La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Direzione PD

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Direzione PD

Messaggioda flaviomob il 10/07/2016, 16:12

E' ovvio che un sistema elettorale che dà una maggioranza artificiale ad un unico partito in un contesto di forte astensionismo crea semplicemente un'oligarchia di potere, rappresentativa di un quarto / un quinto dell'elettorato, circa.
Il combinato disposto con la riforma costituzionale crea poi un mostro incostituzionale: nemmeno Berlusconi aveva osato tanto.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Direzione PD

Messaggioda mariok il 10/07/2016, 16:30

Con un alto astensionismo gli eletti sono sempre espressione di un'oligarchia, a prescindere dal sistema elettorale.

Il ballottaggio (che io prevederei sempre, a meno di maggioranza al primo turno superiore al 50%) è tutto sommato il miglior sistema che concilia governabilità e rappresentatività.

Il fatto che una larga parte dell'elettorato decida di non votare, risponde ad una libera scelta che non può comunque privare il paese di un governo.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Direzione PD

Messaggioda pianogrande il 10/07/2016, 16:45

mariok ha scritto:Con un alto astensionismo gli eletti sono sempre espressione di un'oligarchia, a prescindere dal sistema elettorale.

Il ballottaggio (che io prevederei sempre, a meno di maggioranza al primo turno superiore al 50%) è tutto sommato il miglior sistema che concilia governabilità e rappresentatività.

Il fatto che una larga parte dell'elettorato decida di non votare, risponde ad una libera scelta che non può comunque privare il paese di un governo.


Approvo come se lo avessi scritto io.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Direzione PD

Messaggioda diffidente il 10/07/2016, 17:17

Da quello che ricordo anche con un sistema elettrale di tipo "uninominale maggioritario" vi erano crisi di governo, anche se in numero un po' piu' ridotto rispetto ai tempi del proporzionale puro della Prima Repubblica, tanto é vero che dal 2001 al 2006 vi fu sempre Berlusconi come Presidente del Cnsiglio e dal 1996 al 2001 vi furono sempre esponenti politici di centrosinistra, dunque é possibile esprimere delle maggioranze piu' o meno continuative.
Il referendum abrogativo del 1999 era una grande occasione per eliminare l'attribuzione proporzionale del 25% dei seggi, quota sufficiente a dare attribuendo loro qualche seggio, potere di veto ai piccoli partiti n caso di maggioranze risicate, ma ricorderete che un contestato calcolo dell'affluenza, da molti ritenuto volutamente erroneo, lo invalido' con il pretesto che non sarebbe stato raggiunto il quorum in proporzione agli aventi diritto, cosa che poi si provo' non essere vera. In dettaglio, nelle liste elettorali vi era circa 1 milione di persone che o erano decedute oppure erano emigrate,per cui avrebbero dovuto essere cancellate invece rimasero iscritte...
In molti sono convinti che un sistema uninominale maggioritario all'Inglese avrebbe il pregio di impedire che i piccoli partiti acquistino potere di veto in quanto é presumibile che chi ottiene la maggioranza dei voti appartega ad un partito grande, pero' non dimentichiamo che una buona parte del territorio é controllato dalle Mafie. Come possamo credere che in una terra di mafia l'eletto non sia membro delle famiglie mafiose, come i Cuffaro dei libri di Camilleri? infatti nel 2001 dei rapporti dell'antimafia suggerivano che quasi tutti i deputati/senatori siciliani e calabresi fossero ,diciamo cosi' non nemici della criminalità organizzata. Oggi sarebbe forse anche peggio
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Direzione PD

Messaggioda pianogrande il 11/07/2016, 0:24

diffidente ha scritto:Da quello che ricordo anche con un sistema elettrale di tipo "uninominale maggioritario" vi erano crisi di governo, anche se in numero un po' piu' ridotto rispetto ai tempi del proporzionale puro della Prima Repubblica, tanto é vero che dal 2001 al 2006 vi fu sempre Berlusconi come Presidente del Cnsiglio e dal 1996 al 2001 vi furono sempre esponenti politici di centrosinistra, dunque é possibile esprimere delle maggioranze piu' o meno continuative.


Possibile ma non garantito.
Una bella differenza.

diffidente ha scritto: Il referendum abrogativo del 1999 era una grande occasione per eliminare l'attribuzione proporzionale del 25% dei seggi, quota sufficiente a dare attribuendo loro qualche seggio, potere di veto ai piccoli partiti n caso di maggioranze risicate .....


Basta evitare le maggioranze risicate.

diffidente ha scritto: In molti sono convinti che un sistema uninominale maggioritario all'Inglese avrebbe il pregio di impedire che i piccoli partiti acquistino potere di veto .....


Basta evitare le maggioranze risicate, si può così riuscire a salvare la rappresentanza ma senza compromettere la governabilità.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Direzione PD

Messaggioda gabriele il 11/07/2016, 10:22

mariok ha scritto:Il ballottaggio (che io prevederei sempre, a meno di maggioranza al primo turno superiore al 50%) è tutto sommato il miglior sistema che concilia governabilità e rappresentatività.


Una legge elettorale che di fatto dà potere alle segretarie di partito in quanto per l'elezione non esistono le preferenze ma un "chi è in lista per primo vince"; un premio di maggioranza che dà la maggioranza automatica tramite ballottaggio alla lista vincente; un presidente della repubblica votato dai due rami del parlamento di cui il secondo, il senato, viene ridimensionato in termini numerici e quindi a favore della lista vincente, con annessi a connessi per quanto riguarda il CSM, ovvero il potere giudiziario; un esecutivo eletto dalla camera...

Tutto ciò di fatto elimina il concetto fondamentale su cui si basano le democrazie parlamentari: la suddivisione dei poteri.

Spero non vi sia sfuggita questa piccolissima cosa
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Direzione PD

Messaggioda Robyn il 11/07/2016, 11:01

finalmente ci sei arrivato sulla rappresentanza troppo esigua al senato.In merito ad un presidente eletto direttamente ed a un parlamento con il proporzionale non si può fare perche il presidente impazzisce,il parlamento impazzisce ,tutti impazziscono non si capisce più dov'è la maggioranza e manca l'omogneità maggioranza governo,un presidente che dallo scranno più alto comincia ad inveire
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Direzione PD

Messaggioda mariok il 11/07/2016, 11:58

Ovviamente, ognuno può pensarla come vuole. Ma non è che da una parte ci sono quelli che hanno a cuore la democrazia e dall'altra i fautori di una dittatura.

Anche perché alcune precisazioni mi sembra che contraddicano i toni apocalittici spesso utilizzati a sproposito.

1) nell'attuale legge elettorale, in capo alle segreterie, ci sono solo i capilista (in tutto 100 candidati, su un totale di 630 deputati); gli altri vengono eletti in base alle preferenze. Quindi non è vero che chi è in lista per primo vince. Quanto al sistema delle preferenze, è una questione soggettiva: c'è chi, come me, non le vede di buon occhio, anche in considerazione dei precedenti del passato non proprio esaltanti e della qualità degli eletti alle regioni, e chi invece ritiene che siano una garanzia di democrazia. Questione di punti di vista.

2) Quanto all'elezione del presidente della repubblica, un maggior numero di senatori non risolverebbe il problema di un presunto pericolo di "dittatura della maggioranza", a meno di non voler adottare due sistemi diversi tra camera e senato in modo da avere due maggioranze diverse nei due rami, ovviamente ciò a scapito della governabilità. Anzi con la riforma, passando ad un quorum minimo di 3/5 ci sono più garanzie rispetto al sistema attuale.

3) Per quanto riguarda il fatto che l'esecutivo venga eletto dalla camera, non vedo in un sistema parlamentare da chi altri dovrebbe essere eletto; il fatto che non venga eletto anche dal senato non cambia il fatto che sia, al pari di oggi, espressione della maggioranza; a meno di non optare per un sistema presidenziale all'americana che è tutta un'altra storia.

4) Del ballottaggio ho già detto: è comunque una legittimazione democratica (50% + 1 dei votanti) della maggioranza; il fenomeno dell'astensionismo depotenzia comunque tale legittimazione a prescindere dal sistema adottato.

Dal mio punto di vista, l'unico punto discutibile è il premio dato alla lista che eventualmente superi il 40%. Ma è un caso molto improbabile.

Spero che siamo in grado di valutare razionalmente le cose per quelle che sono e non sulla base di allarmismi in gran parte strumentali ed ingiustificati.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Direzione PD

Messaggioda Robyn il 11/07/2016, 12:57

mariok le liste bloccate non possono esserci comunque perche si stabilisce un legame che non deve esserci perche con le liste bloccate avviene che il parlamentare diventa succube per paura di non essere ricandadato.E una foma di democrazia distorta con la quale si cerca di rendere il parlamento dipendente dal goveno.La cosa è invertita perche è il governo che è espressione del parlamento non viceversa
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Direzione PD

Messaggioda mariok il 11/07/2016, 13:07

Appunto. E' falso che con l'Italicum le liste siano bloccate.

La lista che dovesse vincere al ballottaggio, avrebbe 340 seggi, di cui al massimo 100 (meno del 30%) potrebbero andare a capilista "nominati".

Per la cronaca, Pierluigi Bersani, che oggi si strappa le vesti, alle ultime elezioni i capilista (e non solo) li nominò tutti lui, senza primarie.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 53 ospiti