La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

L’assedio di Draghi

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: L’assedio di Draghi

Messaggioda pianogrande il 05/06/2016, 15:24

ranvit ha scritto:
pianogrande ha scritto:E torniamo all'illusione di produrre ricchezza stampando moneta.

L'inflazione non è un mezzo per ottenere sviluppo.
E' solo una conseguenza (un indice) dell'aumento della domanda.
L'inflazione può essere ottenuta con aumento dell'offerta di denaro (in pratica una sua svalutazione che va a favore dei debitori) ma pensare che questo rilanci la produzione di beni lo vedo come un voler aumentare la temperatura starando il termometro.



Ma questo è un altro discorso! Ti contestavo l'affermazione "Il tutto mi fa arrivare alla conclusione che l'economia, se i soldi sono gratis, si ferma."


Ma me lo contestavi con l'inflazione.

Comunque ci metto un po' di buona volontà e ammetto che si potrebbe anche ragionarci un po' se la destinazione dei soldi fosse diversa dalle banche che poi investono in titoli di stato e così il cane si mangia la coda e tutto il resto.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: L’assedio di Draghi

Messaggioda trilogy il 05/06/2016, 17:32

Draghi sta gestendo bene la situazione. Ma la politica monetaria ha i suoi limiti. Il rallentamento è pressoché globale. I tassi di crescita si sono ridotti ovunque e c'è poco da fare. L'economia mondiale va verso la stagnazione secolare.
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: L’assedio di Draghi

Messaggioda pianogrande il 05/06/2016, 17:58

trilogy ha scritto:Draghi sta gestendo bene la situazione. Ma la politica monetaria ha i suoi limiti. Il rallentamento è pressoché globale. I tassi di crescita si sono ridotti ovunque e c'è poco da fare. L'economia mondiale va verso la stagnazione secolare.

Sicurissimo che ha i suopi limiti.
Sicuramente era più facile stimolare la domanda quando le famiglie non avevano il frigorifero, la lavatrice, la TV etc.
A un certo livello di benessere e nonostante le macchine attuali durino poco, il trend non può che rallentare.

Ci sarebbero i paesi poveri da fornire ma quelli sono, appunto, poveri oppure la loro ricchezza è in mano a pochissimi e quindi ci sono limiti anche di questo tipo.

Poi ci potrebbero essere limiti di risorse materiali.

Insomma potrebbe essere ora di puntare più decisamente a un PIL con altro tipo di beni; culturali, per esempio.
Non la decrescita che non può che essere infelice ma un livello di civiltà basato su altri beni.

La crescita puramente materiale come fa a non avere limiti?
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron