La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda ranvit il 10/05/2016, 11:14

http://www.ilsole24ore.com/art/mondo/20 ... id=AD5658D


Perché il problema principale di Draghi non è la Grecia ma la Germania

...................
Berlino considera il suo attivo nel saldo con l'estero semplicemente come un riflesso della superiore competitività della Germania. È una visione da analfabeti economici, o più probabilmente un tentativo deliberato di distogliere l'attenzione dal vero problema.
di Wolfgang Münchau - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/6ezMGM
...................
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda flaviomob il 10/05/2016, 12:09

Molto interessante. La Germania rifiuta di affrontare il nodo del suo surplus, che sta affossando l'economia di mezza Europa.

Noi rifiutiamo di affrontare il nodo corruzione / evasione / elusione, ma siamo molto più fessi perché quello affossa solo noi stessi :lol:


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda franz il 10/05/2016, 14:11

Anche l'Italia ha un surplus da alcuni anni e sta aumentando. Nel solo mese di marzo le nostre esportazioni hanno sommato 34 miliardi di euro e la bilancia commerciale italiana ha segnato un attivo di ben 4 miliardi di euro.
Stiamo affossando la grecia?
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda flaviomob il 10/05/2016, 14:35

Bisogna vedere se la cifra rientra nei trattati europei o sfora gli accordi; semplice, no?


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda gabriele il 10/05/2016, 15:02

franz ha scritto:Anche l'Italia ha un surplus da alcuni anni e sta aumentando. Nel solo mese di marzo le nostre esportazioni hanno sommato 34 miliardi di euro e la bilancia commerciale italiana ha segnato un attivo di ben 4 miliardi di euro.
Stiamo affossando la grecia?


Più che altro è quello che ci tiene quasi a galla.
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda franz il 10/05/2016, 18:47

flaviomob ha scritto:Bisogna vedere se la cifra rientra nei trattati europei o sfora gli accordi; semplice, no?

È il numero di anni consecutivi di surplus, dato che c'è una media (triennale).
Come a dire che se uno è troppo bravo ad esportare, viene sanzionato.
Cosa che tra l'altro non mi risulta mai stato fatto verso la germania o altri stati in surplus da piu' di (6?) anni.
Ma nemmeno l'Italia è mai stata sanzionata per debito eccessivo.
Sottoposta ad indagine sì, ma sanzioni mi pare che non siamo mai state fatte a nessuno, nemmeno alla Grecia.
“Il segreto della FELICITÀ è la LIBERTÀ. E il segreto della Libertà è il CORAGGIO” (Tucidide, V secolo a.C. )
“Freedom must be armed better than tyranny” (Zelenskyy)
Avatar utente
franz
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 22077
Iscritto il: 17/05/2008, 14:58

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda ranvit il 13/05/2016, 7:50

È la Germania il più grande problema dell'Eurozona

http://www.ilsole24ore.com/art/economia ... DaFUtF&p=2
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda mariok il 26/05/2016, 9:35

E' sbagliato dire che è la Germania il problema dell'Europa.

Il problema è che "l'Europa degli stati" non può funzionare, perché le scelte nell'Ue si fanno in funzione delle imminenti elezioni interne di questo o quello stato.

Ciò vale per la Germania, ma anche per l'Austria, la Polonia o l'Ungheria.

Ormai è talmente evidente che nessuno può negarlo, ma ci si guarda bene dal trarne le logiche conseguenze.

L’EUROGRUPPO
La politica interna tedesca conta più della crisi greca

E’ stato coperto il sostanziale rinvio di decisioni anche più vitali: rivedere gli obiettivi di bilancio imposti ad Atene, per renderli meno soffocanti e irrealistici; alleggerire il debito riconoscendo l’ovvio, cioè che è impossibile sostenerlo.
di Federico Fubini
Il primo ministro greco Alexis Tsipras (Reuters) Il primo ministro greco Alexis Tsipras (Reuters) shadow
0
5
0
Di rado la discussione su un Paese europeo a Bruxelles è arrivata a prescindere dall’effettiva situazione di quest’ultimo come l’altra notte. Contavano di più altri fattori benché si parlasse di un’economia caduta del 29,6% in otto anni. Nel frattempo il deficit del governo è sceso dell’11% di un Pil che si stava contraendo di un terzo (fosse rimasto stabile, quel Paese oggi sarebbe in surplus di bilancio). Nello stesso periodo il numero di abitanti in condizioni di povertà è passato da meno di uno a quattro ogni dieci e il debito dello Stato sta salendo a un livello pari al reddito di due anni.
Quel Paese è la Grecia, naturalmente. La quale ha appena approvato l’ennesimo pacchetto di sacrifici, con tasse che salgono su tutto e nuovi aumenti di contributi per avere pensioni più piccole. In contropartita ieri l’Eurogruppo (i ministri finanziari europei) hanno di fatto sbloccato un nuovo pacchetto di 10,5 miliardi di prestiti che eviteranno ad Atene lo strangolamento finanziario nei prossimi mesi. Tuttavia l’Eurogruppo e il Fondo monetario hanno fatto ricorso a una dose massiccia di maquillage per coprire il sostanziale rinvio di decisioni anche più vitali: rivedere gli obiettivi di bilancio imposti ad Atene, per renderli meno soffocanti e irrealistici; alleggerire il debito riconoscendo l’ovvio, cioè che la Grecia non può sostenerlo.
In privato, lo riconoscono tutti. Persino il tedesco Wolfgang Schäuble. In pubblico e nell’Eurogruppo il ministro delle Finanze di Berlino però non intende concedere molto fino al 2018, perché nel 2017 la Germania va al voto e un compromesso su Atene oggi costerebbe caro al suo partito. Poco importa che l’Fmi insista. Dunque ieri a Bruxelles ci si è curati molto più della politica interna tedesca (senza nominarla) che della Grecia. Comprensibile che oggi in Europa un’elezione a Berlino conti più, nell’immediato, di una crisi umanitaria ad Atene. Basta chiamare le cose con il loro nome.
25 maggio 2016 (modifica il 25 maggio 2016 | 21:43)
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda flaviomob il 26/05/2016, 11:47

Questa non è più ne' la Comunità Europea ne' l'Unione Europea. Questo è il Congresso di Vienna.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Re: Il problema di Draghi non è la Grecia ma la Germania

Messaggioda mariok il 26/05/2016, 16:58

le belle frasi ad effetto sull'impasse in cui si è cacciata l'Europa (anzi, è più corretto dire: in cui ci siamo cacciati) si sprecano

nessuno però dice come uscirne: non lo dicono i cosiddetti europeisti, che restano nel vago, ma non lo dicono neanche i cosiddetti anti-europeisti, come Grillo e Salvini, che sbraitano, cercano, quando ne hanno la possibilità, di sabotarla, ma quasi mai hanno il coraggio di proporre in modo chiaro l'uscita e soprattutto non hanno la minima idea su come fronteggiare gli inevitabili contraccolpi conseguenti.

Se l'Unione è ridotta così lo dobbiamo anche, a livello europeo, alle belle anime della sinistra che fecero fronte comune con la destra contro l'approvazione della costituzione nel referendum francese.
« Dopo aver studiato moltissimo il Corano, la convinzione a cui sono pervenuto è che nel complesso vi siano state nel mondo poche religioni altrettanto letali per l'uomo di quella di Maometto» Alexis de Tocqueville
mariok
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 2943
Iscritto il: 10/06/2008, 16:19

Prossimo

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti