La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Finanziamento partiti

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Finanziamento partiti

Messaggioda Robyn il 17/07/2016, 16:07

Il finanziamento pubblico separava i partiti dalle lobbies
Adesso l'attuale legge prevede due canali il primo un contributo volontario del 2X1000 e il secondo le donazioni con un limite massimo.Quindi queste forme di finanziamento non saranno sufficenti e bisognerà cercarne altre attraverso sgravi e servizi gratutiti ad ex la pubblicità elettorale gratis in TV per chi non può pagarsela altre forme di finanziamento,la pubblicità commerciale etc.Ma a prescindere dal tipo di finanziamento pubblico/privato servono bilanci trasparenti respingendo finanziamenti di attività illecite.In tal senso i partiti con regolarità ogni quattro mesi dovrebbero trasmettere alla magistratura contabile le entrate,le uscite,gli utilizzi,la differenza attiva e passiva e la magistratura contabile le certifica,e attraverso la trasparenza le pubblica via web in modo che ogni cittadino possa leggerle.Per la trasparenza dei partiti non esiste privacy che tenga.Mai più un caso Lusi della Margherita
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11342
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Finanziamento partiti

Messaggioda pianogrande il 17/07/2016, 23:38

I casi Lusi della margherita e non solo dimostrano che sono i partiti per primi a non controllare o ad essere complici compiacenti delle ruberie.

Non vedo perché dovrebbe essere lo stato a sostituirsi ai partiti politici che, tra l'altro, lo governano.

La magistratura contabile deve intervenire solo per eccezioni perché non è l'ufficio ragioneria dei partiti politici e non è un ufficio di certificazione bilanci.

Se un responsabile ruba, è il partito intero che ruba e non vale cadere dal pero e tutto il partito e in particolare i massimi responsabili ne debbono pagare le conseguenze.

Il concetto di responsabilità deve essere rispettato
E' inutile essere il segretario o il presidente o giù di lì e cascare dalle nubi davanti alle ruberie.

Se si continua ad accettare questo gioco a nascondino, un minimo di moralizzazione non ci sarà mai.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

cron