La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

No alla Brexit

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: No alla Brexit

Messaggioda mariok il 30/06/2016, 12:14

E' evidente che in un mondo senza poveri e grandi disuguaglianze saremmo tutti più felici e senza grandi contrasti.

Povertà e disuguaglianze sono dati di fatto e nessuno dotato di un minimo di onestà e buon senso può negarlo.

E' su come combatterle e ridurle che nascono i problemi. Ognuno pensa a soluzioni diverse convinto che la sua sia quella giusta al contrario delle altre.

Con questo voto la maggioranza degli inglesi ha espresso la convinzione che una delle maggiori cause sia riconducibile agli immigrati, che "tolgono il lavoro" ai sudditi britannici e si prendono i loro sussidi, le case e l'assistenza sanitaria.

“La mancanza di cooperazione tra stati membri dell’Unione europea in materia fiscale e la disarmonia tra i sistemi fiscali" è un altro dato di fatto, ma non è stata denunciata da nessuno dei promotori della brexit, che anzi hanno rivendicato la libertà di andare ognuno per la propria strada.

Così come è ormai un dato di fatto che con questa non-europa degli stati nazionali tale mancanza non sarà mai superata.

Una parte minoritaria della sinistra, accodandosi ancora una volta alla destra estrema, sta avallando le spinte nazionaliste ritenendole utili alla loro causa.

Tutto semplicemente qui.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 30/06/2016, 14:48

la risoluzione votata dal PE è una netta presa di posizione politica a sostegno di Juncker ed è stata fatta per eliminare senza ogni dubbio trattative sottobanco extra commissione della UK.

Sebbene sulla carta dica poco, incide con forza sul piatto politico della bilancia, soprattutto per i britannici. Non è un muro alzato contro i britannici (il muro a dire il vero l'hanno alzato loro andandosene), semmai è una chiara indicazione di dove sia l'uscita e con chi occorre parlare per rimanere in buoni rapporti.

In genere l'UE non è molto chiara nelle sue scelte e non intendo biasimare il PE per avere chiaramente indicato lo status politico attuale a seguito del referendum britannico.

Detto ciò non posso che far notare un paio di cose:
1) difronte ad uno scossone così forte stati pensano ancora al proprio orticello. Uno fra tutti il premier Renzi che pensando di avere un maggior ruolo a causa dell'abbandono dell'UK vuole far passare una riforma delle banche per risolvere i problemi di casa. Prontamente stoppato dal capo d'europa, frau Merkel, ha deciso di abbassare il capo;
2) le istituzioni europee non fanno autocritica sul malcontento generale e non indicano nella risoluzione una possibile via di risanamento dei tanti poveri e disoccupati presenti in europa, nonché del dramma dei rifugiati. Insomma, tutto come prima...
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda mariok il 30/06/2016, 16:17

gabriele ha scritto:Detto ciò non posso che far notare un paio di cose:
1) difronte ad uno scossone così forte stati pensano ancora al proprio orticello. Uno fra tutti il premier Renzi che pensando di avere un maggior ruolo a causa dell'abbandono dell'UK vuole far passare una riforma delle banche per risolvere i problemi di casa. Prontamente stoppato dal capo d'europa, frau Merkel, ha deciso di abbassare il capo;
2) le istituzioni europee non fanno autocritica sul malcontento generale e non indicano nella risoluzione una possibile via di risanamento dei tanti poveri e disoccupati presenti in europa, nonché del dramma dei rifugiati. Insomma, tutto come prima...

D'accordo sul primo punto.

Sul secondo, più che di autocritica parlerei di cambio di passo, facendo una doverosa distinzione tra le "istituzioni europee", in particolare tra consiglio dei capi di stato e parlamento, che hanno visioni sostanzialmente diverse come emerso anche con questa mozione, che più che a sostegno di Juncker mi pare chiaramente indirizzata al consiglio.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: No alla Brexit

Messaggioda flaviomob il 01/07/2016, 0:43

In realtà Renzi ha ottenuto quello che voleva. Una vittoria netta. Forse anche conseguenza dei mutati equilibri continentali.

http://www.huffingtonpost.it/2016/06/30 ... _ref=italy

Banche, autorizzazione Ue all'Italia per garanzia pubblica fino a 150 miliardi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 01/07/2016, 9:56

flaviomob ha scritto:In realtà Renzi ha ottenuto quello che voleva. Una vittoria netta. Forse anche conseguenza dei mutati equilibri continentali.

http://www.huffingtonpost.it/2016/06/30 ... _ref=italy

Banche, autorizzazione Ue all'Italia per garanzia pubblica fino a 150 miliardi.


che spenderà a breve dato che la stabilità delle banche italiane è legata alla stabilità dell'UE. Un atteggiamento così poco visionario del futuro europeo non fa altro che indebolire l'europa. Non fa altro che pensare a quell'europa dei 27 giardini da curare ognuno a qualunque costo, anche a scapito degli altri 26
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda flaviomob il 01/07/2016, 10:47

Anche il vertice Merkel-Hollande-Renzi è qualcosa di anomalo per una Ue che aspiri a diventare una federazione di stati.

Farebbe ridere i polli pensare ad una riunione - che so - tra California, Florida e Stato di New York per discutere dei problemi degli Stati Uniti.

Gli strumenti legali e normativi di cui si sta discutendo, sia da parte britannica che da Bruxelles, sono più raffazzonati delle grida manzoniane, che almeno valore di legge lo avevano davvero, anche se inefficaci o inapplicabili.

UK che si affida a un referendum consultivo senza valore legale, il quale dovrebbe essere ratificato da un parlamento ostile al "leave". UE che tira fuori dal cilindro propositi e risoluzioni a geometrie variabili, in violazione dei trattati precedenti e in assenza di una reale, formale richiesta politica da Londra. Che non può farla, dato che il sistema rappresentativo del parlamento di Sua Maestà è letteralmente esploso: i due maggiori partiti sono di fatto senza una guida riconosciuta.

Va anche notato che la richiesta di Renzi era stata seguita dalla risposta negativa di Merkel riguardo al fatto che "non si possono cambiare le regole ogni due anni". Poi a stretto giro di posta arriva la Commissione europea che smentisce Merkel e approva il piano italiano sulle garanzie per i bond bancari (con l'azionariato bancario in perdita del 50% da gennaio). Un segnale di forte disaccordo tra la Commissione e il governo tedesco.

Il caos avanza:

http://www.internazionale.it/notizie/20 ... are-brexit

C’è un modo per tornare indietro dalla Brexit?

http://www.wallstreetitalia.com/hsbc-br ... -arrivata/

l’indebolimento dei fondamentali economici non farà altro che peggiorare i problemi che hanno portato alla vittoria del Brexit nel Regno Unito: tra questi, l’acuirsi delle divergenze tra i poveri e i ricchi e soprattutto, tra i cittadini europei, un crescente senso alienazione rispetto all’elite economica.

http://www.wallstreetitalia.com/premier ... si-ritira/

Boris Johnson si ritira, sterlina vola


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: No alla Brexit

Messaggioda gabriele il 01/07/2016, 11:41

flaviomob ha scritto:
Farebbe ridere i polli pensare ad una riunione - che so - tra California, Florida e Stato di New York per discutere dei problemi degli Stati Uniti.



Gli USA però sono una federazione di stati e non una specie di confederazione come l'UE. Una differenza non da poco che nel passato nel nuovo continente è stata risolta con una guerra civile
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: No alla Brexit

Messaggioda flaviomob il 01/07/2016, 12:10

Il punto critico di una riunione a tre in un contesto di Unione a 27/28 rimane l'esclusione della maggior parte dei paesi membri. Che senso ha in questo momento far passare il messaggio che ci può essere un direttorio ristretto quando le tensioni sono già alle stelle?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: No alla Brexit

Messaggioda pianogrande il 01/07/2016, 12:17

gabriele ha scritto:
flaviomob ha scritto:
Farebbe ridere i polli pensare ad una riunione - che so - tra California, Florida e Stato di New York per discutere dei problemi degli Stati Uniti.



Gli USA però sono una federazione di stati e non una specie di confederazione come l'UE. Una differenza non da poco che nel passato nel nuovo continente è stata risolta con una guerra civile


Il Termine realpolitik lo hanno inventato proprio in Germania.
Non ci si può comportare come una federazione se non lo si è.
Tutto sommato, il fatto che si riuniscano in tre per parlare con una sola voce (invece di tre) è già un passo in avanti.
Chissà mai che la prossima volta non si riuniscano in quattro.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: No alla Brexit

Messaggioda flaviomob il 01/07/2016, 14:44

Secondo un'analisi di Rainews la posizione della Merkel, più attendista e aperta alla trattativa (ma solo dopo la formalizzazione dell'uscita OK), è antitetica a quella della Commissione, contraria a nuovi compromessi.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron