da diffidente il 04/06/2016, 6:40
Ad oggi, la legge elettorale e la riforma della Costituzione vanno di pari passo e non nascondo che ,secondo me, l'italicum mi sembra un regalo a chi vuole governare autoritariamente. Il premio di maggioranza, eticamente discutibile,perché non é proprio scontato che sia "giusto" che chi ottiene solo la maggioranza relativa dei voti conquisti la maggioranza assoluta, ed anche con un margine grandissimo, dei seggi esiste solo in Italia, nelle altre democrazie storiche Europee non esiste. almeno, con il Senato eletto su base regionale, dove questo premio di maggioranza artificiale non vi é, esiste la possibilità di limitare lo strapotere della formazione politica che ha ottenuto la maggioranza relativa.
Bisogna ,poi, considerare che la possibilità di vittoria del PD, comunque partito politico "sano" e composto soprattutto da persone tutto sommato oneste e ben disposte, a parte qualche caso isolato,sono pur sempre modeste, mi sembra difficile pensare che il PD da solo, senza alleati, possa ottenere su scala nazionale piu' voti del centrodestra o del movimento 5 stelle.
Ritengo sia molto probabile una vittoria di Berlusconi, che avrebbe il 60% dei seggi alla Camera per fare tutte le leggi ad personam che vuole compreso una stretta sull'informazione indipendente, tanto che avrebbe il monopolio dei mass media, e l'abolizione delle intercettazioni (= via ibera alla criminalità) e potrebbe fare un regime come quello di gheddafi! Per non parlare, poi, di quello che potrebbe fare il Movimento 5 stelle.
Chi vincesse le future elezioni con Italicum e riforma costituzionale potrà:
a) fare leggi senza nessun ostacolo che limitino il pluralismo dell'informazione, modificando le leggi che reglano la gestione della RAI e favorendo Mediaset
b) fare leggi che limitino l'indipendenza della Magistratura ,per esempio imponendo che l'azione penale debba necessariamente essere svolta dalla Polizia Giudiziaria, i cui membri possno essere licenziati dal Ministero competente quindi influenzabilissimi dai detentori dell'Esecutivo
c) una volta data la potestà di fare indagini solo alla Polizia Giudiziaria, dare ordini affinché vengano inquisiti, anche senza motivi validi, gli oppositori come succede già adesso in turchia, dove erdogan gode della maggioranza assoluta in un sistema monocamerale.
In un contesto come il nostro se s vuole difendere a Democrazia occorre diminuire il piu' possibile la forza dell'Esecutivo,perché é storicamente dimostrato che chi, come Capo del Governo, ha tanto potere , tende a diventare autoritario, partendo da Mussolini e finendo con Berlusconi.