La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati gli

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Re: Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati

Messaggioda pianogrande il 18/05/2016, 9:32

flaviomob ha scritto:
a Corte europea dei diritti umani accusa lo Stato di "non aver protetto la vita e la salute di 182 cittadini di Taranto dagli effetti negativi delle emissioni del siderurgico". Il tutto mentre nel tribunale del capoluogo jonico si celebra il processo 'Ambiente svenduto': l'ex governatore pugliese Vendola fra gli imputati


http://bari.repubblica.it/cronaca/2016/ ... ef=HREC1-1


Se la salute dei cittadini è una imposizione della UE, con tutti gli anti europeisti che ci sono in giro, rischiamo grosso.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati

Messaggioda trilogy il 18/05/2016, 9:49

E' normale che accada sono in molti ad avere interesse al fallimento dell'ilva, questo toglierebbe dal mercato il più grande produttore europeo di accaio e oltre 10 milioni di tonnellate di acciaio. Quindi i costi occupazionali ed economici per la riduzione della capacità produttiva preventivata a livello internazionale ricadrebbero tutti sull'Italia.
Per raggiungere questo scopo, "il fallimento" è necessario impedire la vendita dell'impianto. Come si fa? Creando costantemente nuovi procedimenti giudiziari che rendono estremamente incerto il futuro dell'impianto e i costi che l'azienda dovrà sopportare. Nessuno in queste condzioni d'incertezza acquista un'azienda. Quindi l'Ilva fallirà, le parti civili entreranno tra i creditori fallimentari, i lavoratori andranno in mobilità, i commissari e i liquidatori fallimentari guadagnerenno cifre da capogiro, i costi di risanamento ambientale saranno a carico dei contribuenti italiani. Gli altri produttori europei, più i cinesi e coreani si spartiranno quella che era la produzione italiana di acciaio.Amen
Avatar utente
trilogy
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 4746
Iscritto il: 23/05/2008, 22:58

Re: Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati

Messaggioda gabriele il 18/05/2016, 9:54

trilogy ha scritto:E' normale che accada sono in molti ad avere interesse al fallimento dell'ilva, questo toglierebbe dal mercato il più grande produttore europeo di accaio e oltre 10 milioni di tonnellate di acciaio. Quindi i costi occupazionali ed economici per la riduzione della capacità produttiva preventivata a livello internazionale ricadrebbero tutti sull'Italia.
Per raggiungere questo scopo, "il fallimento" è necessario impedire la vendita dell'impianto. Come si fa? Creando costantemente nuovi procedimenti giudiziari che rendono estremamente incerto il futuro dell'impianto e i costi che l'azienda dovrà sopportare. Nessuno in queste condzioni d'incertezza acquista un'azienda. Quindi l'Ilva fallirà, le parti civili entreranno tra i creditori fallimentari, i lavoratori andranno in mobilità, i commissari e i liquidatori fallimentari guadagnerenno cifre da capogiro, i costi di risanamento ambientale saranno a carico dei contribuenti italiani. Gli altri produttori europei, più i cinesi e coreani si spartiranno quella che era la produzione italiana di acciaio.Amen


Qual'è la soluzione?

Per gli inceneritori ad esempio ci sono stati governi che hanno pensato alla militarizzazione e al segreto di stato
Chi sa, fa. Chi non sa, insegna. Chi non sa nemmeno insegnare, dirige. Chi non sa nemmeno dirigere, fa il politico. Chi non sa nemmeno fare il politico, lo elegge.
Avatar utente
gabriele
Redattore
Redattore
 
Messaggi: 2690
Iscritto il: 18/05/2008, 16:01

Re: Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati

Messaggioda pianogrande il 18/05/2016, 14:53

Se una azienda fallisce per sue manchevolezze la colpa non è di chi la fa fallire.

Questo è il vecchio ma sempre buono ricatto occupazionale.

Lo stato deve (o, purtroppo, doveva) far pagare le bonifiche ambientali all'ILVA fin da subito; fin da quando l'inquinamento è stato accertato.

Se sono passati gli anni e nessuno ha provveduto la colpa è dello stato italiano (nostra, tanto per essere più chiari ed incisivi).

Se perderemo questa produzione, sarà perché il lassismo e la corruzione hanno coperto tutto fino a che il bubbone è diventato troppo grosso per essere nascosto.

Una imprenditoria di rapina ed una classe politica (nella migliore delle ipotesi) di incapaci è quello che ci meritiamo e con le logiche conseguenze.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Banche e acciaio, è guerra tra l'Italia e l'Ue: bocciati

Messaggioda flaviomob il 18/05/2016, 23:44

E cosa gliene frega dei coreani e dei cinesi alla corte europea dei diritti? Vediamo "gombloddi" ovunque?

Balle.

Se non vuoi l'emissione di diossina usi filtri adeguati. Ovviamente sono i più costosi. Ovviamente i privati non vogliono farsene carico, il lucro dev'essere sempre massimizzato. Anche a prezzo della vita e della salute (altrui).

Ilva, in vigore il diktat Aia "Diossina da dimezzare sui camini filtri non adatti"
VITTORIO RICAPITO
DA oggi l'Ilva deve dimezzare le emissioni di diossina ma per gli ambientalisti di Peacelink non ci riuscirà perché non ha filtri adeguati. La legge regionale anti diossina del 2008 prevede controlli in continuo sul camino E312, una torre alta più di 200 metri che nel 2006 sputava fuori più del 90 per cento della diossina di tutta Italia.
A distanza di otto anni da quella legge tuttavia, i controlli continuano a essere solo periodici. Manca ancora un decreto del ministro per l'Ambiente che imponga a Ilva di adottare i campionamenti in continuo.
L'autorizzazione integrata ambientale (Aia) da oggi però si fa più stringente. Si scende dall'attuale soglia di 0,30 nanogrammi di diossina per metro cubo a 0,15. «Da oggi Ilva sarà fuorilegge — commenta Alessandro Marescotti di Peacelink — è giusto che tutti i politici lo sappiano. Con elettrofiltri e filtri a carboni attivi non riuscirà a rispettare la norma. Servono i costosi filtri a manica che il siderurgico non ha installato». Per questo Peacelink ha scritto alla Commissione europea chiedendo di fermare lo stabilimento tarantino.
Nel 2015 i valori dell'ultima campagna di controlli realizzata da Arpa sul gigantesco camino sono incoraggianti, tra 0,03 e 0,05 ma solo a novembre 2014 erano dieci volte superiori, tra 0,22 e 0,50. Valori che da oggi sarebbero fuorilegge. «In realtà — aggiunge Marescotti — ci sarebbe un limite ancora più rigido, cioè 0,10 previsto da norme europee che dovevano scattare a gennaio 2016 ma che per l'Ilva sono state prorogate a febbraio 2017».
A preoccupare non c'è solo la diossina diffusa nell'aria ma anche quella depositata al suolo, al quartiere Tamburi, con valori mai registrati in Italia, se non durante il disastro di Seveso. Mentre la comunità scientifica cerca di interpretare quei picchi di diossina fuori dallo stabilimento, decine di volte superiori a quella depositata nel reparto cokerie, il sindaco di Taranto Ippazio Stefàno scrive ai ministri di Ambiente e Salute chiedendo di mandare gli ispettori per far luce sul caso. «Nessuno s'offenda — chiarisce il sindaco — non è diffidenza verso l'Arpa ma va chiarito una volta per tutte se c'è pericolo per la salute dei cittadini. Anche io come medico se ho dubbi su una diagnosi chiamo un consulente esperto».
Il 17 maggio ripartirà in corte d'assise il processo "Ambiente svenduto". La procura sostiene che per anni la diossina dell'Ilva ha avvelenato alimenti come latte, uova, carni e prodotti caseari. Nel corso dell'inchiesta sono stati abbattuti diversi allevamenti di bestiame e distrutte intere coltivazioni di cozze in Mar Piccolo.
Per i commissari dell'Ilva, però, la situazione è parecchio migliorata. «Con investimenti per 200 milioni polveri e inquinanti sono scesi del 55 per cento — ha detto di recente Alla Camera Enrico Laghi — il 93 per cento delle prescrizioni Aia con scadenza luglio 2015 è stato completato».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
IL CAMINO
I controlli sui livelli di diossina vanno effettuati sul camino E312 alto più di duecento metri


http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... ari04.html


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51

Precedente

Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti