le riforme in modo giusto o si rischia di consegnare il paese ai cinquestelle perche la crescita dei cinquestelle è dovuta carenze evidenti del csx e del cdx.Questo riguarda il rimodellamento del welfare la libertà di informazione Rai TV,riforme costituzionali fatte bene etc.Per ex pensiamo ai compensi Rai perche una cosa è riconoscere diversi livelli di reddito in base alla professionalità al merito e al profitto dell'imprenditore altra cosa è ampliare la forbice al punto tale da rendere abbissali le differenze di reddito.Le disuguaglianze sociali portano alla depressione quando per aumentare la ricchezza dei più ricchi si colpisce il reddito dei lavoratori e il welfare.In questo il liberismo è il miglior alleato del comunismo perche conduce a risultati identici in termini di povertà.Combattere le disuaglianze non significa affatto rendere tutti uguali ma diminuire i dislivelli e in quest'ambito riconoscere le differenze in base al merito alla professionalità etc perche almpliare i dislivelli a più non posso non è liberalismo ma rubare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda Robyn il 02/08/2016, 11:16

l'assistenza è scaricata completamente sul costo del lavoro quando dovrebbe stare sulla fiscalità generale.I servizi di welfare sono pagati dalla fiscalità generale,ma a parte l'evasione e l'elusione che si può contrastare efficacemente,attualmente la fiscalità generale finanzia le pensioni di anzianità.Quindi per rimodellare il welfare si tratta di fare il ricalcolo contributivo e la parte mancante si può avere attraverso l'interesse con l'acquisto di azioni a basso rischio.La parte ricavata dal ricalcolo contributivo và all'assistenza che deve separarsi dalla previdenza
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda mariok il 02/08/2016, 11:30

Robyn ha scritto:... ma a parte l'evasione e l'elusione che si può contrastare efficacemente, ...


Dove lo danno questo film e qual è la trama?

Quando quel 11,28% di "fessi" arriva almeno al 50%, allora ne riparliamo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda Robyn il 02/08/2016, 11:45

non ne riparliamo proprio per niente si fà e basta si fà il contrato all'evasione e si fà il rmg
Tu non puoi pensare che le riforme tocchino solo a certe categorie ed ad altre no
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda mariok il 02/08/2016, 12:31

Robyn ha scritto:non ne riparliamo proprio per niente si fà e basta si fà il contrato all'evasione e si fà il rmg
Tu non puoi pensare che le riforme tocchino solo a certe categorie ed ad altre no


E chi lo dice che si fa e basta? Tu e Grillo? Staremo a vedere, dovete prima andare al governo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda Robyn il 02/08/2016, 15:25

tu parli come se fossi il proprietario del csx venuto da marte
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: reddito minimo di inclusione attiva

Messaggioda mariok il 07/08/2016, 14:42

Il reddito minimo di De Magistris

In pratica si prende a famiglie in difficoltà per dare a famiglie che, ufficialmente, non hanno nulla. (o evadono il fisco)

Napoli, approvato il bilancio, reddito
minimo con aumento Irpef


di Fulvio Scarlata

Dal primo gennaio 2017 ci sarà il reddito di cittadinanza di 600 euro. E benché l'Amministrazione de Magistris continui a dire che la copertura finanziaria di cinque milioni verrà dalla lotta all'evasione, di certo questa cifra sarà incassata dal Comune, ma abbassando la soglia dell'esenzione dell'Irpef: il tetto per non pagare le tasse non sarà più 15mila euro ma 10mila. In pratica si prende a famiglie in difficoltà per dare a famiglie che, ufficialmente, non hanno nulla. C'è stato bisogno di una lunga maratona notturna, per varare il bilancio di previsione 2016. Il bilancio è bloccato da una serie di paletti legati al fatto che il Comune è e resta in predissesto.
Domenica 7 Agosto 2016, 09:25 - Ultimo aggiornamento: 07-08-2016 09:37
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti