La Comunità per L'Ulivo, per tutto L'Ulivo dal 1995
FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Palazzeschi - “Italia, attenta a economia e Germania”.

Discussioni e proposte, prospettive e strategie per il Paese

Palazzeschi - “Italia, attenta a economia e Germania”.

Messaggioda ranvit il 16/05/2016, 7:23

Parole profetiche...

http://www.ilfoglio.it/cultura/2016/05/ ... e_c404.htm

Una lettera ai giovani d’Italia ripubblicata da Mondadori
“Italia, attenta a economia e Germania”. Palazzeschi capì tutto già nel ’45
In “Tre imperi… mancati” lo spirito di fazione italiano e la Grecia non più riconosciuta come madre della civiltà
di Antonio Gurrado | 15 Maggio 2016 ore 06:18

Ci sono cose che non si possono dire negli incontri bilaterali e i libri sono fatti per custodirle, lasciandole sottotraccia a far da contrappeso ai complimenti reciproci fra capi di governo. Prendiamo la Germania, per esempio. Quale fiorentino, affezionato quantunque alla propria città, dichiarerebbe pubblicamente che nella Seconda guerra mondiale Firenze è stata colpita dai tedeschi “senza un perché, senza una ragione plausibile, per suprema affermazione di barbarie, e per l’odio che ha questa razza maledetta per tutto ciò che è bello e civile”? Un politico non può farlo, uno scrittore sì. Tuttavia, affinché uno scrittore parli bisogna continuare a pubblicarlo, mentre il libro in cui Aldo Palazzeschi ha scritto queste parole è uscito nell’autunno 1945 per Vallecchi e da allora ha taciuto, sparito fino all’edizione Mondadori appena arrivata in libreria. Tempo sprecato: “Tre imperi… mancati” contiene una lettera ai giovani d’Italia che ci sarebbe stata di molto aiuto nei settant’anni trascorsi, durante i quali i giovani d’Italia sono diventati vecchi, e chi doveva costruire una nuova patria è diventato il depositario della polvere di una nazione antica.

ARTICOLI CORRELATI Consigli di lettura all’italiano medio che ogni 25 aprile parla di libertà senza capirla Palazzeschi si rivolge alla generazione di Napolitano, per intenderci, mettendola in guardia dalla brama tedesca di predominio sul continente (“Non pensate di poter dare alla Germania una posizione di autonomia. Essa è come il drago della favola, non sarà vinto fino a che uno non riesca a tagliargli le sette teste tutte in una volta”); esagera, ma indovina sin d’allora che i tedeschi non riconoscono nella Grecia “la madre della civiltà europea fino a ieri vivente” perché essa è creatrice di una bellezza che sfugge alla misurabilità economica, pertanto “vogliono soltanto distruggerla”. Esagera (“Noi apparteniamo alla civiltà che è morta: sarebbe stato bello morire con lei”), ma coglie nel segno quando esorta gli italiani a non cedere al primato politico dell’economia se vogliono far sopravvivere l’Europa delle ricchezze spirituali: “Faremo vedere che non è necessario essere ricchi per essere felici, è il nostro segreto che abbiamo dimenticato per carpire l’altrui”.

“I popoli vecchi son assurdi”, scrive Palazzeschi ai giovani d’Italia senza sapere che l’avrebbero letto a novant’anni. Li mette in guardia dal popolo italiano, “pericolosamente astratto, cafone in modo pesante e, in modo perfetto, privo di senso sociale”; un popolo che confonde la retorica con la poesia senza accorgersi che è “poesia usata, poesia smessa, stracca, logora, frusta”; individualista al punto da non sorprendersi che alla caduta del fascismo si siano immediatamente formati più di venti partiti personali, nessuno dei quali rappresenta l’interesse nazionale quanto l’astensionismo. Nei partiti della nuova Italia “vi è uno spirito di fazione troppo molesto per una leale convivenza e collaborazione, ed è ancora vivo in troppi lo spirito di restaurazione medioevale, l’abitudine alla violenza più che il desiderio di accrescere le proprie forze in una lotta generosa”. Ciò rende il loro antifascismo manierista e intollerante, mentre “lo Stato non esiste” perché abbisognerebbe di riforme strutturali e invece manca “un partito di centro che dia affidamento di saperle attuare”, senza legarsi “a nostalgie del passato divenute soltanto poetiche”. Ma poetiche di poesia usata, marcita, stantia, che abbiamo conservato per settant’anni nella credenza convinti che fosse lo spirito eterno della nazione quando invece era solo esercizio retorico.
<< >>
Il 60% degli italiani si è fatta infinocchiare votando contro il Referendum che pur tra errori vari proponeva un deciso rinnovamento del Paese...continueremo nella palude delle non decisioni, degli intrallazzi, etc etc.
ranvit
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10669
Iscritto il: 23/05/2008, 15:46

Re: Palazzeschi - “Italia, attenta a economia e Germania”.

Messaggioda pianogrande il 16/05/2016, 10:57

Dopo l'amore per la legalità, ecco il momento dell'antifascismo.

Il foglio pare avere un programma ben preciso.

Auguri di grande successo a lui e ai suoi lettori.
Fotti il sistema. Studia.
pianogrande
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 10611
Iscritto il: 23/05/2008, 23:52

Re: Palazzeschi - “Italia, attenta a economia e Germania”.

Messaggioda flaviomob il 16/05/2016, 12:14

Già, Firenze è stata colpita dai tedeschi... chissà mai chi li avrà fatti entrare, i crucchi cattivoni e brutti, vero?

Chissà chi ci ha costretto ad entrare in guerra, visto che fino al 1940 stavamo alla finestra a vedere cosa succedeva, poi abbiamo pensato bene di "schierarci col vincitore".

Chissà chi costringe noi e la Grecia a rimanere nell'euro o ad avere la corruzione più alta del continente.


"Dovremmo aver paura del capitalismo, non delle macchine".
(Stephen Hawking)
flaviomob
forumulivista
forumulivista
 
Messaggi: 12889
Iscritto il: 19/06/2008, 19:51


Torna a Che fare? Discussioni di oggi per le prospettive di domani

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

cron