La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Elezioni comunali.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda trilogy il 06/06/2016, 10:54

A Roma ci sono differenze anche tra il voto per il sindaco e quello per i municipi. M5S prende 5 municipi il PD 9 , la destra nessuno. Con alcuni quartieri rossi passati ai grillini. Quindi c'è stato comunque un travaso di voti dal PD al M5S.

Exploit del Movimento 5 stelle a Roma che conquista 5 municipi su 14 considerando che nel X (Ostia) non si è votato per il commissariamento. L'M5S manda in frantumi l'en plein che aveva registrato il Pd nelle elezioni del 2013 quando aveva vinto in 15 municipi su 15. Storiche roccaforti rosse come la Garbatella vanno ai grillini.

Nel I municipio la dem Sabrina Alfonsi ha fatto il bis. Confermato anche il minisindaco uscente del III municipio, mentre nel IV, al Tiburtino, storico feudo rosso, trionfa la grillina Roberta Della Casa. Al M5S anche il V, il VI (dove è stato sconfitto il candidato uscente Marco Scipioni) l'VIII e il IX municipio.
Ecco i dati parziali nei municipi di Roma dove lo spoglio delle schede è ancora in corso. Questi i tre candidati più votati al momento.


Municipio I - Centro Storico (ex I e XVII)
Sabrina Alfonsi (Pd) 16.750 38,5%
Maria Giuseppina Campanini (Movimento 5 stelle) 9.067 20,60%
Stefano Tozzi (FdI) 7.893 17,93%

Municipio II - Parioli/Salario/San Lorenzo (Ex II e III)
Francesca Del Bello (Pd) 11.048 35,27%
Fabio Fois (M5S) 6.420 20,50%
Andrea Signorini (FdI) 5.922 18,91%

Municipio III- Montesacro (ex IV)
Paolo Emilio Marchionne (Pd) 17.803 28.50%
Roberta Capoccioni (M5S) 17.123 27,41%
Vincenzo Di Giamberardino (FdI) 11.779 18,86%

Municipio IV- Tiburtino (ex V)
Roberta Della Casa (M5S) 20.189 31,38%
Emiliano Sciascia (Pd) 16.048 24,94%
Giovanni Ottaviano (FdI) 13.157 20,45%

Municipio V- Pigneto/Centocelle (ex VI e VII)
Giovanni Boccuzzi (M5S) 21.535 29,31%
Alessandro Rosi (Pd) 17.943 24,42%
Fabio Sabbatani Schiuma (FdI) 16.687 20,41%

Municipio VI-Torri (ex VIII)
Roberto Romanella (M5S) 24.516 33,65%
Nicola Franco (FdI) 16.168 22,20%
Dario Nanni (Pd) 14.236 19,54%

Municipio VII-Appio Tuscolano (ex IX e X)
Valeria Vitrotti (Pd) 35.869 30,26%
Monica Lozzi (M5S) 34.629 29,21%
Fulvio Giuliano (FdI) 21.630 18,24%

Municipio VIII- Garbatella/Ostiense (ex XI)
Paolo Pace (M5S) 13.514 27,30%
Anna Rita Marocchi (Pd) 13.105 26,48%
Andrea Catarci (Sinistra per Roma/Fassina sindaco) 7.848 15,86%

Municipio IX- Eur (ex XII)
Dario D'Innocenti (M5S) 15.793 30,90%
Andrea Santoro (Pd) 14.188 27,76%
Maurizio Cuoci (FdI) 9.549 18,69%

Municipio X-Ostia (municipio commissariato)

Municipio XI- Portuense/Magliana (ex XV)
Maurizio Veloccia (Pd) 19.481 31,31%
Mario Torelli (M5S) 18.775 30,17%
Marco Palma (FdI) 12.455 20,01%

Municipio XII- Monteverde (ex XVI)
Cristina Maltese (Pd) 18.728 34,22%
Silvia Crescimanno (M5S) 15.546 28,41%
Marco Giudici (FdI) 9.543 17,44%

Municipio XIII- Aurelio (ex XVIII)
Massimiliano Pasqualini (Pd) 9.261 24,51%
Giuseppina Castagnetta (M5s) 8.948 23,68%
Enrico Cavallari (FdI) 7.467 19,79%

Municipio XIV- Montemario (ex XIX)
Valerio Barletta (Pd) 16.242 28,19%
Alfredo Campagna (M5S) 15.937 27,76%
Fulvio Accorinti (FdI e Lega) 11.595 20,12

Municipio XV - Cassia/Flaminia (ex XX)
Daniele Torquati (Pd) 11.668 28,73%
Stefano Simonelli (M5S) 9.730 23,96%
Giuseppe Mocci (Marchini sindaco/ Forza Italia) 7.726 19,02%

http://www.ilmessaggero.it/roma/campido ... 79400.html
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda pianogrande il 06/06/2016, 11:02

Intanto i 5S ringraziano il loro principale supporter MATTEO RENZI che gli ha consegnato Roma su un vassoio bello lucido.

Paghiamo il disastro Marino; ha detto qualche pezzo da novanta del PD.

Certo che paghiamo il disastro Marino ma non nel senso che si vuole dare ad intendere.

Certo che il ballottaggio non è scontato ma che facciamo?
Ci alleiamo con la Meloni o con Marchini o con entrambi?

I precedenti ci sono ma tutto dovrebbe avere un limite.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda ranvit il 06/06/2016, 11:11

Indubbiamente il Pd romano ha fatto cose indegne, negli ultimi anni in particolare, e Marino in due anni al governo della città non ha visto niente....a parte qualche generico sentore assolutamente insignificante rispetto alla gravità della situazione.

E' giusto che gli elettori romani abbiano punito il Pd.....

Non mi dispiacerebbe comunque che Giachetti si rifacesse al ballottaggio; tutt'altra cosa Giachetti rispetto al cerchio magico dei pd romani.
Ma se cosi' non fosse.....auguri sinceri alla Raggi nel tentativo di riuscire a sistemare Roma!
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda ranvit il 06/06/2016, 11:14

Invece a Salerno, come previsto (vedi mio post sull'argomento) ha stravinto il "testa di legno" deluchiano.....intendiamoci Vincenzo Napoli è una persona per bene, ma assolutamente poco carismatico e temo anche poco "facitore".


Dal Mattino di Salerno:
A Salerno è quasi un plebiscito per Vincenzo Napoli, candidato del centrosinistra, che è andato oltre il 70% ed è stato pubblicamente elogiato dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Da sempre socialista, Napoli in questa competizione elettorale è stato appoggiato da sei le liste. La sfida complessiva era tra dieci candidati: oltre a Napoli, erano scesi in campo Giuseppe Amodio, Gianpaolo Lambiase, Antonio Iannone, Roberto Celano, Raffaele Adinolfi, Antonio Cammarota, Marco Falvella, Dante Santoro, Gianluigi Cassandra. Complessivamente quest'anno ha votato il 68,52% degli aventi diritto.
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda Robyn il 06/06/2016, 11:36

Il csx e M Renzi stanno solo sprecando una grande occasione per fare qualcosa di veramente utile al paese.Adesso bisogna ammettere la sconfitta e augurare un buon lavoro agli avversari che hanno vinto nelle città,no fare le moine le mosse di Rosato.Quando si vincono le elezioni poi il consenso che si ha non si utilizza per cristallizzare il potere ma per fare cose utili al paese fatte le elezioni il tempo della propaganda finisce,non che si distribuisce di qua e di là favori.Ma che cosa sono 500 euro ai giovani per i libri?che ci fanno i giovani con 500 euro l'anno?non è meglio il rmg?Ma a cosa mi servono le cose di superfice come prendersela con la magistratura per far contento qualcuno anziche modernizzarla?Anziche attaccare il sindacato e gli impiegati statali bisogna modernizzare il sindacato bisogna rendere efficente la pubblica amministrazione.Poi anche Susanna Camusso che significa bisogna creare il lavoro e non il rmg?Si pensava che Renzi dopo aver messo da parte Susanna Camusso la stessa fosse tornata diversa invece è tornata da come se ne era andata.Il lavoro bisogna crearlo ma anche il rmg è necessario non siamo il csx del pensiero parziale.Ma che significano le parole di Scalfarotto da dove prendiamo le risorse per il rmg?Quindi lui adesso è ben soddisfatto per le civil partnership e vuole fregarsene dei giovani della famiglia e del rmg?le idee e i suggerimenti per cambiare positivamente il paese ci sono basta applicarle e non fregarsene
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda diffidente il 06/06/2016, 12:46

Puo' darsi che la difficile situazione socioeconomica, con tantissime persone disoccupate e soprattutto, il fenomeno dei laureati che fanno lavori piu' umili e meno redditizi di chii ha la terza media ha influito molto sulla fiducia che "la gente" ha nel PD, soprattutto la cosidetta classe media che manda i figli a scuola ed all'università e li vede poverissimi e senza molte prospettive di miglioramento, da qui il travaso di voti verso il M5S che di fatto non promette quasi niente, ma urla molto e costituisce quantomeno uno sfogo.
Lasciando un po' da parte,per l momento, le analisi del voto,cosa di cui non sono assolutamente esperto, si puo' vedere che il consenso verso il PD non é alto, solo a Bologna si va oltre il 30ù, altrove si ci attesta fra il 15% ed il 25%; poco, troppo poco per un partito he aspira ad essere maggioritario eed alla maggioranza relativa alle elezioni politiche. Certo si puo' dire che vi é stata una forte astensione, circa 2/3 degli aventi diritto sono andati a votare, meno dei 3/4 degli anni '90 e dei primi anni 2000, ma l'astensione vi é stata per tutti, anche per il centrodestra, il quale, di fatto, ottiene gli stessi consensi del pD. Se si dice che il centrodestra é in crisi ed in calo, lo stesso, dato che i numeri sono analoghi lo si deve dire del pD, anche la sua parte di sinistra-sinistra dato che Fassina, che nelle intenzioni bellicose della sinistra dem avrebbe dovuto superare Giachetti e dare la spallata a Renzi,arriva ad un risultato ben inferiore al 10%.
Non so, quasi mi viene da dire che sia l'inizio della fine per Renzi
diffidente
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 553
Iscritto il: 09/03/2014, 14:25

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda Robyn il 06/06/2016, 13:18

diffidente io penso che la prima cosa da fare e riunire il parlamentino dei delegati che deve legittimare Deborah Serracchiani che può dedicarsi a tempo pieno al partito,perche non c'è stata l'elezione simultanea alle primarie.Matteo Renzi non è stato eletto direttamente alla leadesrship ma gli elettori delle primarie hanno eletto i delegati,quindi non ci doveva essere un riferimento eccessivamente esplicito a M Renzi nella scheda.M Renzi può guardare all'esterno solo attraverso la vetrina dei delegati.La seconda è che si può modernizzare il welfare state con separazione fra previdenza e assistenza.Per ex se si fà il ricalcolo contributivo la parte che manca può essere sopperita da azioni il cui interesse copre la parte mancante e quello che si ricava và al rimodellamento del welfare
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda Robyn il 06/06/2016, 15:22

Quella dei laureati che fanno lavori umili è la conseguenza della mentalità che bisogna adattarsi senza nessun collegamento con la meritocrazia,ma senza la meritocrazia e con il clientelismo il paese declina e la meritocrazia si applica in tutti i campi.In merito all'università il diritto allo studio và agevolato le tasse universitarie devono essere molto basse e non deve esserci il numero chiuso.In passato poteva accadere che l'università più vicino casa non aveva la laurea di specializzazione che si preferiva e questo obbligava a fare il fuori sede.In aggiunta bisogna sfatare il mito dell'università di prestigio che non serve a nulla perche anche se l'università non è di prestigio quello che è importante è che sia vicina casa e abbia il corso di specializzazione che si preferisce frequentare.Il mito dell'università di prestigio và sfatato perche alla fine dipende sempre dalle tue capacità una volta che ci è laureati e a prescindere dal voto finale preso.Studiare è solo ed esclusivamente interesse dello studente se si ha interesse nel percorso di studi prescelto
Locke la democrazia è fatta di molte persone
Avatar utente
Robyn
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 11331
Iscritto il: 13/10/2008, 9:52

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda mariok il 06/06/2016, 17:25

Io sinceramente questa grande vittoria del M5S, di cui parlano i titoli di tutti i giornali, non riesco a vederla.

E' vero, a Roma la Raggi ha preso poco più del 35%, che è un buon risultato, ma molto meno dell'enorme spazio apertosi dopo i disastri della destra, del PD, di Marino e della improvvida gestione di Renzi (che comunque si è trovato a gestire, magari sbagliando, una situazione ormai irrecuperabile).

Per il resto, qual'è la meraviglia per il testa a testa con il centro-destra a Milano, una città storicamente di destra? Il miracolo Pisapia non era certo ripetibile da un Sala, ma nemmeno con una Balzani o qualche altro personaggio di basso profilo. E non mi sembra che i 5S si siano inseriti in maniera efficace.

A Napoli, la vittoria di De Magistris era scontata, non tanto per i suoi non-meriti, ma per il nulla intorno al lui. Ormai il PD in quella città è un insieme di bande in guerra e non credo, così come le responsabilità risalgono a molto prima di Renzi, che basti l'ennesimo commissariamento per risolvere la situazione. Anche qui, i 5S praticamente inessenziali, con buona pace di Di Maio e Fico.

Continuo a pensare che a una classe politica ormai ai minimi termini non faccia riscontro nulla di nuovo che possa rappresentare una convincente alternativa. E così sarà anche al prossimo appuntamento nazionale.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Elezioni comunali.

Messaggioda pianogrande il 06/06/2016, 18:00

mariok ha scritto:Continuo a pensare che a una classe politica ormai ai minimi termini non faccia riscontro nulla di nuovo che possa rappresentare una convincente alternativa. E così sarà anche al prossimo appuntamento nazionale.


E' questa la tristissima realtà.
Una realtà che va analizzata; sviscerata.
Cosa c'è dietro questa nullità della classa politica?
Non può non esserci ulla; a prescindere da ogni complottismo.

Il potere non ammette vuoti.
Quale potere si sta instaurando nel nostro paese?

Il potere mafioso è la prima risposta che mi viene e portavo l'esempio, qualche giorno fa, di quel paesino della Calabria dove non si vota perché nessuno si presenta e che potrebbe essere una prova pilota; un apripista, per il resto dell'Italia.

La debolezza; il vuoto della democrazia, aprono la strada alla dittatura è la seconda risposta che mi viene.

Una classe politica così vile e corrotta e così attaccata al potere e ai suoi privilegi potrebbe cadere facilmente in tentazioni di tipo autoritario.

Qualcuno può sorridere.
Io mi sento dannatamente serio.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

PrecedenteProssimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti

cron